
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
Per sfruttare al massimo i benefici dell'aglio nero, conviene consumarlo a digiuno, ma lo si può includere anche in molte ricette. Date le sue proprietà energizzanti, bisogna evitarne il consumo prima di andare a letto
Se avete sentito dire che mangiare uno spicchio d’aglio a digiuno fa bene alla salute, ma non volete passare tutta la giornata con il sapore in bocca, abbiamo una fantastica notizia per voi! Potete provare l’aglio nero!
Non solo aumenta le difese immunitarie, ma non dovrete nemmeno lavarvi i denti di continuo. Scoprite le fantastiche qualità dell’aglio nero in questo articolo.
Conosciuto anche come “aglio invecchiato”, questo prodotto si ottiene dopo un processo di cottura o stagionatura. Il risultato è un aglio di colore scuro in cui la concentrazione di nutrienti è superiore a quello tradizionale.
L’aglio nero è molto diffuso in Asia, soprattutto in Giappone, dove è usato come condimento.
Il processo di preparazione dell’aglio nero è molto semplice: si fanno fermentare le teste d’aglio a determinate temperature (circa 70°) e umidità ( tra l’85 e il 90%).
Non si aggiungono né lieviti né batteri. Il procedimento è molto lento, ma ne vale la pena. L’aglio nero sta diventando uno dei rimedi naturali più comuni anche in Europa e America. Il suo sapore è leggermente dolciastro, ma anche acidulo.
Rispetto all’aglio tradizionale, gli spicchi hanno dimensioni molto ridotte, ma hanno più proprietà curative. Inoltre, non hanno l’odore caratteristico e pesante dell’aglio comune. Nonostante il loro aspetto “carbonizzato”, gli spicchi di aglio nero hanno una consistenza morbida e cremosa, dunque sono ideali per condire, cucinare o da mangiare a digiuno.
L’aglio nero è diventato un grande alleato nelle diete, è un ottimo integratore e un superalimento che non può assolutamente mancare nell’alimentazione di tutti i giorni.
Non sono chiare le origini di questo alimento, si pensa che sia il risultato di un esperimento condotto da uno scienziato giapponese che voleva privare l’aglio comune del suo caratteristico odore e, per questo, l’ha affumicato per qualche ora.
In seguito, sono state dimostrate anche le proprietà di questo “nuovo” ingrediente, dunque il suo uso si è diffuso in altre parti del mondo.
Leggete anche: 6 problemi causati da un eccesso di batteri intestinali
I benefici dell’aglio nero sono molteplici. Ad esempio, ha proprietà antibiotiche, diuretiche, antiossidanti e digestive, ma non solo:
Ecco alcuni vantaggi che derivano dal consumo di aglio invecchiato:
È un grande alleato per la salute cardiaca e circolatoria, infatti ha un effetto antiossidante ed antipertensivo (grazie all’apporto di allicina).
Fluidifica il sangue, riduce la formazione di placche e il rischio di soffrire di accidente cerebrovascolare e trombosi.
Dato l’elevato contenuto di potassio, l’aglio nero è indicato per chi soffre di ritenzione idrica, edemi o problemi renali.
Se consumato a digiuno, elimina l’eccesso di acqua nell’organismo.
Chi ha problemi a livello cutaneo (dermatite, acne, psoriasi o rosacea) o soffre di determinati disturbi legati alle articolazioni dovrebbe consumare aglio nero.
Questo alimento apporta composti solforati (tiosulfinati) che favoriscono la formazione di collagene. Inoltre, è indicato per i pazienti affetti da artrite e dolori muscolari.
Se vi ammalate di frequente, è perché il vostro sistema immunitario è debilitato, dunque non esitate ad aumentare il consumo di aglio nero. È un potente rimedio naturale per migliorare le difese e combattere virus e batteri.
L’aglio nero è indicato per gli sportivi o per chi desidera migliorare la propria resistenza fisica. Serve anche a combattere gli stati di stanchezza cronica o fatica legati al lavoro o alla mancanza di sonno.
L’aglio nero è senza dubbio un ottimo alleato per evitare l’invecchiamento precoce delle cellule e per combattere i radicali liberi i cui effetti negativi possono scatenare numerose malattie.
L’aglio invecchiato è ottimo in caso di asma o allergia, così come per ridurre i sintomi del raffreddore, della faringite, della laringite e altri problemi respiratori comuni.
Il consumo di aglio nero può rivelarsi un’ottima soluzione naturale per combattere l’eccesso di stress. Questo prodotto, infatti, serve a calmare l’ansia, combattere l’insonnia, ridurre l’irritabilità e il cattivo umore.
Vi invitiamo a leggere anche: 6 modi di mantenere sano il sistema nervoso
Oltre ai benefici già menzionati, vi ricordiamo che l’aglio nero combatte la stitichezza, riduce il colesterolo e vanta proprietà anticancerogene grazie al suo apporto di cisteina.
Essendo un prodotto ormai “di moda”, è possibile acquistare l’aglio nero in molte erboristeria o negozi di prodotti naturali e dietetici.
Oltre ad essere consigliato da nutrizionisti e professionisti della salute, l’aglio nero è un ingrediente molto usato anche dagli chef dei più rinomati ristoranti asiatici, europei e americani.
Gli sportivi solitamente aggiungono uno spicchio ai loro frullati o ai pasti prima dell’attività fisica, infatti migliora il rendimento (anche per quanti riguarda gli atleti professionisti).
Se volete, potete anche aggiungere l’aglio nero alle vostre pietanze: salse, torte salate, risotti o pasta. È perfetto anche per accompagnare secondi di carne o pesce e verdure.
Potete conservare l’aglio nero a temperatura ambiente in un sacchetto di plastica o in un recipiente di vetro per un anno senza problemi.