Prevenzione della sciatica: cosa c'è da sapere

In questo articolo vogliamo parlarvi di alcune buone abitudini per la cura e prevenzione della sciatica. Cosa aspettate? Prendete nota!
Prevenzione della sciatica: cosa c'è da sapere

Last update: 26 marzo, 2022

In questo articolo vogliamo parlarvi della prevenzione della sciatica e in particolare di cosa fare per evitare questo comune disturbo.

La sciatalgia o sciatica è l’infiammazione del nervo sciatico. Le cause più comuni sono la compressione del nervo o l’ernia del disco nella zona lombare o sacrale. Si manifesta con dolore, debolezza, intorpidimento e/o formicolio lungo tutto il percorso del nervo, ovvero, zona lombare, glutei, parte posteriore della coscia e della gamba, arrivando fino al tallone.

I sintomi possono iniziare con un semplice formicolio e peggiorare improvvisamente, se assumiamo una postura scorretta, solleviamo un carico eccessivo o manteniamo la stessa posizione per molto tempo, fino al punto di non riuscire più a camminare o muoverci ed essere costretti a stare a riposo.

Cura della sciatica

Nella maggior parte dei casi, la sciatica scompare da sola, ma possiamo accelerarne la guarigione e alleviare il dolore seguendo alcuni consigli:

  • Riposo assoluto per 24 ore.
  • Riposate nel letto, posizionandovi sul fianco e con un cuscino tra le gambe, oppure a pancia in su con un cuscino sotto le ginocchia. Non dormite mai a pancia in giù in caso di attacco di sciatica.
  • Durante i primi giorni applicate del ghiaccio sulla zona che vi fa male per calmare l’infiammazione; nei giorni successivi, applicate qualcosa di caldo per migliorare la circolazione e la guarigione.
  • Potete prendere dei farmaci antinfiammatori o analgesici come l’ibuprofene o il paracetamolo. Se questi farmaci non dovessero fare effetto, consultate il vostro medico affinché ve ne prescriva di più forti.
  • Appena il dolore sparisce, lasciate passare alcune settimane prima di fare esercizio fisico intenso.

Prevenzione della sciatica

prevenzione della sciatica

La sciatica tende a ripresentarsi; in questo caso, dovete rivolgervi al vostro medico che ne determinerà la causa scatenante e vi prescriverà una cura da seguire. Potete seguire alcuni semplici consigli per la prevenzione della sciatica ed evitare che gli attacchi acuti si ripetano con assiduità.

  • Dormite su un materasso duro e usate sempre un cuscino per evitare di forzare la posizione del collo e della colonna vertebrale.
  • Quando siete in piedi, ripartite il peso su entrambe le gambe, mantenendo la schiena diritta.
  • Camminate con la testa e le spalle dritte e leggermente all’indietro.
  • Usate scarpe con il tacco basso o alto, ma mai totalmente basse.
  • Se rimanete seduti per molto tempo, appoggiate la schiena e mantenetela dritta; le ginocchia e l’anca devono essere alla stessa altezza, se necessario, potete usare uno sgabello dove appoggiare i piedi.
  • Una corretta prevenzione della sciatica prevede che quando sollevate un oggetto, lo facciate con la schiena dritta, usando i muscoli delle gambe per alzarvi.
  • Alla guida, appoggiate bene la schiena allo schienale del sedile e se si tratta di un viaggio lungo, fate delle piccole soste per riposare.
  • Fate esercizio fisico specifico per rafforzare i muscoli della schiena e della zona lombare, come il nuoto, lo yoga o il pilates.
It might interest you...
Calmare la sciatica con esercizi di allungamento
Vivere più sani
Read it in Vivere più sani
Calmare la sciatica con esercizi di allungamento

L'infiammazione al nervo sciatico può provocare molto dolore. Per questo motivo è bene conoscere alcuni esercizi per calmare la sciatica.




Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.