Rilassare i muscoli serve a calmare un disturbo comune che di solito si verifica con l’età, dopo aver svolto attività fisica troppo intensa, a seguito di un movimento brusco, con lo stress o altro.
Si può tenere sotto controllo mediante gli analgesici, altri farmaci e adeguato riposo, ma in molti casi possono essere utili altri approcci terapeutici.
Si tratta di un disturbo per lo più occasionale, tuttavia, alcuni di noi tendono a soffrirne in modo ricorrente a causa di cattive abitudini o posture inappropriate.
Oltre ai rimedi più noti, possiamo ricorrere ai rilassanti muscolari naturali che, senza causare effetti collaterali, calmano la tensione e ci permettono di riprendere al più presto le nostre attività quotidiane.
Abbiamo selezionato i 7 rilassanti muscolari più efficaci, prendete nota!
Olio essenziale di menta per rilassare i muscoli
L’olio essenziale di menta serve per rilassare i muscoli irrigiditi e tesi. Ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche: riduce il dolore e stimola la circolazione, donando un rapido sollievo della parte interessata.
Come si usa
Ungete i palmi delle mani con una piccola quantità di olio di menta e massaggiate la parte del corpo in tensione
Per ottenere un buon risultato, assicuratevi che il massaggiorilassante duri almeno cinque minuti
Valeriana
Possiamo sfruttare l’azione calmante e antinfiammatoria dell’olio essenziale di valeriana o dell’infuso della pianta.
Bevuta o applicata localmente, la valeriana riduce gli stati infiammatori e stimola la circolazione migliorando, così, il processo di ossigenazione dei tessuti.
Come si usa
Bevete ogni giorno due tazze (500 ml) di infuso di valeriana
Massaggiate la zona dolorante con qualche goccia di olio di valeriana e state a riposo
Nota: è una pianta che può indurre sonnolenza.
Sali di Epsom
I bagni con i sali di Epsom, grazie all’alta percentuale di magnesio in essi contenuta, sono ideali per rilassare i muscoli affaticati.
Aiutano a lenire il dolore, anche in caso di malattie infiammatorie come l’artrite e la fibromialgia.
Come si usano
Versate mezza tazza (100 g) di sali di Epsom nella vasca da bagno. Immergetevi per una ventina di minuti.
L’ideale sarebbe realizzare questo trattamento prima di andare a letto per assicurarvi un buon sonno.
Camomilla
Apprezzata in erboristeria per le sue proprietà digestive ed emollienti, la camomilla è anche una soluzione naturale al dolore muscolare e al gonfiore.
Ha proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie che inducono a rilassare i muscoli, soprattutto quando la tensione è causata dallo stress.
Come si usa
Bevete una tazza di camomilla, due o tre volte al giorno.
Ungete le mani con un po’ di olio di camomilla e massaggiate i muscoli doloranti.
Olio di arnica
L’arnica contiene un composto noto come timolo che, grazie alla sua azione anti-infiammatoria, calma il dolore muscolare.
Applicato direttamente sulla parte interessata, l’olio di arnica dona una piacevole sensazione di calore e riduce la tensione.
Come si usa
Versate qualche goccia di olio di arnica sui muscoli contratti ed eseguite un massaggio per cinque minuti circa.
Ripetete fino a due volte al giorno se necessario.
La passiflora è una pianta molto apprezzata in medicina naturale, non solo perché distende i nervi, ma anche per la sua azione antinfiammatoria e miorilassante.
Contiene fitosteroli e flavonoidi, due sostanze antiossidanti in grado di contenere i danni da stress ossidativo.
Regola l’attività del sistema nervoso e calma disturbi come l’ansia e l’insonnia.
Come si usa
Preparate e bevete una tazza di infuso alla passiflora prima di andare a letto.
In alternativa, imbevete un panno con l’infuso caldo e applicatelo sulla parte dolorante.
La prossima volta che sentite arrivare un dolore o una contrazione muscolare, provate a sostituire i trattamenti farmacologici con uno di questi rimedi naturali: sono validi e privi di effetti secondari.
de Cássia da Silveira E Sá R, Lima TC, da Nóbrega FR, de Brito AEM, de Sousa DP. Analgesic-Like Activity of Essential Oil Constituents: An Update. Int J Mol Sci. 2017;18(12):2392. Published 2017 Dec 9. doi:10.3390/ijms18122392
Caudal D, Guinobert I, Lafoux A, et al. Skeletal muscle relaxant effect of a standardized extract of Valeriana officinalis L. after acute administration in mice. J Tradit Complement Med. 2017;8(2):335–340. Published 2017 Oct 12. doi:10.1016/j.jtcme.2017.06.011
Na HS, Ryu JH, Do SH. The role of magnesium in pain. In: Vink R, Nechifor M, editors. Magnesium in the Central Nervous System [Internet]. Adelaide (AU): University of Adelaide Press; 2011. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK507245/
Srivastava JK, Shankar E, Gupta S. Chamomile: A herbal medicine of the past with bright future. Mol Med Rep. 2010;3(6):895–901. doi:10.3892/mmr.2010.377
Miroddi, M., Calapai, G., Navarra, M., Minciullo, P. L., & Gangemi, S. (2013, December 12). Passiflora incarnata L.: Ethnopharmacology, clinical application, safety and evaluation of clinical trials. Journal of Ethnopharmacology. https://doi.org/10.1016/j.jep.2013.09.047
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…