
La salute della pelle è un argomento che non sempre riceve le attenzioni che merita. Nonostante si tratti di uno degli organi più importanti ed estesi del corpo, a volte tendiamo a dimenticarcene. La maggior parte di noi, inoltre, se…
A seconda del rimedio scelto, potrete godere dei benefici non solo del bicarbonato di sodio, ma anche degli altri ingredienti naturali
Gli esfolianti con bicarbonato sono ottimi per mantenere in salute la pelle. Il bicarbonato, si a, è un’ottima soluzione quando si tratta di eliminare odori, disinfettare, restituire la brillantezza alle superfici, sbiancare i denti, arricchire le ricette e tenere lontani gli insetti dal giardino.
Tuttavia, funziona anche da esfoliante naturale. Essendo un prodotto antibatterico, astringente ed antinfiammatorio, è ideale per eliminare le impurità del viso.
Acne, macchie e brufoli? Il bicarbonato non elimina solo le cellule morte e i batteri, evita anche che si propaghino. Grazie alle sue proprietà alcaline e al suo livello di pH, non danneggia la pelle.
Prima di ricorrere a questi esfolianti con bicarbonato, però, è importante fare un prova per escludere eventuali reazioni allergiche. La pelle, infatti, può essere molto sensibile e c’è il rischio che il bicarbonato si riveli leggermente aggressivo.
Tra gli esfolianti con bicarbonato, quello che vede l’aggiunta dell’acqua ossigenata è il migliore. Infatti ossigena la pelle ed evita la comparsa di rughe precoci grazie alle sue proprietà alcaline.
Combatte il sebo in eccesso e l’accumulo di cellule morte, eliminandoli facilmente.
Leggete: Eliminare l’odore di urina di cani con metodi naturali
Questo esfoliante è eccellente per combattere l’acne, oltre a lasciare la pelle morbida e luminosa.
L’avena ha un’azione detergente e un naturale effetto idratante. In particolare tra i suoi composti ricordiamo le vitamine, i minerali e i carboidrati.
Le proprietà astringenti del bicarbonato aiutano a rimuovere i punti neri e a riequilibrare la pelle grassa. Ecco perché questo prodotto consente di eliminare più facilmente il sebo in eccesso.
Il latte è una fonte di vitamine e sulla pelle ha un effetto idratante naturale. Infatti contiene acido lattico che aumenta la produzione di collagene e l’elasticità.
Leggete: Superalimenti che migliorano il funzionamento del cervello
In questo caso, il bicarbonato ha il compito di eliminare i brufoli grazie ai suoi composti antibatterici.
Infatti l’olio di oliva è un meraviglioso prodotto ricco di antiossidanti, acidi grassi e minerali che idratano e rigenerano la pelle.
Volete saperne di più? Leggete anche: 8 benefici dell’olio di oliva che forse non conoscete
La combinazione di questi ingredienti consente di ottenere un ottimo esfoliante naturale che lascia la pelle morbida e detersa.
In particolare il limone riduce l’aspetto delle macchie e delle cicatrici. Inoltre restituisce alla pelle la sua luminosità.
Tuttavia, bisogna fare attenzione con il limone perché può avere degli effetti collaterali, soprattutto se dopo l’uso ci si espone alla luce solare.
Infatti l’aceto di mele contiene alfa-idrossiacidi che eliminano le cellule morte e il sebo in eccesso, conseguenze della disidratazione, di una cattiva alimentazione e della mancanza di vitamine. Inoltre, riequilibra il livello di pH.
Invece il bicarbonato di sodio ha proprietà astringenti, quindi elimina i batteri e le cellule morte.
In definitiva gli esfolianti con bicarbonato di sodio sono un ottimo rimedio naturale, economici, alla portata di tutti e, soprattutto, non hanno nulla da invidiare ai prodotti di bellezza più costosi.
Dovete soltanto scegliere quello che più si adatta alle vostre esigenze. Allora, con quale volete iniziare?