
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Oltre ad includere queste erbe, per alleviare i sintomi dell'intestino irritabile, dobbiamo seguire una dieta equilibrata ed evitare tutti gli alimenti che possano nuocere alla nostra salute.
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS), anche conosciuta come sindrome del colon irritabile, è un disturbo cronico che conduce a forti episodi di dolore addominale e notevoli cambiamenti nel ritmo intestinale. La sua comparsa è comune nella popolazione adolescente, ma può manifestarsi anche in persone vicine all’età adulta.
A differenza di altri disturbi che colpiscono il sistema digerente, questo non dimostra alterazioni nella morfologia o nel metabolismo intestinale né agenti infettivi che lo giustifichino.
Anche se non è stata stabilita nessuna causa esatta, lo sviluppo di tale sindrome è vincolato alle cattive abitudini alimentari, allo stress e allo stile di vita sedentario. In generale, i soggetti affetti provano continue dispepsie, sensazione di pienezza ed eccessivo accumulo di aria nello stomaco.
Tuttavia, questa sintomatologia può essere tenuta sotto controllo, soprattutto quando si migliorano le abitudini di vita giornaliere, in particolar modo quelle sulla dieta.
In aggiunta, è possibile includere alcune erbe curative che, grazie alle loro proprietà, contrastano questa malattia promuovendo la salute intestinale. In questa occasione vogliamo condividere le migliori 5 affinché le usiate quando vi affligge questo problema.
Il timo è un’erba medicinale utilizzata sin dall’antichità come complemento naturale per alleviare i problemi del colon. Possiede proprietà antinfiammatorie ed antispasmodiche che aiutano a tenere sotto controllo il dolore ed il gonfiore causato dall’intestino irritabile.
Le sue proprietà depurative stimolano l’eliminazione delle tossine trattenute nel sistema digerente e, di conseguenza, offre un’azione protettrice contro le infezioni batteriche.
Anche se la valeriana è divenuta famosa per i suoi effetti sedanti ed antistress, si tratta di una pianta medicinale con molte proprietà positive nei confronti di questo problema digestivo.
Possiede proprietà antispasmodiche, digestive ed antinfiammatorie che tengono a bada il dolore, le difficoltà di processione degli alimenti e gli squilibri dell’intestino.
Leggete anche: I 5 migliori infusi per dormire meglio
L’infuso di piantaggine è un buon rimedio alternativo per i soggetti con la sindrome dell’intestino irritabile, dato che combatte la stitichezza ed allevia il dolore. I suoi composti antinfiammatori migliorano l’attività dell’intestino e, di conseguenza, regolano la formazione di aria.
Le foglie di menta sono tra le più curative che si usano per le condizioni che interessano la salute gastrointestinale. Questa pianta possiede proprietà antispasmodiche, carminative e sedanti che, dopo essere state assimilate nel corpo, tengono a bada il dolore e l’eccesso d’aria.
Leggete anche: I benefici del tè alla menta per la salute
L’anice è una delle erbe più utilizzate contro questa malattia, dato che fornisce sollievo in caso di infiammazione e dolore. I suoi composti attivi tengono sotto controllo il gonfiore intestinale e ne stimolano il movimento per ottenere una corretta eliminazione dei rifiuti.
Ricorrendo ad una qualsiasi di queste erbe, potrete favorire il corretto funzionamento del colon tenendo sotto controllo questa fastidiosa malattia. Il loro consumo, tuttavia, deve essere accompagnato da un’alimentazione sana, dato che da essa ne dipendono i risultati.