Esfolianti al bicarbonato o con l'avena?

Sono tanti i rimedi naturali che propongono di utilizzare il bicarbonato di sodio come componente esfoliante. Tuttavia, è maggiormente raccomandabile utilizzare i fiocchi o la farina d'avena.
Esfolianti al bicarbonato o con l'avena?
Karla Henríquez

Scritto e verificato da la dottoressa Karla Henríquez.

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

Il bicarbonato, si sa, è un’ottima soluzione quando si tratta di eliminare odori, disinfettare, restituire la brillantezza alle superfici, sbiancare i denti, arricchire le ricette e tenere lontani gli insetti dal giardino. Ma gli esfolianti con bicarbonato sono altrettanto efficaci?

Trattandosi di un prodotto al quale si attribuiscono proprietà antibatteriche, astringenti e antinfiammatorie, si ritiene possa essere valido anche per eliminare le impurità del viso. Tuttavia è necessario usare la massima cautela nell’uso. Vediamo a seguire, se i famosi esfolianti con bicarbonato son realmente efficaci.

Per una pelle invidiabile, meglio gli esfolianti all’avena che al bicarbonato

Al bicarbonato di sodio vengono attribuite proprietà antinfiammatorie e antisettiche, che lo rendono l’ingrediente ideale per la preparazione di trattamenti farmacologici da banco (pomate) in grado di alleviare disturbi specifici quali:

  • Irritazione della pelle.
  • Punture d’insetti.
  • Lievi eruzioni cutanee.

Viene spesso utilizzato anche in casa per alleviare i fastidi appena accennati e per pulire a fondo la pelle, soprattutto in presenza di punti neri e altre imperfezioni.

Bicarbonato in polvere

Tuttavia, l’uso frequente del bicarbonato per esfoliare la pelle non è raccomandato dai dermatologi. Vediamo perché.

Di fatto, è una sostanza troppo alcalina che produce inoltre, una significativa perdita di umidità. Il che può portare a irritazioni, secchezza, rughe, desquamazione e altri disturbi.

Pertanto, nonostante vengano ampiamente proposti esfolianti, maschere e affini, a base di bicarbonato, è sempre meglio evitare o limitarne le quantità. Sempre previo consiglio del dermatologo.

Al suo posto si può sempre usare l’avena in fiocchi, la quale esercita un’azione più delicata sulla cute e si adatta più facilmente alle diverse tipologie di pelle. Inoltre, i suoi molteplici benefici (antinfiammatori, lenitivi, emollienti, ecc.), sono ben dimostrati.

Non dimenticate che, nonostante alcuni cosmetici contengano il bicarbonato di sodio nelle loro formule, ciò non significa che questo ingrediente possa essere utilizzato da solo, per preparare trattamenti di qualsiasi tipo. Nei prodottoti cosmetici è presente in dosi precise in modo tale che, unito al resto degli ingredienti, produca risultati positivi.

Provate a sostituire gli esfolianti al bicarbonato con gli esfolianti all’avena

A seguire, troverete alcune ricette per preparare degli esfolianti con questa alternativa semplice, ma molto più sicura del bicarbonato di sodio.

1. Pasta di avena

Maschera all'avena

Ingredienti

  • Acqua.
  • Avena in fiocchi.

Preparazione

  • Mescolate i due ingredienti fino a formare una pasta omogenea. Dovrete comunque dosare una maggiore quantità di avena rispetto all’acqua.
  • Aiutatevi con un mortaio per rendere la pasta il più omogenea possibile.
  • Applicate la pasta sul viso pulito e asciutto.
  • Effettuate dei massaggi circolari e lasciate agire per 25 minuti.
  • Risciacquate con acqua tiepida per eliminare tutti i residui.
  • Ripetete il procedimento una volta ogni 20 giorni per una pelle invidiabile.

2. Farina di avena e olio d’oliva in sostituzione degli esfolianti al bicarbonato

Grazie al suo effetto antinfiammatorio, l’avena aiuta a ridurre l’arrossamento, il prurito, il gonfiore e simili. Nel caso soffriate di questi disturbi provate ad applicare una maschera esfoliante a base di farina d’avena e olio d’oliva.

Ingredienti

  • 1/2 tazza di olio d’oliva (50 g).
  • Farina d’avena (quanto basta).
  • Opzionale: 1 albume d’uovo.

Preparazione

  • Mescolate entrambe gli ingredienti in un recipiente.
  • Con l’aiuto di un frullatore, frullate fino a ottenere un mix omogeneo.
  • In questo modo, otterrete una pasta omogenea.
  • Cospargetela con un cucchiaio di farina d’avena e prendetene un cucchiaio.
  • Applicate sul volto pulito (soprattutto sulle zone grasse: fronte, naso e mento).
  • Risciacquate con acqua tiepida

3. Esfoliante al latte d’avena e zucchero

Latte d'avena

Ingredienti

  • Zucchero o farina d’avena.
  • Latte d’avena.

Preparazione

  • Mescolate il latte e lo zucchero in un recipiente fino a formare una pasta.
  • Quindi applicate l’esfoliante sul viso tramite massaggi circolari fino a ricoprirlo del tutto. Lasciate agire qualche minuto.
  • Infine, trascorso il tempo di posa, rimuovete i residui con abbondante acqua.

4. Olio di oliva, zucchero e fiocchi d’avena

La miscela di fiocchi d’avena, olio d’oliva e un pizzico di zucchero è perfetta per la pelle mista, in quanto non solo esfolia, ma idrata e ammorbidisce. Per prepararla, potete seguire i passaggi successivi.

Ingredienti

  • Zucchero.
  • Olio d’oliva.
  • Avena in fiocchi.

Preparazione

  • In un recipiente aggiungete tutti gli ingredienti e mescolate.
  • Non versate troppo zucchero, ne basta solo un po’.
  • Aggiungete l’acqua e assicuratevi di ottenere un composto omogeneo.
  • Applicate l’esfoliante con massaggi circolari e assicuratevi di ricoprire tutta la zona.
  • Infine, risciacquate il viso con abbondante acqua tiepida

5. Aceto, limone e bicarbonato

Miele d'api

Ingredienti

  • 1 bicchiere di latte d’avena (250 ml).
  • 6 cucchiai di fiocchi d’avena (60-70 g).
  • 1 cucchiaio di miele (25 g).

Preparazione

  • Aggiungete i fiocchi d’avena e mescolate per bene fino a ottenere una pasta.
  • Applicate sul viso in modo uniforme e attendete 5-10 minuti.
  • Sciacquate con abbondante acqua tiepida e terminate con un po’ d’acqua fredda per evitare l’apertura dei pori.

Volete sfoggiare una pelle invidiabile? Sostituite gli esfolianti al bicarbonato con l’avena!

Per migliorare l’aspetto della vostra pelle è sempre meglio consultare un dermatologo e seguire i suoi consigli. Soprattutto nei casi di disturbi quali: dermatite atopica, acne, ecc., dato che richiedono controlli regolari e una serie di cure specifiche.

Il bicarbonato di sodio può anche essere raccomandato a livello popolare, ma non sempre è sicuro o adatto alla vostra pelle. Pertanto, se state pensando di usarlo, consultate prima il medico.

Potrebbe interessarti ...
Micosi delle unghie: curarla con il bicarbonato
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Micosi delle unghie: curarla con il bicarbonato

Grazie alle proprietà delle sue sostanze attive, il bicarbonato è un grande rimedio per sbarazzarsi della micosi delle unghie.



  • American Academy of Dermatology Association. How to safely exfoliate at home.
  • Pazyar N, Yaghoobi R, et al. Oatmeal in dermatology: a brief review. Indian Journal of Dermatology Venerology and Leprology. Marzo-Abril 2012. 78 (2): 142-5.
  • Rodan K, Fields K, et al. Skincare bootcamp: the evolving role of skincare. PRS Global Open. Diciembre 2016. 4 (12 Suppl): e1152.
  • U. S. Food and Drug Administration. Code of Federal Regulations. Title 21. Vol 5. 21CFR347. U. S. Department of Health and Human Services. Marzo 2022.

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.