Passeggiata quotidiana, quali sono i benefici?
Uno studio pubblicato di recente afferma che per mantenersi in buona salute è necessario camminare ogni giorno, calcolando tra i mille e i diecimila passi. Ma…quali sono i benefici di una bella passeggiata quotidiana?
Perché la passeggiata quotidiana è così importante per la salute
Svolgere questa attività giornalmente aiuta a dimagrire, attiva la circolazione sanguigna liberandoci dalle varici e tonifica i muscoli delle gambe.
Inoltre, diminuisce il rischio di ipertensione, previene il diabete e aiuta a combattere il colesterolo. In più, rilassa e libera la mente.
Una passeggiata quotidiana migliora l’umore, rende la giornata più sopportabile e vi fa sentire più rilassati. Le persone colpite da depressione traggono grandi benefici da una passeggiata quotidiana; camminare riesce infatti ad alleviare i sintomi di questo disturbo.
Allo stesso modo, il semplice fatto di camminare un po’ ogni giorno fortifica il cuore, riducendo considerevolmente il pericolo di essere colpiti da problemi cardiovascolari.
È stato dimostrato che le infermiere (che per la loro professione camminano molto) hanno un 35% di complicazioni cardiache in meno rispetto a qualunque altra donna della stessa età che, però, conduce una vita sedentaria.
Leggete anche: Mela verde e avena per un cuore più forte
È stato inoltre scientificamente provato che questa attività aiuta in gran parte anche il cervello: le funzioni cognitive migliorano considerevolmente se si cammina giornalmente.
In generale, la camminata quotidiana è uno dei modi con cui le persone ormai entrate nella terza età possono ridurre il rischio di complicazioni a livello cerebrale.
Vi sembrerà incredibile, ma camminare per circa 30 minuti al giorno aiuta a prevenire il diabete di tipo 2: è stato, infatti, dimostrato che il rischio diminuisce addirittura del 58%.
La passeggiata quotidiana migliora la resistenza cardiorespiratoria, perché si aumenta la resistenza polmonare: i polmoni, infatti, diventano più forti e sani, e resistono in maniera più efficace alle infezioni virali.
Infine, camminare riduce il rischio di tumore al colon, perché il movimento stimola e migliora la digestione, evitando che si accumulino alimenti non del tutto digeriti e materia fecale.
Leggete anche: Depurare il colon con una dieta disintossicante
Consigli per camminare nel modo giusto
Cercate di non camminare con la schiena curva e lo sguardo a terra. Provate piuttosto ad osservarvi nella quotidianità per poter migliorare la vostra postura.
In fin dei conti, il modo di camminare di una persona è la prima cosa che si nota da lontano, e può persino essere un tratto distintivo.
È davvero la cosa migliore camminare con le scarpe da ginnastica? Decisamente sì: le scarpe sportive sono l’ideale, specialmente se sono fatte con materiale antiscivolo e dispongono di una soletta comoda.
Se non avete tempo di farvi una camminata durante il giorno, o comunque di passeggiare tranquillamente, potete sempre andare al lavoro a piedi. Camminate senza fretta e magari fate le scale anziché prendere l’ascensore.
Infine, cercate di bere molta acqua per evitare la ritenzione idrica e usate una crema idratante ogni giorno. Inoltre, se camminate sotto il sole ricordate che d’estate, anche se c’è la nebbia o è nuvoloso, i raggi scottano lo stesso. Per questo dovrete usare comunque una crema idratante che protegga la vostra pelle.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Anderson, F. C., & Pandy, M. G. (2001). Dynamic Optimization of Human Walking. Journal of Biomechanical Engineering, 123(5), 381. https://doi.org/10.1115/1.1392310
-
Morris, J. N., & Hardman, A. E. (1997). Walking to health. Sports Medicine. Springer International Publishing. https://doi.org/10.2165/00007256-199723050-00004
- Murphy, M., Nevill, A., Neville, C., Biddle, S., & Hardman, A. (2002). Accumulating brisk walking for fitness, cardiovascular risk, and psychological health. Medicine and Science in Sports and Exercise, 34(9), 1468–1474. https://doi.org/10.1097/00005768-200209000-00011