
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Si dice che abbiamo due occhi e una bocca per osservare il doppio di quanto parliamo. Tenete presente questa premessa quando dovete coltivare un rapporto o una relazione.
Aprendo gli occhi e il cuore, capiamo e scopriamo molte più cose di quando usiamo la bocca. Perché il primo passo per entrare in connessione con qualcuno è saper ascoltare e saper guardare: tutto questo va fatto con le labbra serrate.
La società di oggi non ha quasi tempo per questa introspezione, con cui rivolgersi al mondo dal silenzio del cuore e dalla profondità della mente che solamente comprende e non giudica mai.
La fretta e i social network su cui condividere con ansia gli ultimi pettegolezzi, spesso ci spingono a risposte immediate, impedendoci di fermarci a riflettere.
Per questo, oggi vogliamo proporvi di andare con calma, di fare un bel respiro e di iniziare a vedere le cose aprendo gli occhi e il cuore. Volete provarci?
È possibile che abbiate già sentito parlare del movimento slow o movimento lento. Si tratta di una corrente culturale con una grande trascendenza psicologica, oltre che emotiva.
Chi ha aderito a questo pensiero e a questo atteggiamento nei confronti della vita ha voluto, prima di tutto, mettere in discussione il ritmo accelerato delle nuove tecnologie, dove la connessione veloce ruba qualità alla comunicazione e, a sua volta, viene valorizzata l’immediatezza.
Scoprite anche: Ciò che pensano le pecore non toglierà il sonno al lupo
Così come bisogna prendersi cura dell’alimentazione per vivere meglio, si reclama anche un cambiamento del ritmo di vita a cui molti di noi sono sottoposti.
La popolazione, in generale, ha smesso di guardare negli occhi, per fissare lo sguardo sullo schermo del telefono.
Gli stessi rapporti tra le persone esigono che si rifletta un po’ sui seguenti aspetti.
Una delle cose che più dà fastidio durante una conversazione è che c’è sempre chi ascolta non tanto per comprendere, ma per rispondere.
È fondamentale che tutti noi abbandoniamo il motore della fretta per goderci di più le conversazioni rilassate, in cui entriamo in connessione con la persona che abbiamo di fronte al 100%.
Socrate diceva che l’arte di contemplare è la virtù di chiederci il perché delle cose. Dovremmo saper distinguere tra l’arte di “vedere” e la necessità di saper “contemplare”.
Chi “vede” solamente, si lascia trasportare dalle apparenze e dal suo stesso giudizio, senza entrare mai in connessione con chi ha davanti.
Di solito si dice che degli occhi sinceri non hanno bisogno di sottotitoli, perché lo sguardo è il riflesso del nostro mondo emotivo. Se gli occhi hanno questa capacità così magica, facciamone buon uso.
Prestate attenzione senza giudicare, contemplate senza emettere giudizi e permettetevi di avvicinarvi alla persona che parla con voi, per capirla in maniera totale e rispettosa.
Vi consigliamo di leggere anche: Ho smesso di dare spiegazioni a chi non vuole capire
Non arrabbiatevi se vi criticano, non ne vale la pena. Chi chiude gli occhi e fa uso solo della bocca non dirà mai nulla di vero su di voi, perché non vi conosce.
È il loro mondo, la loro realtà, il loro modo di pensare. Quindi, non perdete tempo con cose che non valgono la pena.