Grazie al suo apporto di fibra, l'acqua d'avena aiuta a regolare il transito intestinale e fornisce senso di sazietà. Per perdere peso più facilmente, è utile affiancarla ad un po' di esercizio fisico.
In questo articolo vogliamo parlarvi dell’acqua d’avena, una bevanda che permette di sfruttare le proprietà di questo cereale, utili per il dimagrimento e il controllo di diverse malattie.
L’avena è tra i cereali più completi che si possano portare a tavola, ideale per la colazione, il pranzo e perfino la merenda.
Tra le sue proprietà nutritive ricordiamo l’alto contenuto di fibre, vitamine, sali minerali e amminoacidi essenziali per un corretto funzionamento di molti organi vitali.
Contiene, inoltre, carboidrati ad assorbimento lento che aiutano ad aumentare la sensazione di sazietà e agiscono positivamente sul controllo dei livelli di zucchero nel sangue.
L’avena è un cereale molto versatile, si lascia includere in decine di ricette e rimedi naturali per la salute e la bellezza. Leggete dunque quali sono i benefici offerti dall’acqua d’avena e come prepararla in casa con una ricetta semplice, semplice!
I benefici dell’acqua d’avena
L’acqua d’avena è una bevanda completamente naturale e dal sapore molto gradevole che ci permette di sfruttare al massimo tutte le qualità nutrizionali dell’avena, senza alterarne la composizione.
Il motivo principale per cui è consumata in molti paesi del mondo sono le sue notevoli proprietà, che aiutano a perdere peso in modo sano.
Il suo contenuto di fibra agisce come regolatore metabolico, con la funzione di migliorare la nostra capacità di bruciare i grassi.
Ha anche un effetto saziante molto importante, dal momento che placa quell’ansia di cibo che spesso ci porta ad ingerire più calorie del dovuto.
La presenza di fibra insolubile aiuta a mantenere una buona funzione digestiva, oltre a prevenire la stipsi e a facilitare l’eliminazione delle sostanze di scarto che si accumulano nel tubo digerente.
Grazie alla presenza di alcuni aminoacidi essenziali come la leucina, l’isoleucina e la treonina, assumerla in modo regolare aiuta a ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue.
Stimola, inoltre, il fegato ad utilizzare la lecitina, necessaria al corpo per eliminare più facilmente metalli pesanti e altre sostanze tossiche.
Un vantaggio che non possiamo non menzionare è che può essere bevuta dalle persone con diabete di tipo 2 o con aumento del livello di zucchero nel sangue.
Questo si deve al suo contenuto di fibra solubile e carboidrati ad assorbimento lento, che hanno l’effetto di ridurre la velocità con cui gli zuccheri entrano nel sangue.
Come preparare a casa l’acqua d’avena
Preparare l’acqua d’avena in casa è piuttosto semplice e richiede ingredienti economici e facili da reperire.
Gli ingredienti base sono, ovviamente, l’acqua e l’avena integrale, ma potete anche provare ad aggiungere un po’ di cannella o vaniglia.
Se il vostro obiettivo è dimagrire, prendete un bicchiere di acqua d’avena a digiuno almeno per un mese consecutivo. Vi manterrà sazi per più tempo e fornirà i nutrienti e la fibra per il resto della giornata.
Per godere completamente dei suoi benefici, dovrete berla in modo regolare, se possibile un bicchiere prima di ogni pasto principale.
Naturalmente potete considerarla un sostituto dell’acqua, vi manterrà idratati e pieni di energia.
Per concludere, è possibile preparare in casa una bevanda molto salutare che vi aiuterà a seguire la vostra dieta e ad avere un aspetto più sano.
Se consumata in modo regolare e accompagnata da una dieta bilanciata, potrete notare una riduzione di peso nel giro di poco tempo.
Se poi, a questo accompagniamo una buona routine di esercizi o di altra attività fisica, il risultato è garantito.
L’actinodermatosi è una condizione cronica della pelle che viene attribuita all’azione dei raggi ultravioletti. Può essere evitata attraverso i filtri e le creme solari. Pertanto, con l’uso della protezione solare, è possibile prevenire questa malattia che spesso causa arrossamenti e…
L’irritazione cutanea è un problema molto comune che colpisce anche chi non ha la pelle sensibile. La pelle è un organo dinamico che può reagire improvvisamente a uno stimolo in precedenza innocuo. Freddo, caldo, umidità (o mancanza di umidità) e…