La pelle del contorno labbra è più sensibile rispetto a quella del resto del viso. Per questo motivo, è frequente che presenti prima i segni dell’età.
Dato che ci esponiamo continuamente ai raggi del sole, alle tossine e ad altri fattori aggressivi, siamo soliti sviluppare alterazioni a causa della riduzione del collagene e dell’elastina.
E, anche se il deterioramento si verifica in modo diverso a seconda dei casi, è necessario porre rimedio a questa situazione, per evitare che influisca sulla bellezza del viso.
Per fortuna al giorno d’oggi esiste un’ampia varietà di trattamenti cosmetici il cui fine è quello di nutrire in profondità questa zona, per mantenerla elastica e priva di rughe.
Il problema è che alcuni prodotti in vendita sul mercato sono troppo costosi e non possono essere acquistati con frequenza.
Per tale ragione, in questa occasione vogliamo condividere una ricetta naturale, il cui mix di ingredienti offrono effetti simili a quelli di una crema industriale, ma ad un prezzo accessibile.
Si tratta di una crema naturale, a base di cera d’api, olio di mandorle e altri prodotti benefici per la pelle.
Provatela!
Crema naturale per attenuare le rughe del contorno labbra
La crema antirughe per il contorno labbra è un prodotto naturale al 100%. Combina i benefici di vari ingredienti benefici per la pelle, apportandole un extra di nutrienti e sostanze protettive.
Contiene vitamina E, acidi grassi essenziali e potenti antiossidanti che aiutano a ridurre gli effetti negativi dei radicali liberi. In questo modo, evita il deterioramento delle cellule di questa zona del viso.
È un prodotto naturale molto idratante, raccomandato per evitare la secchezza e la perdita di collagene ed elastina.
Inoltre, è un ottimo rimedio per ridurre la rilassatezza della pelle, principale responsabile della comparsa prematura dei segni dell’età.
La cera d’api è una sostanza naturale prodotta dalle api giovani per proteggere l’alveare dagli agenti ambientali esterni.
È formata principalmente da idrocarburi a catena lunga, tra i quali troviamo le paraffine e le olefine.
Per anni è stata utilizzata come ingrediente principale nella cosmetica naturale, poiché regola il pH della pelle, evita le infezioni e crea una barriera protettiva contro gli agenti che causano l’invecchiamento.
La sua applicazione riduce la presenza di impurità e cellule morte, in modo da ottimizzare il processo di ossigenazione delle cellule.
Benefici dell’olio di mandorle
Gli acidi grassi dell’olio di mandorle penetrano facilmente attraversi i pori della pelle garantendole un extra di idratazione e morbidezza.
Contiene vitamine A ed E, le quali agiscono come antiossidanti ed antinfiammatori naturali.
Queste, sommate ai suoi minerali, combattono la secchezza, le irritazioni ed altri sintomi causati dall’esposizione alle tossine.
Inoltre, migliora la circolazione e facilita la pulizia dalle cellule morte, fondamentale per evitarne il deterioramento prematuro.
Benefici dell’olio essenziale di rose
L’olio essenziale di rose è uno dei prodotti naturali più raccomandati per la cura del viso e delle pelli delicate.
Si distingue grazie al suo potere idratante e ringiovanente, ideale per minimizzare l’aspetto delle macchie, delle cicatrici e dei segni dell’età.
Contiene acidi grassi omega 3, vitamina E ed altri agenti antiossidanti che nutrono la pelle mantenendola elastica e tonica.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…