
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Sembra sempre che i soldi non bastino mai. Arrivare a fine mese a volte si trasforma in un’odissea. Ci sono centinaia di spese e le entrate arrivano e se ne vanno in un batter d’occhio. Tuttavia, possiamo avvalerci della filosofia orientale per risparmiare.
Il segreto sta nel metodo. A volte non sappiamo nemmeno dove vadano a finire i soldi perché non ne seguiamo il percorso con giudizio. E non bastano semplicemente perché non vengono amministrati in modo adeguato.
Risparmiare soldi è fondamentale per non dissipare le proprie finanze. Non c’è bisogno di guadagnare grandi somme di denaro per poter vivere con un certo agio. Sono necessarie, invece, volontà, dedizione e pazienza. Qui di seguito trovate alcuni consigli offertici dalla filosofia orientale per risparmiare e gestire il denaro.
Il Kabeko è un metodo giapponese creato nel 1904. Come si può vedere, dopo più di un secolo viene ancora applicato in tutto il mondo. Fu una tecnica messa a punto da Motoko Hani. Il suo obiettivo era quello di risparmiare attraverso un rigoroso controllo dei costi. Al contempo contribuisce a una valutazione personale sul modo in cui spendere.
Il Kabeko è un semplice diario di bordo. Funziona in modo molto semplice. All’inizio del mese vengono registrate le entrate e le spese fisse. La quantità di soldi che entrano e la quantità di denaro che esce, senza ‘ma’ e ‘se’. Nel determinare tali importi si sa quanto può essere destinato ad altre spese, nell’eventualità che questo sia possibile.
Sulla base di ciò, l’idea è quella di impostare un obiettivo di risparmio. Questo vale sia per i costi fissi che all’eventuale eccedenza, se ce n’è. Si deve inoltre pensare in che cosa saranno investiti questi risparmi. Questa è solo la prima parte del metodo.
La seconda parte consiste nel registrare tutte le spese sostenute. Una per una, ogni volta che vengono fatte. Alla fine di ogni settimana bisogna rivedere le spese registrate e valutare il modo in cui il denaro se n’è andato. Questo dà indizi sul modo in cui spendere e permette di trovare i trucchi per risparmiare.
Volete saperne di più? Leggete anche: “Risparmiare spazio in casa: idee geniali”
Si tratta di un metodo per risparmiare molto antico, ma che ultimamente ha preso piede. La cosa più importante è essere disposti ad affrontare la sfida, essendo costanti e pazienti. I risultati possono essere straordinari.
Semplicemente si deve risparmiare ogni giorno per 52 settimane. La prima settimana si richiede di risparmiare solo 1 euro al giorno. La seconda settimana 2 euro e così via, fino al completamento del tempo prefissato. Visto che proseguendo le somme possono risultare impossibili da raggiungere per alcune persone, è possibile fissare un tetto massimo di 200 euro al mese.
La sfida delle 52 settimane, inoltre, può essere fatto in senso inverso. Ciò significa che si inizia con un risparmio di 52 euro e in seguito questa somma viene via via diminuita. A volte è più facile da realizzare in questo modo, considerando che all’inizio vi è sempre maggiore motivazione.
Leggete anche: “Trucchi per risparmiare tempo durante la pulizia della cucina”
Gli orientali hanno una filosofia che è più focalizzata sulla rinuncia che sull’accumulo. Così sono riusciti a creare stili di vita austeri che permettono loro di avere un maggiore controllo sul denaro. Alcuni rappresentanti dello Zen hanno dato diversi consigli per risparmiare. Tra i suggerimenti della filosofia orientale per risparmiare: