
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Anche se a volte ci possono essere delle differenze, i fratelli maggiori si caratterizzano per la loro attenzione incondizionata verso quelli più piccoli e per dare loro il buon esempio in ogni aspetto della vita.
I fratelli maggiori non hanno chiesto di esserlo. Un bel giorno hanno visto la loro vita cambiare con l’arrivo di un fratellino più piccolo, viziato e piagnucolone, al quale i genitori, improvvisamente, dedicavano quasi tutte le loro attenzioni.
Per loro è un po’ difficile capire che ormai non sono gli unici in casa, i principini che ricevono tutti i giocattoli e tutte le carezze.
Hanno dovuto imparare a condividere l’affetto, a prendersi cura dei loro vestiti e dei loro libri, affinché poi potessero essere ereditati dai fratelli minori.
Quasi senza sapere come, quegli anni di gelosia e di dure concessioni, sono state seguite da una sensazione strana, che non sapevano bene come definire.
Man mano che crescevano, capivano di avere un ruolo, un diritto ed un dovere: quello di prendersi cura di quegli amici speciali, quei fratelli minori che, nonostante tutto, fanno parte del loro cuore.
Oggi parleremo dei fratelli maggiori.
Anche se non tutti vanno d’accordo con i propri fratelli, per la maggior parte della popolazione questi rappresentano un appoggio psicologico ed emotivo fondamentale.
Condividiamo con loro le stesse origini e la stessa storia che, a volte, può non essere stata facile.
Sono le nostre radici, ci accompagnano durante l’infanzia e l’adolescenza, e sono loro che ci supportano anche quando siamo ormai adulti.
Un fratello maggiore si vede obbligato a riorganizzare la sua vita quando in casa arriva un nuovo “ospite”, che reclama la sua posizione.
Per molti bambini è, senza dubbio, un momento complesso, che devono imparare a gestire, sapendo far fronte alle necessità affettive di tutti i fratelli.
Sono loro che intuiranno, in ogni momento, di cosa hanno bisogno i fratelli più piccoli e in che modo fare certe cose, facendo attenzione affinché non ripetano i loro errori.
Un fatto che si verifica altrettanto spesso è che, quando la relazione che intratteniamo con i nostri genitori è complessa o non tanto soddisfacente come dovrebbe, il vincolo che unisce due fratelli si stringe ancor di più.
Quel piccolo circolo vitale tra fratelli maggiori e minori si innalza come un muro dietro al quale proteggersi, in cui trovare supporto e scoprire strategie emotive per affrontare le difficoltà.
Sono fatti che, se vissuti durante la prima infanzia, non si dimenticano in età adulta.
Leggete anche: La famiglia: il miglior regalo che può riservarci la vita
Forse non lo ripetono spesso. Difatti, è probabile che un fratello maggiore non vi dica continuamente quanto vi ama o quanto siete importanti per lui.
I fratelli maggiori sono pilastri che, spesso, vi fanno domandare come sarebbe la vostra vita se non esistesse quel vincolo così forte e meraviglioso.
Un’infanzia segnata dall’amore, dall’affetto e dal rispetto è fondamentale affinché qualsiasi bambino cresca in modo maturo, sicuro e libero.
Leggete anche: Essere genitori di un figlio maschio
Se avete la fortuna di avere un fratello maggiore al vostro fianco, scoprirete quei “migliori amici” che non avete scelto, quelle figure di enorme trascendenza, che arricchiranno ancor di più le vostre vite e che saranno sempre presenti.