
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Oltre a ricorrere a diversi rimedi per ridurre le efelidi, è altrettanto fondamentale evitare di prendere sole in eccesso poiché ne favorisce la comparsa.
Molte persone desiderano eliminare le efelidi dal proprio viso o corpo in modo naturale perché non sono contente dell’aspetto che danno alla pelle.
Anche se da piccoli possono risultare carine, un eccesso di efelidi in età adulta può causare diversi complessi, soprattutto quando ci si espone al sole.
In questo articolo vi proponiamo un trattamento naturale per eliminare le efelidi in modo progressivo e senza effetti secondari per la pelle con l’aiuto di alcuni rimedi naturali.
Le efelidi sono macchie di melanina di diverse tonalità di marrone che compaiono sulla pelle quando ci esponiamo troppo alla luce del sole.
Quando ci abbronziamo, compaiono più efelidi che poi si ingrandiscono o diventano più scure a seconda della luce che riceve la pelle.
In generale le pelli con efelidi sono più delicate, dunque richiedono cure specifiche. Se vogliamo eliminare le efelidi, dunque dovremo farlo sempre in modo naturale e ricorrendo al buon senso.
Non sempre è possibile eliminare le efelidi, infatti possono influire fattori genetici e alcune questioni relazionate al funzionamento dell’organismo.
Tuttavia, seguendo questi passaggi, potremo renderle meno evidenti e, in alcuni casi, eliminarle ed evitare che ne compaiano altre.
Il primo passaggio consiste nel realizzare un’esfoliazione una volta alla settimana con alcuni di questi ingredienti naturali:
Una qualsiasi di queste opzioni è adatta ad eliminare le cellule morte che si accumulano sullo strato superficiale della pelle e che impediscono che si rigeneri.
Tuttavia, se si tratta della pelle del viso, dovremo farlo sempre delicatamente, mescolando l’esfoliante con il gel di aloe vera o con un olio vegetale.
La buccia dell’ananas realizza un’esfoliazione grazie ai suoi enzimi.
Per eliminare le efelidi, possiamo preparare in casa un rimedio a base di due ingredienti antimacchia: la fragola e il limone.
Dopo aver esfoliato le pelle e usato i rimedi naturali, bisogna potenziare la rigenerazione cellulare della pelle.
Il rimedio migliore a tale scopo è l’unione di questi due ingredienti naturali:
Possiamo preparare una lozione naturale con questi due ingredienti e conservarla per qualche giorno in frigo.
Se seguiremo tutti questi consigli, ma continueremo ad esporci troppo al sole, sarà molto difficile riuscire ad eliminare le efelidi in modo definitivo.
Tuttavia, dato che prendere il sole è positivo per fare il pieno di vitamina D e per la salute in generale, consigliamo di farlo per almeno 10 minuti al giorno, durante le prime ore del mattino o le ultime ore del pomeriggio.
Secondo la medicina tradizionale cinese, le efelidi, che sono molto frequenti soprattutto durante l’infanzia, sono relazionate ad un eccesso di carboidrati, soprattutto monosaccaridi e bisaccaridi.
Tra di essi spiccano lo zucchero bianco, il miele, il lattosio e il fruttosio. A molte persone, infatti, scompaiono con il passare del tempo, cosa che potrebbe anche confermare questa relazione con l’alimentazione.
In tal senso, per eliminare le efelidi, potremmo prestare attenzione alla presenza di zucchero, miele, latte e frutta nella nostra dieta.