
Uno dei grandi ostacoli quando si vuole dimagrire è rappresentato dalle tentazioni o dal desiderio di sgranocchiare qualcosa. Nonostante ci…
Preferite sempre il lievito “vivo”, cioè non sottoposto a processi di trasformazione o “miglioramento” che, in realtà, lo peggiorano
Di sicuro conoscete già questo ingrediente, ma se ancora non lo avete integrato nella vostra dieta, vedrete che avrete voglia di comprarlo dopo aver letto questo articolo. Seguire la dieta del lievito di birra è una delle cose migliori che possiate fare per la vostra salute.
Sapevate che si tratta di uno degli ingredienti con più proprietà nutritive? Ecco tutti i suoi componenti più importanti:
Il lievito di birra è ideale per:
Leggete anche: Insufficienza tiroidea: i migliori alimenti
Come potete vedere, il lievito di birra è ricco di benefici per la salute di chiunque e a qualunque età.
Il lievito di birra è un fermento ottenuto durante il processo di fabbricazione di una delle bevande più consumate al mondo: la birra. Tuttavia il lievito non contiene alcol. È un prodotto della decomposizione dell’orzo da cui si ricava un fungo secco e in polvere noto come Saccharomyces cerevisiae.
Può essere anche coltivato in laboratorio per essere usato come integratore alimentare; la maggior parte del lievito di birra in commercio, tuttavia, proviene dai residui del processo di produzione della birra. Prima di essere messo in vendita viene pulito allo scopo di eliminare il sapore amaro. Così facendo, purtroppo, si perdono molti dei suoi benefici, il che significa che è di qualità inferiore rispetto al lievito ottenuto direttamente dalla produzione della birra.
Dovete quindi acquistare il lievito “vivo”, cioè non sottoposto a processi di trasformazione o “miglioramento” (che, in realtà, lo peggiorano).
Esistono due tipi di lievito di birra: amaro e non amaro, secondo il trattamento che riceve. Il lievito amaro, come abbiamo detto, contiene più nutrienti, perché non riceve trattamenti eccessivi.
Leggete anche: Capelli più sani con il lievito di birra
Vi consigliamo di consumare tra i 20 e i 30 g di lievito di birra al giorno. Questo integratore proteico, che si può acquistare al supermercato o nei negozi di prodotti biologici, viene apprezzato da molte persone che seguono diete ipocaloriche.
Dovete però fare attenzione quando lo acquistate. A volte, infatti, viene venduto con diversi sapori: naturale, alla mela o al formaggio, a seconda che si voglia consumare con piatti dolci o salati. È possibile, infatti, mescolarlo a qualsiasi alimento per migliorarne i valori nutrizionali, cioè per potenziarne i benefici.
Di solito si consuma con:
Come vedete, quindi, si tratta di un prodotto molto versatile.