
Negli ultimi anni si è parlato molto dei benefici dell’allattamento al seno per il bambino e la madre. Ma non…
Per raggiungere i nostri obiettivi è importante, in primo luogo, avere fede e fiducia in noi stessi. Che ci crediate o no, la nostra psiche gioca un ruolo chiave nella realizzazione dei nostri desideri.
La fede è una dimensione psicologica che va oltre il sentimento. Non stiamo parlando di religione o spiritualità, ma di quella forza interiore che ci dà speranza, fiducia e coraggio.
In realtà, pochi aspetti emotivi raggiungono la stessa intensità di quella forza che ci fa credere in noi stessi, dandoci la capacità di superare le avversità e rendere possibili i nostri sogni.
Non importa quale sia la nostra religione o quanta spiritualità ci sia nella nostra vita; l’essenziale è che il nostro credo personale, qualunque sia, ci aiuti ad avere fiducia in quello che siamo e a capire ciò che meritiamo.
La fede è la capacità dell’essere umano di affrontare la paura. Oggi vi invitiamo a riflettere su questo argomento.
Ci sono momenti in cui le difficoltà sembrano darsi il cambio. È inutile attribuirle alla fatalità o a fattori esterni. Occorre vedere le cose oggettivamente e, per quanto possibile, assumere il controllo.
I problemi e i momenti dolorosi non durano per sempre. La vita cambia, scorre, a volte ci travolge con il suo rumore assordante; per questo motivo è importante “accendere una luce” nel nostro cuore, convincerci che le cose possono migliorare e che noi possediamo la forza per affrontare le avversità.
Vi consigliamo di leggere anche: L’amore che si elemosina non è amore
Questa è la fede, la capacità quasi inspiegabile di farci credere in cose che ancora non possiamo vedere, ma che già sentiamo.
C’è chi supplica, chi chiede che le cose siano più facili, che non debba essere tanto faticoso realizzare un progetto, arrivare alla fine del mese, essere in armonia con i familiari..
Io lotto perché sono sicuro che raggiungerò i miei obiettivi. Sono cosciente che non sarà facile, ma so che lo merito, ho fiducia in me stesso e per questo seguo la mia strada tranquillo e sicuro.
Leggete anche: Non cercate la favola a lieto fine: siate felici a prescindere!
Che cos’è la paura?
Le difficoltà vanno affrontate con risorse e strategie personali. Chi si abitua a delegare ad altri perde gradualmente il controllo della propria vita.
Leggete anche: A volte le persone buone piangono di nascosto
Anche se siamo abituati ad interpretare la parola “fede” in senso religioso o spirituale, dobbiamo considerarla anche un costrutto psicologico molto potente.
Grazie alla fede, si sviluppa una grande forza interiore, fiducia nelle nostre capacità e maggiore possibilità di lottare per i nostri sogni.
Chi ha fede in se stesso non ha bisogno che gli altri credano in lui.