
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
Plantari e calzature adeguati possono aiutare a prevenire la comparsa di deformità del piede o a attenuare i fastidi. Perdere peso riduce la pressione sui piedi
Le deformità del piede possono presentarsi a causa di scarpe scomode, della genetica o dell’età. Tali fattori possono arrivare a deformare l’osso dell’alluce e con il tempo anche tutto il piede, causando gravi problemi.
Per alcune persone si tratta solo di un problema estetico, ma resta il fatto che può essere molto doloroso. Per questo motivo, di solito si cerca di porvi rimedio e sentirsi a proprio agio in spiaggia o evitare il fastidio mentre si cammina. Scoprite i seguenti consigli per limitare le deformità del piede.
Le donne tendono a presentare in maggior misura deformità del piede. A questo proposito, gli scienziati e i medici concordano su quanto sia importante indossare calzature comode per prevenire e curare le protuberanze e le deformità dei piedi. Le scarpe a punta e con il tacco alto, ad esempio, sono sconsigliate.
Vi consigliamo di leggere: 6 trucchi naturali per dire addio al cattivo odore delle scarpe.
Bisogna indossare con costanza bendaggi o correttori per correggere la deformità dell’osso.
I correttori notturni alleviano il dolore ed evitano che la deformità si trasformi in alluce valgo, facendo pressione sull’articolazione.
Alcuni consigli sull’utilizzo:
I plantari ortopedici su misura sono molto utili se il sintomo è un dolore localizzato sotto la pianta del piede, in quanto facilitano il comfort e bloccano il processo di deformazione del piede.
Tenere in esercizio i piedi ogni giorno vi aiuterà a migliorarne il movimento e la flessibilità, nonché a rafforzare i muscoli e a ridurre l’alluce valgo o prevenirne la comparsa.
Questi esercizi richiedono dai 20 ai 30 minuti al giorno:
Un bagno in vasca idromassaggio (anche in acqua calda) o i bagni con sali ed erbe aumentano l’afflusso di sangue ai piedi e riducono l’infiammazione promuovendo il processo di guarigione.
Ad esempio, i sali di Epsom contengono un alto livello di magnesio che aiuta a regolare il naturale pH del corpo, alleviando gonfiori e dolore provocati dalle protuberanze sui piedi.
Leggete come migliorare la circolazione.
L’olio essenziale di camomilla è un prodotto naturale che contiene proprietà antinfiammatorie che offrono un rapido sollievo. Infatti, potete applicare l’olio direttamente sulla zona interessata per avvertire già un po’ di sollievo.