
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
In questo articolo vogliamo condividere con voi tutti possibili modi per riconoscere e combattere gli attacchi di panico
Oggigiorno gli attacchi di panico sono più comuni di quanto si creda e possono colpire chiunque e in qualsiasi momento. State camminando per strada, prendendo un autobus o lavorando in ufficio e di colpo il vostro corpo inizia a trasmettervi una serie di sensazioni orribili.
Gli attachi di panico, infatti, possono provocare tachicardia, formicolio alle mani e ai piedi, pelle d’oca su braccia e nuca, tremori, battito cardiaco accelerato, vista sempre più offuscata, giramenti di testa e impossibilità di mantenere l’equilibrio.
Le mani iniziano a sudare e ci si sente in uno stato di allerta insopportabile, come avessimo appena assistito a un’esplosione o ad una situazione terribile e pericolosa. Si possono presentare difficoltà respiratorie, dolori addominali, sensazione di asfissia e di panico, paura di essere sul punto di morire.
Tuttavia, intorno a noi non sta succedendo nulla. Nessuna situazione estrema che possa causare quello stato di allerta: tutto sembra tranquillo. Che cosa sta succedendo? Qual è la causa di quella sensazione di paura che ci invade di colpo, senza preavviso e in modo così violento, facendoci stare male? Si tratta di un attacco di panico.
Gli attacchi di panico sono momenti in cui una persona avverte di colpo una sensazione estrema di paura, panico e ansia che non è in grado di controllare. I sintomi sono quelli che vi abbiamo precedentemente descritto:
Scoprite: Trattare la sudorazione eccessiva
Spesso la percezione di non poter controllare questi sintomi durante un attacco di panico aumenta la sensazione di ansia e paura, perché fa sentire impotente chi ne soffre. Delle volte si può arrivare a sognare di avere un attacco di panico e si tratta di incubi molto realistici e che scombussolano.
Gli attacchi di panico sono davvero più comuni di quanto pensiamo: se chiedete tra i vostri familiari e amici, scoprirete di sicuro che qualcuno ne ha sofferto qualche volta. Si tratta di un disturbo che può presentarsi in un preciso momento della vita di una persona, oppure ripetersi più volte durante un periodo più lungo della sua vita.
Molto spesso gli attacchi di panico si relazionano a situazioni sentimentali che ci stanno facendo soffrire o a questioni che non possiamo controllare. La fine di una relazione, la perdita del lavoro, la paura di fallire, affrontare la perdita di una persona cara, la paura di emanciparsi quando si è giovani…
Tutti questi motivi, e tanti altri ancora, possono scatenare questo disturbo. Altre volte gli attacchi di panico sono invece causati da esperienze traumatiche vissute durante l’infanzia che ritornano a galla posteriormente.
Alcune medicine possono causare attacchi di panico, così come possono contribuire ad essi le fobie, come la paura dell’altezza, dell’acqua o dei luoghi chiusi. Un’altra causa possono essere la malattie relative ad alterazioni biologiche, come l’ipotiroidismo o i disordini ossessivi compulsivi.
Anche i sintomi dell’astinenza e la sovraesposizione ad alcune sostanze come la nicotina, la marijuana o la caffeina sono alcuni dei fattori che, tra gli altri, possono scatenarli.
Leggete anche: Nicotina: come smaltirla con l’aiuto di 7 alimenti
La buona notizia è che questi attacchi possono essere controllati e, ovviamente, superati.