
I metodi contraccettivi non ormonali impediscono che l’ovulo venga fecondato dagli spermatozoi senza interferire con il ciclo mestruale della donna.…
A volte un figlio maschio potrebbe essere più indipendente, ma nell'educarlo dobbiamo sforzarci di capire le sue necessità e di stabilire una forte comunicazione, fondamentale perché si fidi di noi.
Un figlio maschio è un dono prezioso per una madre e un padre che vedono sbocciare in lui una nuova vita e vivono nella speranza di vederlo diventare un uomo coraggioso, capace di essere felice e di rendere felici gli altri.
Tutti i bambini sono un tesoro, maschi o femmine che siano e tutti hanno diritto di essere educati e amati allo stesso modo.
Non possiamo però ignorare che il carattere di un figlio maschio a volte abbia tratti diversi da quelli di una femmina e necessità specifiche che vale la pena prendere in considerazione.
I bambini non sono una copia del padre o della madre; è importante ricordare sempre che hanno voce propria e carattere personale; è nostra la responsabilità di orientarli affinché imparino ad essere responsabili, maturi e felici.
Ecco come fare.
Ricordiamo, ancora una volta, quanto sia importante che l’educazione di un bambino o una bambina venga condotta nello stesso modo e senza cadere negli stereotipi di genere.
Questi consigli devono essere adattati alle esigenze del singolo bambino, ma sono comunque strumenti di base che aiutano a orientarci.
Un errore che molti genitori e nonni commettono è, come abbiamo accennato, quello di cadere negli stereotipi di genere o di sesso.
Leggete anche: Sono madre, non schiava dei lavori domestici: la lettera di una donna australiana
I figli maschi non nascono più forti delle femmine, non sono invulnerabili. Un altro errore che alcuni genitori commettono è quello di dire: “non piangere, sei un ometto e i maschi devono essere forti senza versare una lacrima“.
Non perdete: Per educare bambini buoni, bisogna renderli felici
I bambini maschi oscillano dall’attaccamento e la voglia di coccole al bisogno estremo di stare soli e di essere un po’ indipendenti. Lo faranno, per di più, molto precocemente.
In conclusione, avere un figlio maschio è un tesoro e una sfida. La sua educazione dovrà essere sempre fondata sul cercare di capire le sue necessità, nello stimolare la comunicazione emotiva e quella complicità che è alla base della fiducia.
Rispettate la sua personalità, le sue attitudini, siate per lui un pilastro che serva da esempio. Insegnategli ad essere gradualmente indipendente e abbastanza maturo per lottare per i propri sogni, pur sapendo che gli sarete vicini ogni giorno della sua vita.
Una madre, un padre devono amare un figlio e una figlia allo stesso modo e proprio per questo li educheranno agli stessi diritti e responsabilità. È fondamentale.