
Proteggere la salute mentale si traduce in un generale benessere psicologico, nonché in buona gestione di sentimenti e relazioni. Le…
Se non siamo noi stessi a preoccuparci del nostro benessere e della nostra felicità, ben poche persone lo faranno; saremo inoltre più facilmente manipolabili: ecco perché occorre difendere i nostri valori.
“Merito di essere felice e anche se mi rendo conto che forse non tutti i miei sogni si avvereranno, sono soddisfatto del mio equilibrio, della pace e della tranquillità che ho raggiunto accogliendo quanto di bello troverò lungo il cammino”.
È un atto di egoismo dire ad alta voce che meritiamo di essere felici? Niente affatto. Lo meritiamo tutti, così come tutti noi abbiamo il diritto di essere amati, rispettati e apprezzati.
Nessun principio di vita è importante quanto puntare la nostra esistenza verso la felicità. Ma una cosa deve essere chiara: non aspettate che siano gli altri a rendervi felici. Per essere felice, ognuno di noi deve iniziare a prendersi cura di sé.
In realtà, non abbiamo bisogno di molto per essere felici. Chi pensa che la felicità consista nell’avere una lunga sequenza di zeri nel conto corrente o un esercito di amici nella propria rubrica dovrebbe ricredersi.
Basta una vita dignitosa, che ci permetta di essere indipendenti e di avere vicino le persone più care.
Comprendere che esistono persone dalla personalità diversa dalla nostra con le quali possiamo non andare d’accordo, oppure che il nostro carattere introverso ci porti a dare più valore a poche amicizie, sono tutte cose che si imparano con il tempo.
Leggete anche: Gli amici fanno veramente bene alla salute
Non dobbiamo mai dimenticare quanto valiamo; inoltre, solo se ci amiamo e ci stimiamo, sentiremo di meritare anche il rispetto altrui.
Può sembrare un’ovvietà, ma chi non prova amor proprio finisce per farsi manipolare e guidare dai desideri altrui, da una volontà che non è la sua, fino al punto di rinunciare alla propria felicità.
Ne vale la pena? No. Difendete ciò che vi spetta, la vostra personalità, i vostri spazi, i vostri valori. In questa vita meritiamo tutti, nonché dobbiamo esigere, di essere rispettati e apprezzati.
Leggete anche: Consigli per aumentare l’autostima nei propri figli
E, ancora di più, se rispettiamo noi stessi, siamo più capaci di mostrare lo stesso rispetto verso gli altri, perché riserveremo loro quello stesso trattamento che desideriamo ricevere.
In questa vita è legittimo desiderare una casa più grande, un partner attraente, premuroso e sincero, oppure aspirare ad avere un buon lavoro. Ma in cima alla lista dei desideri dovremmo mettere sempre “essere felice per quello che ci riserva la vita”.
Forse non si avvereranno tutti i nostri sogni, ma la felicità, alla fine non è fatta di cose; è fatta di momenti, persone, esperienze.
Si tratta semplicemente di vivere con gli occhi e il cuore aperti, riuscire a godere del qui e ora nel modo più semplice possibile.
Bisogna saper guardare avanti e con fiducia verso l’orizzonte, dando la priorità a noi stessi, e imparando ad amare quello che ci circonda con semplicità, con umiltà.
Nota: le informazioni qui esposte potrebbero non essere utili nel vostro caso. Se avete bisogno di un aiuto professionale, vi consigliamo di consultare uno specialista della salute mentale.