
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
È possibile trattare i dolori muscolari senza ricorrere ai farmaci: con i rimedi naturali, il rischio di effetti collaterali è minimo.
Rilassare i muscoli serve a calmare un disturbo comune che di solito si verifica con l’età, dopo aver svolto attività fisica troppo intensa, a seguito di un movimento brusco, con lo stress o altro.
Si può tenere sotto controllo mediante gli analgesici, altri farmaci e adeguato riposo, ma in molti casi possono essere utili altri approcci terapeutici.
Si tratta di un disturbo per lo più occasionale, tuttavia, alcuni di noi tendono a soffrirne in modo ricorrente a causa di cattive abitudini o posture inappropriate.
Oltre ai rimedi più noti, possiamo ricorrere ai rilassanti muscolari naturali che, senza causare effetti collaterali, calmano la tensione e ci permettono di riprendere al più presto le nostre attività quotidiane.
Abbiamo selezionato i 7 rilassanti muscolari più efficaci, prendete nota!
L’olio essenziale di menta serve per rilassare i muscoli irrigiditi e tesi. Ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche: riduce il dolore e stimola la circolazione, donando un rapido sollievo della parte interessata.
Possiamo sfruttare l’azione calmante e antinfiammatoria dell’olio essenziale di valeriana o dell’infuso della pianta.
Bevuta o applicata localmente, la valeriana riduce gli stati infiammatori e stimola la circolazione migliorando, così, il processo di ossigenazione dei tessuti.
Nota: è una pianta che può indurre sonnolenza.
I bagni con i sali di Epsom, grazie all’alta percentuale di magnesio in essi contenuta, sono ideali per rilassare i muscoli affaticati.
Aiutano a lenire il dolore, anche in caso di malattie infiammatorie come l’artrite e la fibromialgia.
Apprezzata in erboristeria per le sue proprietà digestive ed emollienti, la camomilla è anche una soluzione naturale al dolore muscolare e al gonfiore.
Ha proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie che inducono a rilassare i muscoli, soprattutto quando la tensione è causata dallo stress.
L’arnica contiene un composto noto come timolo che, grazie alla sua azione anti-infiammatoria, calma il dolore muscolare.
Applicato direttamente sulla parte interessata, l’olio di arnica dona una piacevole sensazione di calore e riduce la tensione.
Anche se il suo sapore piccante non è tollerato da tutti, il peperoncino è un buon rimedio naturale alla tensione muscolare.
Il suo principio attivo, la capsaicina, possiede effetti antinfiammatori e analgesici.
Leggete: Olio naturale con azione analgesica per alleviare il dolore
Contiene fitosteroli e flavonoidi, due sostanze antiossidanti in grado di contenere i danni da stress ossidativo.
Regola l’attività del sistema nervoso e calma disturbi come l’ansia e l’insonnia.
La prossima volta che sentite arrivare un dolore o una contrazione muscolare, provate a sostituire i trattamenti farmacologici con uno di questi rimedi naturali: sono validi e privi di effetti secondari.