Cosa si nasconde dietro la fame ansiosa?

La fame ansiosa ci spinge a mangiare in maniera poco controllata. Scoprite di cosa si tratta in questo articolo.

fame e ansia

Oggi parliamo di un argomento delicato. È capitato a tutti di mangiare più del solito in certi momenti o periodi della vita, ma non è tutto. In questi momenti può celarsi la fame ansiosa.

In questo caso, si è spinti da un’inspiegabile ansia che ci obbliga a mangiucchiare merendine o snack, ad aprire il frigorifero durante la notte, quando invece dovremmo dormire, oppure a fermarci in quella pasticceria che vende dolci così invitanti…è la fame ansiosa.

Perché lo facciamo? Cosa si nasconde dietro la fame ansiosa? Il cibo forse ci dà quella felicità che non abbiamo nella vita di tutti i giorni?

Affrontiamo l’argomento per arrivare alle giuste conclusioni.

Scoprite come combattere l’ansia in modo naturale grazie a questo articolo.

Fame ansiosa: ansia di mangiare o mangiare per ansia?

la fame ansiosa

“Quando sono preoccupata oppure quando sono nervosa, mi viene voglia di mangiare di più”. Di sicuro avrete sentito dire queste parole ed è anche possibile che siate stati proprio voi a pronunciarle. Sono processi che diventano, spesso, circoli viziosi.

Quando siamo più in ansia, mangiamo di più, però, quando il nostro peso aumenta e il nostro corpo cambia, ci sentiamo perfino peggio.

È un problema molto comune che ci obbliga a porci le classiche domande: “ho davvero fame?”, “sto mangiando perché il mio corpo ne ha davvero bisogno o lo faccio solo per puro piacere?”, “mangio per riempire un vuoto che non so bene come spiegare?”.

Bene, in primo luogo, dobbiamo dirvi che il semplice fatto di porsi queste domande è già una cosa positiva, c’è un chiaro intento di verificare quali sono le cause di questo comportamento. Tuttavia, c’è chi nemmeno si fa problemi e continua a mangiare a dismisura.

Leggete anche questo articolo sui frullati contro lo stress.

Da cosa nasce tutto questo?

Vediamo ora cosa si cela dietro l’ansia di mangiare:

  • Potremmo dire che dietro la fame ansiosa si nasconde sempre una componente emotiva, il cibo diventa un modo per soddisfare i propri bisogni, godersi un momento di pausa con qualcosa di super saporito e pieno di grassi che dà un po’ sollievo. Le cose dolci aumentano il livello di endorfine e sono un piccolo piacere che, a volte, cura i problemi emotivi.
  • A volte, i problemi di coppia rientrano chiaramente nei processi di cui vi abbiamo parlato, ed ecco che la fame ansiosa ha come conseguenza quella di prendere peso. Ci sono cose che vorremmo dire al nostro partner, ma non abbiamo il coraggio di farlo, c’è una infelicità di fondo che non sappiamo gestire e ci rifugiamo spesso nel cibo.
  • Può anche capitare di non sentirsi bene con se stessi. Ci guardiamo allo specchio e non ci piacciamo. Questo crea ansia e quasi senza rendercene conto, ci mettiamo a mangiare. Quel sacchetto di patatine ci aiuta a non pensare, le caramelle in borsa sono l’ideale, quando non riusciamo a dormire la notte, ci è d’aiuto alzarci e aprire il frigo.
  • Ci sono anche giorni in cui arriviamo a casa pieni di preoccupazioni. Ci facciamo un bagno caldo e, subito, sentiamo un vuoto allo stomaco che solo il cibo può riempire. L’ansia a volte arriva nella nostra vita e mangiare diventa un’azione quotidiana che ci regala un po’ di relax. Quando diamo qualcosa al nostro stomaco, ci sentiamo soddisfatti.

Come si può controllare la fame ansiosa?

donna in bici

1. In primo luogo, bisogna logicamente capire qual è l’origine di quest’ansia. È a causa del lavoro? Avete un problema con il vostro partner? C’è qualcosa di voi che non vi piace? Forse è arrivato il momento di farsi forza, essere coraggiosi e correre il rischio di essere più felici, di stare bene. Vale la pena provarci.

2. Ascoltate il vostro corpo. Avete davvero fame? Fatevi sempre questa domanda ogni volta che vi ritrovate a mangiare qualcosa, magari quello che il vostro corpo vi sta chiedendo non è cibo. Forse vi sta semplicemente chiedendo di risolvere quello che vi preoccupa e di smetterla di ingannarlo con dolci e stuzzichini. La vostra fame non è sempre reale.

3. Respirate. Ogni volta che avvertite un vuoto allo stomaco, fate dei piccoli esercizi di rilassamento. Inspirate aria lentamente, mettetevi una mano sullo stomaco ed espirate profondamente. Fatelo 5 volte di seguito e cercate di rilassarvi.

4. Mangiate cibi che vi sazino. Esistono alimenti ottimi per togliere la fame e che possono essere di grande aiuto, perché vantano numerosi benefici per il corpo. Prendete nota di questi alimenti:

  • L’avena
  • Le mele
  • Gli asparagi
  • Il petto di tacchino
  • Lo yogurt greco senza zuccheri
  • Gli spinaci
  • L’infuso di dente di leone
  • L’infuso di passiflora
  • Le mandorle

5. Uscite a camminare. Poche cose possono essere terapeutiche come una bella passeggiata all’aria aperta. Vi aiuterà a relativizzare i problemi, ad alleviare l’ansia, a mettere in marcia il cuore e a liberare la mente. Dopo la passeggiata, inizierete a vedere le cose in un altro modo. Vale la pena provarci.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Pinnock, Dale (2015) Anxiety & Depression: Eat Your Way to Better Health. New York: Quadrille Publishing
  • Wong, M., & Qian, M. (2016). The role of shame in emotional eat. Eating Behaviors. https://doi.org/10.1016/j.eatbeh.2016.07.004
  • Costarelli, V., Demerzi, M., & Stamou, D. (2009). Disordered eating attitudes in relation to body image and emotional intelligence in young women. Journal of Human Nutrition and Dietetics. https://doi.org/10.1111/j.1365-277X.2009.00949.x
  • Canetti, L., Bachar, E., & Berry, E. M. (2002). Food and emotion. Behavioural processes, 60(2), 157-164. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12426067
  • Hofmann, S. G., Sawyer, A. T., Witt, A. A., & Oh, D. (2010). The effect of mindfulness-based therapy on anxiety and depression: A meta-analytic review. Journal of consulting and clinical psychology, 78(2), 169. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2848393/
  • Anderson, E. H., & Shivakumar, G. (2013). Effects of exercise and physical activity on anxiety. Frontiers in psychiatry, 4, 27. https://www.researchgate.net/publication/236582012_Effects_of_Exercise_and_Physical_Activity_on_Anxiety
Torna in alto