
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Oltre a seguire un'alimentazione equilibrata e ricca di fibre, per prevenire la stitichezza occorre evitare di condurre una vita sedentaria. In questo modo si stimolano i movimenti peristaltici
L’intestino pigro è un problema frequente soprattutto nelle donne. Spesso è dovuto a una dieta povera di fibre o di acqua, a un cambiamento nelle abitudini (orari di lavoro, vacanza) o alla vita sedentaria.
In questo articolo potete scoprire i 12 migliori rimedi da preparare in casa contro la stitichezza. Questo problema ha i giorni contati!
Se avete problemi ad andare in bagno ogni giorno, sentite dolore durante l’evacuazione o il vostro stomaco è sempre gonfio, significa che è necessario stimolare l’intestino. Tra le cause più frequenti della stitichezza incontriamo:
Lo sapevate? La sedentarietà: il malessere del XXI secolo
Per curare e prevenire questo problema, cominciate innanzitutto dall’alimentazione, includendo nella vostra dieta i seguenti alimenti:
Bisognerebbe mangiarlo crudo, nelle insalate o da solo. È ricco di fibre e aumenta la quantità di acqua nelle feci. Il momento migliore per consumarlo è a digiuno oppure a colazione. Se, invece, non vi piace crudo potete preparare un succo di pomodoro.
Il prodotto ricavato dall’incessante lavoro delle api dà energia, è facile da digerire e favorisce la funzione intestinale.
Bevete tutte le sere, prima di mettervi a letto e tutte le mattine, quando vi alzate, un bicchiere di acqua tiepida con un cucchiaio di miele.
Non dimenticate di utilizzarlo anche per addolcire le vostre tisane.
La ciliegia è uno dei “rimedi della nonna” più efficaci contro la stitichezza. Questo lassativo naturale è ricco di antiossidanti, ferro, potassio e vitamina A. Stimola anche la digestione.
Come tutti sanno, il limone è ricco di proprietà e se ne scoprono sempre di nuove. In questo caso, si può consumare di mattina a stomaco vuoto e di nuovo la sera.
Fa bene alla digestione, oltre a essere ricca di fibre che rendono le feci più morbide. Anche la pectina contenuta stimola il funzionamento dell’intestino.
Mangiare una mela cruda (con la buccia), innanzitutto, rende le feci più voluminose, aiutando a evacuare meno dolorosamente e senza problemi. È, inoltre, un ottimo alimento antiossidante.
Mangiare l’avena a colazione tutte le mattine aiuta ad andare in bagno. Contiene minerali, fibre, vitamine e carboidrati che combattono il sovrappeso, il colesterolo e vari problemi legati alla digestione tra cui la stipsi.
Mescolate i fiocchi d’avena con la spremuta d’arancia, lo yogurt, il latte o aggiungetela ai vostri frullati.
L’aloe è uno dei migliori rimedi naturali, ecco perché vi consigliamo di tenerne sempre una pianta in casa. Usata da secoli nella medicina tradizionale, produce effetti lassativi e aiuta l’intestino pigro a evacuare in modo naturale.
Contengono una buona quantità di acidi grassi Omega 3 e fibre. Usati per la bellezza di pelle e capelli, sono anche un rimedio noto contro la stitichezza moderata o lieve. Per sfruttare al meglio le loro proprietà, tuttavia, si consiglia di tenerli in ammollo.
Questo cereale contiene una buccia ad alto contenuto di fibre insolubili (con ottime proprietà lassative). Oltre a combattere l’intestino pigro, è efficace contro le emorroidi.
Aiuta a migliorare il transito intestinale e a diminuire la pressione addominale. Non esitate ad aggiungere la crusca di frumento al cibo, compresi dolci e frullati.
Leggete anche: Come trattare le emorroidi in modo naturale
I principi attivi dell’olio di ricino stimolano il lavoro dell’intestino crasso e tenue. La sua consistenza oleosa aiuta le feci a passare rapidamente dal colon e quindi a evacuare senza dolore.
Consumate 2 cucchiai di olio di ricino ogni mattina a digiuno.
Ricordate che per ottenere gli effetti desiderati, dovete bere una buona quantità d’acqua ogni giorno. Non prolungate però questo trattamento per più di due settimane consecutive.
Sono ottimi per regolare le funzioni digestive e intestinali. Se si mangiano crudi nell’insalata, depurano, ricostituiscono e rigenerano completamente l’intestino. Potete anche mangiarli bolliti, in questo caso è preferibile cuocerli al vapore.
Per stimolare l’intestino pigro, infine, è ottimo il frullato di spinaci.