
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Oltre a limitare al minimo il contatto con le superfici dei bagni pubblici, è importante evitare che i nostri indumenti ed i nostri oggetti entrino in contatto con il pavimento.
Nel caso dei servizi igienici pubblici, potremmo dire che nell’immaginario collettivo sono luoghi sporchi, pieni di germi e dove la probabilità di contrarre malattie è elevata.
Le donne sono quelle che più si preoccupano quando devono usare un bagno pubblico di un centro commerciale, della stazione, etc. In questo articolo vi daremo qualche consiglio per evitare i rischi più comuni dell’utilizzo dei servizi igienici pubblici.
Esistono tanti miti riguardo all’uso dei bagni pubblici. Anche se è vero che in quelli puliti c’è il 30% in meno di possibilità di contrarre una malattia virale o batterica, questi luoghi non sono nostri nemici se prendiamo certe precauzioni.
I bagni pubblici solitamente sono sporchi e trascurati (nella maggior parte dei casi, almeno) e tante persone preferiscono aspettare di arrivare a casa per andare in bagno invece di andare in uno pubblico.
Tuttavia, non è sempre possibile resistere a lungo e a volte bisogna per forza usarli. Inoltre, non fa bene alla salute trattenere l’urina a lungo perché può provocare un’infezione al tratto urinario, danni alla vescica, cistite, etc.
In un bagno pubblico potremmo contrarre:
A differenza di quanto pensano molte persone, in un bagno pubblico non possiamo contrarre:
Questo perché i virus che provocano queste malattie non possono sopravvivere al di fuori dell’organismo.
L’unica forma di contagio avviene attraverso il sangue: se una persona infetta ha una ferita aperta e la persona che usa il bagno subito dopo ha anch’essa una ferita ed entra in contatto con il sangue infetto, allora può contrarre il virus. Questo scenario è molto poco probabile, ma non è impossibile.
Leggete anche: Come curare un’infezione urinaria in modo naturale
Anche se questi consigli sono forse più utili alle donne che agli uomini, non sarebbe male che tutti dessero un’occhiata e li tenessero presenti nel momento in cui dovranno usare i bagni pubblici.
Prestate attenzione ai seguenti consigli quando usate i bagni pubblici:
Prendete un po’ di carta igienica e pulite la tavoletta del water. In molti negozi e farmacie vendono i copriwater usa e getta per evitare di sedersi direttamente sulla superficie del water.
È importante che non tocchino con il pavimento. Abbassateli in modo che stiano tra le ginocchia e le caviglie. In questo modo, eviterete che entrino in contatto con la sporcizia del pavimento attorno al water.
Se quando entrate in un bagno pubblico vi rendete conto che non lo lavano da tempo o la superficie del wc è bagnata o sporca, allora cercate un altro posto dove fare la pipì.
Può essere un po’ difficile rimanere in equilibrio senza stancarsi per la posizione scomoda. Tuttavia, è fondamentale per evitare di entrare in contatto con il water. Se non riuscite a mantenere le ginocchia piegate, potete appoggiarvi alla parete o alla porta (sempre che non sia sporca).
Prima di fare la pipì è consigliabile verificare che lo sciacquone funzioni correttamente. Alcuni bagni non hanno acqua a sufficienza per scaricare i rifiuti o magari questi rimangono in superficie perché le tubature sono intasate.
In entrambi i casi vi sconsigliamo di usare il bagno.
È una precauzione da adottare quando avete le mestruazioni e dovete usare un bagno pubblico. Avvolgete gli assorbenti nella carta igienica e buttateli nel cestino, mai nel water.
Usate la carta igienica o le salviette per manipolare qualsiasi elemento presente nel bagno pubblico, dalla chiave o maniglia della porta (soprattutto quella interna) fino al pulsante dello sciacquone.
Se volete sollevare l’asse del water usate sempre carta igienica. Non toccatelo mai direttamente con le dita o con le mani.
Vi consigliamo di leggere anche: Incontinenza urinaria: cos’è e come controllarla
Controllate prima di andare in bagno che ci sia un gancio per appendere la borsa, la giacca o quello che avete con voi. Se andate in bagno insieme a qualcuno, meglio, perché può reggervi le cose mentre usate il wc.
Il pavimento dei bagni pubblici è il luogo in cui si accumulano più sporco e batteri, per quanto teniate la borsa lontana dal wc.
Una volta finito di usare il bagno, uscite il prima possibile. I germi e i batteri presenti nell’aria possono entrare in contatto con il vostro organismo attraverso il naso o la bocca.
Anche se avete usato la carta igienica o le salviette per toccare qualunque cosa, non uscite dal bagno senza aver lavato le mani con il sapone per almeno 20 secondi. Se il bagno dispone di acqua calda, usate quella, perché ha la capacità di uccidere i germi.
I dispenser di sapone liquido non sono propriamente igienici perché la maggior parte delle persone li tocca subito dopo aver usato il bagno. Anche se il passaggio successivo è quello di lavarvi le mani, portate con voi del sapone nella borsa.
Assicuratevi di lavarvi le mani in qualsiasi momento (dopo aver finito di usare il wc, ad esempio).
È vero che servono molte salviette di carta per asciugare tutta l’acqua, ma sono più indicate rispetto agli asciugatori ad aria calda. Questi ultimi sono meno igienici perché i batteri si accumulano nelle zone calde e umide.
Se potete, portate con voi delle salviette o dei fazzoletti.
Per quanto vi siate lavati le mani dopo aver usato un bagno pubblico, è sempre bene rafforzare la pulizia e l’igiene. I gel disinfettanti non possono mancare nella vostra borsa. Anche perché possono servirvi dopo aver usato un mezzo pubblico, prima di mangiare se siete fuori casa, etc.