Anche se di solito questi alimenti non causano problemi, se stiamo seguendo un trattamento medico per l'intestino irritabile dobbiamo prima consultare il nostro medico di fiducia per verificarne l'adeguatezza per il nostro caso specifico
Le persone che hanno l’intestino irritabile devono seguire una dieta rigida se vogliono godere di una buona qualità della vita.
Alcuni alimenti sono particolarmente indicati, poiché in grado di ridurre l’infiammazione e ripristinare la flora batterica intestinale.
Scoprite in questo articolo i 10 migliori alimenti per prendersi cura dell’intestino irritabile.
Alimenti per l’intestino irritabile
1. Agar agar
L’agar agar è un’alga usata in ambito gastronomico per creare gelatine. Molte persone vegetariane la consumano per evitare gelatine di origine animali.
Con questo alimento è possibile addensare qualsiasi liquido. Quanto più ne aggiungiamo, tanto più solido sarà.
L’agar agar è dunque una gelatina vegetale che ha la virtù di poter la funzione intestinale, sia se si soffre di costipazione che di diarrea. Questo si deve al suo contenuto di fibre prebiotiche e minerali come il magnesio, il calcio e lo iodio.
I semi di chia e di lino sono i migliori per promuovere una corretta funzione intestinale senza irritare questo organo o la sua flora batterica.
Quando vengono messi in ammollo, la chia e il lino rilasciano la loro mucillagine, ovvero un tipo di fibra solubile che rende l’acqua gelatinosa.
Bevendo questa acqua insieme ai semi, si ottiene una pulizia profonda dell’intestino.
3. Alimenti fermentati
Gli alimenti sottoposti a un processo di fermentazione naturale sono molto utili per ripopolare e proteggere la flora batterica intestinale.
Questa, infatti, può essere alterata da una cattiva alimentazione, antibiotici o disturbi intestinali.
Gli alimenti fermentati più comuni sono yogurt naturale, kefir, crauti o tè Kombucha.
4. Papaia
La papaia è un frutto tropicale delizioso molto indicato in caso di intestino irritabile. Presenta un leggero effetto lassativo e purificante ed è adatto in casi di stitichezza, diverticolite o parassiti intestinali.
Si consiglia di consumarla a digiuno, cruda, tagliata a pezzi o in succhi o frullati.
5. Mela
La mela è un frutto eccellente per migliorare la digestione e l’equilibrio intestinale; se seguiamo un’alimentazione corretta, può aiutarci a curare diversi disturbi intestinali.
Se mangiamo mela cruda con la buccia, favoriamo il transito intestinale e combattiamo la stitichezza grazie alla fibra solubile in essa contiene. Questo frutto aumenta l’attività dell’intestino e rinforza i muscoli coinvolti.
Se mangiamo una mela sbucciata e grattugiata, lasciando che diventi scura, riusciremo a calmare la diarrea grazie ai tannini che appaiono quando si il frutto si ossida e grazie al suo alto contenuto di pectina, che trattiene l’acqua e rallenta il movimento intestinale.
6. Kuzu
Il kuzu è un amido ricco di fibre che agisce come regolatore in caso di intestino irritabile.
Si consiglia anche nei casi di stitichezza alternati a diarrea o di spasmi e intestino pigro, e anche per migliorare la flora batterica.
Il kuzu si scioglie in acqua e viene riscaldato fino a diventare denso. A quel punto, facendo attenzione a non scottarsi, è possibile assumerlo a piccoli sorsi.
7. Fondi di caffè
Questo curioso rimedio è molto efficace per calmare le infiammazioni intestinali.
Non dobbiamo fare altro che prendere un cucchiaio di fondi di caffè con un bicchiere d’acqua a stomaco vuoto, almeno mezz’ora prima di fare colazione.
Con questo semplice rimedio noteremo un sollievo quasi immediato.
8. Acqua di mare
L’acqua di mare adatta al consumo è un alimento medicinale ricco di minerali e oligoelementi che regola le funzioni intestinali, se assunta in modo corretto.
Ingredienti
¼ di tazza di acqua di mare (50 ml)
¾ di bicchiere di acqua (150 ml).
Preparazione
Mescolate le acque e bevetene un bicchiere a digiuno, a piccoli sorsi.
La piantaggine è una pianta medicinale che può essere assunta in infusione e ha il potere di lenire e riequilibrare l’intestino.
È quindi molto utile nei casi di diarrea, gastrite, ulcera peptica o intestino irritabile.
10. Avena
L’avena è un cereale eccellente, ricco di fibra e mucillagini, due sostanze nutrienti ideali per trattare qualsiasi tipo di disturbo intestinale.
Affinché sia efficace, dobbiamo assumerla cotta o dopo averla lasciata in ammollo. Se la si mangia cruda, potrebbe essere difficile da digerire o causare acidità di stomaco.
L’avena è anche molto nutriente, dà energia e vitalità e rilassa il sistema nervoso, così da prevenire disturbi quali nervosismo, irritabilità o ansia.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…