
Molti fattori possono ridurre la luminosità della pelle: l’esposizione costante al sole, l’inquinamento, lo stress e la mancanza di riposo…
Per idratare la pelle secca, si possono usare diversi ingredienti naturali come lo yogurt e l'argilla, senza rischio di danneggiarla con sostanze chimiche pericolose.
La pelle secca è una condizione che interessa solamente la cute e, pur non essendo un problema grave, può risultare fastidioso. Per idratare la pelle secca e mantenerla morbida, potete adottare alcune semplici abitudini di bellezza a base di rimedi naturali.
Alcuni prodotti naturali, infatti, sono un’ottima soluzione per idratare la pelle secca, oltre che per pulirla, esfoliarla e tonificarla.
Nelle prossime righe, spiegheremo nel dettaglio le ricette e come utilizzarle.
Se vate la pelle secca, cosa aspettate a idratarla con un ingrediente naturale? L’olio di mandorle è un’ottima opzione e magari lo avete già in casa. Oltre ad essere un ottimo prodotto, è facilmente reperibile anche in profumeria.
In primo luogo, l’olio di mandorle possiede un alto contenuto di acidi grassi e antiossidanti; proprietà derivate dal contenuto di vitamine A (che secondo questo studio del Dessau Medical Center, risulta benefico per la pelle) ed E. Che come afferma questa ricerca condotta dal SMHS Hospital di Srinagar, Jammu e Kashmir, in India, svolge un importante ruolo protettivo nell’area epiteliale.
Di seguito, impareremo a preparare una crema idratante per togliere la secchezza del viso.
Vi invitiamo a leggere anche: Eliminare il doppio mento con argilla e cetriolo
Per l’idratazione della pelle, la combinazione di due ingredienti naturali come lo yogurt e il purè di patate, è un’ottima soluzione. Questo composto, grazie allo yogurt, contiene acido lattico.
Questo ingrediente, secondo le informazioni ottenute dal dipartimento medico Farma-Química Sur del Colegio Oficial de Farmacéuticos de Granada (Spagna), soddisfa un’ottimale idratazione della pelle, oltre a essere utile per eliminare le cellule morte ed essere un esfoliante naturale.
Tuttavia, non ci sono prove scientifiche sufficienti a supportare i presunti benefici della patata sulla pelle. Se volete comunque usarlo:
L’argilla possiede numerose proprietà, anche antibatteriche, secondo quanto riporta questa ricerca condotta dall’Universidad de Zaragoza (Spagna). Questi composti puliscono gli strati più profondi della pelle, favorendo il buon aspetto dello strato epiteliale.
Tuttavia, a tale scopo, si preferisce la polvere di argilla bianca. Pertanto, cercate di non mescolarla subito con l’acqua. In questo modo preparerete le quantità necessarie all’utilizzo con risultati sempre efficaci.
Leggete anche: Pelle pulita e morbida in quattro mosse
Un prodotto che probabilmente avete sempre a casa. Le uova hanno una naturale composizione ideale per idratare la pelle secca. Contiene vitamina E (di cui abbiamo già parlato) e vitamina B12. La carenza di quest’ultima, secondo una ricerca condotta dalla Saveetha University, potrebbe causare vari disturbi della pelle, pertanto includerla nella nostra maschera è più che raccomandabile.
In questa maschera, le uova vanno unite all’avena per un risultato più efficace in termini di idratazione.