
Il poliamore è un concetto presente da alcuni decenni nella nostra società, anche se la sua pratica è tanto antica…
A volte può risultare particolarmente difficile ignorare il dolore causato da persone per noi importanti, ma dobbiamo imparare a farlo per il nostro bene.
A volte ignorare vuol dire agire con intelligenza, mettere da parte quello che non è importante.
Cosa vuol dire davvero “non è importante”? Spetta ad ognuno di noi valutarlo, poiché ogni situazione personale è unica.
Per alcuni non sono importanti le critiche e le persone negative; per altri, senza dubbio, non lo sono le paure personali ed i pensieri limitanti.
Oggi nel nostro spazio vi invitiamo a riflettere su questo tema così importante nell’ambito della crescita personale: saper affrontare noi stessi ed ignorare tutto quello che ci impedisce di avanzare con libertà e in pienezza.
Ignorare con intelligenza deve essere un’arte, un atto di sottile destrezza e maturità. Non dobbiamo mai ignorare quello che è davvero importante:
Leggete anche: “Non è mai troppo tardi per capire di meritare di più”
Vediamo adesso alcune strategie che ci permettono di mettere in marcia ognuna delle componenti che definiscono l’arte di ignorare.
In un interessante articolo pubblicato sulla rivista Psychology Today si spiega che, a volte, le persone si fanno scappare un’occasione dopo l’altra perché, semplicemente, pensano che non sia il momento giusto.
Cosa ci fa credere che adesso non sia il momento migliore?
La felicità non si rimanda. Se il nostro cuore e la nostra mente ci dicono che non stiamo bene, è necessario ignorare tutto quello che ci vuole convincere del contrario.
A tale scopo, si richiede coraggio.
Anche se a semplice vista può sembrare facile ignorare le critiche ed i commenti nocivi o poco gentili, in realtà è molto complicato, perché minano direttamente la nostra autostima.
In questi casi ignorare vuol dire agire con intelligenza.
Leggete anche:“Single: né in attesa né in cerca: mi limito ad essere felice”
A volte i nostri peggiori nemici non sono fuori, bensì dentro la nostra stessa mente:
Esistono certi atteggiamenti limitanti che risiedono in noi in seguito alla nostra educazione e persino all’influenza delle persone che ci fanno credere che “non sappiamo fare” o che “non ci riusciamo”.
Sono tutti piccoli esempi che, accumulandosi, diventano il tema centrale della nostra vita e che, in questo modo, ci porteranno ad essere più sottomessi all’opinione altrui che alla nostra propria volontà.
Non è giusto.
Ignorare con intelligenza vuol dire sviluppare l’arte del coraggio personale e della convinzione che, per essere felici, dobbiamo avere il coraggio di dire di “no”, di rompere muri e proseguire.