Home » Benessere » Essere felice è una responsabilità personale
Essere felice è una responsabilità personale
6 Maggio 2019
Se non siamo noi stessi a preoccuparci del nostro benessere e della nostra felicità, ben poche persone lo faranno; saremo inoltre più facilmente manipolabili: ecco perché occorre difendere i nostri valori.
“Merito di essere felice e anche se mi rendo conto che forse non tutti i miei sogni si avvereranno, sono soddisfatto del mio equilibrio, della pace e della tranquillità che ho raggiunto accogliendo quanto di bello troverò lungo il cammino”.
È un atto di egoismo dire ad alta voce che meritiamo di essere felici? Niente affatto. Lo meritiamo tutti, così come tutti noi abbiamo il diritto di essere amati, rispettati e apprezzati.
Nessun principio di vita è importante quanto puntare la nostra esistenza verso la felicità. Ma una cosa deve essere chiara: non aspettate che siano gli altri a rendervi felici. Per essere felice, ognuno di noi deve iniziare a prendersi cura di sé.
Per essere felice bisogna capire cosa si desidera dalla vita
In realtà, non abbiamo bisogno di molto per essere felici. Chi pensa che la felicità consista nell’avere una lunga sequenza di zeri nel conto corrente o un esercito di amici nella propria rubrica dovrebbe ricredersi.
Basta una vita dignitosa, che ci permetta di essere indipendenti e di avere vicino le persone care.
La felicità a volte è un atto di umiltà, è saper trovare la propria essenza, ovvero capire cosa si desidera, i propri valori e cosa rende soddisfatti.
Fare quello che appassiona e sentirsi orgogliosi è un grande dono. Tutto il resto diventa “aggiuntivo”, aspetti che talvolta portano più complicazioni che benefici.
Capire quello che desideriamo davvero dalla nostra vita non è così facile. Richiede, innanzitutto, vivere delle esperienze che ci diano una direzione. Comprendere che ci sono persone con un carattere che collima con il nostro oppure dare valore a poche amicizie, ma buone, sono cose che si imparano con il tempo.
Merito di essere apprezzato e rispettato
Non dobbiamo mai dimenticare quanto valiamo; inoltre, solo se ci amiamo e ci stimiamo, sentiremo di meritare anche il rispetto altrui.
Può sembrare ovvio, ma chi non prova autostima finisce per farsi manipolare e guidare dai desideri altrui, da una volontà che non è la sua, fino al punto da non essere felice, da rinunciare alla propria felicità.
Ne vale la pena? No.Difendete ciò che vi spetta, la vostra personalità, i vostri spazi, i vostri valori. In questa vita meritiamo tutti, nonché dobbiamo esigere, di essere rispettati e apprezzati.
I genitori devono accettare e rispettare i figli in modo che crescano sicuri di sé e felici. Solo così possono sviluppare quell’autostima che li renderà indipendenti.
Per essere felice, una persona ha anche bisogno di essere apprezzata e rispettata dal partner. In questo caso, oltre all’autostima, è fondamentale la reciprocità, alla base di un rapporto stabile e soddisfacente.
Chi esprime il suo bisogno di essere rispettato non è una persona egoista. Meritiamo, infatti, il rispetto dei familiari, degli amici, dei colleghi di lavoro e di tutti i nostri legami affettivi.
E, ancora di più, se rispettiamo noi stessi, siamo più capaci di mostrare lo stesso rispetto verso gli altri, perché riserveremo loro quello stesso trattamento che desideriamo ricevere.
Essere felice è il mio progetto di vita
In questa vita è legittimo desiderare una casa più grande, un partner attraente, premuroso e sincero, oppure aspirare ad avere un buon lavoro. Ma in cima alla lista dei desideri dovremmo mettere sempre “essere felice con quello chi mi riserva la vita”.
Forse non si avvereranno tutti i nostri sogni, ma la felicità, alla fine non è fatta di cose; è fatta di momenti, persone, esperienze.
Si tratta semplicemente di vivere con gli occhi e il cuore aperti, riuscire a godere del qui e ora nel modo più semplice possibile.
Non importa se si è single o non si hanno molti amici, basta stare bene con se stessi e poter contare sulle persone che rendono felici e che, di solito, si contano sulle dita di una mano.
La vita a volte non è facile, e ci mette alla prova. Un’altra dimensione che merita la nostra attenzione è l’atteggiamento, il nostro “abito” più importante; quello che ci fa affrontare le cose con coraggio e ottimismo.
Un atteggiamento ottimista, in grado di vedere la realtà nella sua interezza e di capire che nella vita si alternano momenti positivi a quelli negativi, ci aiuta a essere felici nella nostra quotidianità. Chi ristagna nel pessimismo spesso finisce per affogare nella tristezza.
Guardiamo avanti e con fiducia verso l’orizzonte, dando la priorità a noi stessi, e imparando ad amare quello che ci circonda con semplicità.
Goffman, E. (2016). The presentation of self in everyday life. In Social Theory Re-Wired: New Connections to Classical and Contemporary Perspectives: Second Edition (pp. 482–493). Taylor and Francis Inc. https://doi.org/10.4324/9781315775357
Higgins, E. T. (1987). Self-Discrepancy: A Theory Relating Self and Affect. Psychological Review, 94(3), 319–340. https://doi.org/10.1037/0033-295X.94.3.319
Dambrun, M., Ricard, M., Després, G., Drelon, E., Gibelin, E., Gibelin, M., … Michaux, O. (2012). Measuring happiness: From fluctuating happiness to authentic-durable happiness. Frontiers in Psychology, 3(FEB). https://doi.org/10.3389/fpsyg.2012.00016
Ryff, C. D. (2005). Happiness is everything, or is it? Explorations on the meaning of psychological well-being. Journal of Personality and Social Psychology, 57(6), 1069–1081. https://doi.org/10.1037/0022-3514.57.6.1069
Per preparare il sapone a base di aloe vera, non è necessario utilizzare la soda caustica. Sebbene questo componente sia stato impiegato per molto tempo nella preparazione di questo genere di prodotti, oggi esistono diverse alternative che ci consentono di…
Non si smette mai di scoprire nuovi trattamenti estetici che ci permettono di correggere o migliorare gli aspetti del viso che non ci piacciono. Con questo obiettivo è nato il microblading, un metodo di micropigmentazione delle sopracciglia che ci aiuta…
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha segnalato in numerose occasioni che la mancanza di attività fisica è uno dei principali fattori che possono portare a una morte prematura. D’altra parte, non potrebbe essere diversamente se si tiene conto dei rischi della…
Quando si fuma, la bocca è ovviamente la prima parte del corpo che entra in contatto con il fumo. È proprio qui che le manifestazioni saranno più evidenti. I danni del fumo al cavo orale sono numerosi. Il dentista è…
La salute della pelle è un argomento che non sempre riceve le attenzioni che merita. Nonostante si tratti di uno degli organi più importanti ed estesi del corpo, a volte tendiamo a dimenticarcene. La maggior parte di noi, inoltre, se…
Il senso di colpa è una sensazione spiacevole e dolorosa. Ci rende insicuri a ogni passo e ci sommerge con la vergogna e la paura di ciò che potrete accadere e che, irrimediabilmente, accade sempre. Ma da cosa ha origine?…