
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Sapevate che il consumo di farine raffinate è associato a un maggior rischio di depressione?
Le farine raffinate fanno parte della regolare alimentazione di milioni di persone in tutto il mondo e, nonostante le avvertenze sui loro effetti negativi, molti ancora non sanno quanto possano essere pericolose per la salute.
Questo prodotto attraversa una serie di procedimenti di raffinazione che, sfortunatamente, ne riduce i principi nutritivi essenziali.
Anche se le farine raffinate, in piccole quantità, non causano molti effetti indesiderati, consumarle in maniera assidua può causare reazioni indesiderate nell’organismo.
La cosa più preoccupante è che il loro utilizzo sembra inevitabile, in quanto si trovano in molti prodotti alimentari.
Per questo motivo, è importante sapere quali sono gli effetti negativi e perché cercare di limitarle.
Scopriamoli insieme!
Le persone che consumano farine raffinate tutti i giorni sono ad alto rischio di soffrire di diabete rispetto a quelle che prediligono la farina integrale.
Leggete anche: Alimenti per il diabete di tipo 2, da preferire e da evitare
Gli alimenti elaborati con farine raffinate sono i principali responsabili dell’aumento del peso corporeo e delle difficoltà metaboliche, come afferma questa ricerca realizzata dall’Hospital La Paz di Madrid.
Una delle caratteristiche di questa farina è che, a causa del processo di raffinazione al quale è sottoposta, viene privata della maggior parte della fibra dietetica.
Le persone che soffrono di malattie infiammatorie, come l’artrite, devono completamente eliminare le farine raffinate dalla loro alimentazione; secondo quanto riportato in questo bollettino dell’Arthritis Foundation.
Leggete anche: Alimentazione emotiva: il cibo che “riempie” un vuoto
Le intolleranze alimentari producono reazioni infiammatorie nell’organismo e un’ampia varietà di sintomi digestivi che pregiudicano la qualità della vita. Esse possono essere causate da una lunga esposizione nel tempo agli additivi e ai prodotti chimici presenti negli alimenti trasformati, come assicura questo rapporto del Center Mèdic Atlàntida di Barcellona (Spagna).
Mentre gli alimenti a base di queste farine producono una leggera sensazione di piacere momentaneo, l’accumulo dei loro carboidrati viene relazionato alla depressione o ai disturbi dell’umore, come afferma questo studio dell’Università de Nuevo Leon (Messico).
Consumate spesso farine raffinate? Se è così, e molti degli alimenti che mangiate le contengono, iniziate a limitarle il prima possibile.
Sebbene sia difficile eliminarle completamente dalla vostra dieta, sappiate che esistono tantissime altre interessanti alternative che possono rimpiazzarle permettendovi di sperimentare una vasta gamma di squisite ricette.
Anche se non avete ancora notato effetti negativi delle farine raffinate sul vostro organismo, vedrete come vi sentirete meglio dopo averle eliminate del tutto.