
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Oltre ad apportare poche calorie, grazie al suo sapore gradevole, la guava può trasformarsi in un potente alleato nella lotta contro i chili di troppo e nella prevenzione della ritenzione idrica
Questo ricchissimo frutto caraibico ha talmente tante proprietà che un solo articolo non basta per elencarle! Potremmo dire che si tratta di uno dei frutti che apporta più benefici all’organismo. Volete conoscere la guava? Non perdetevi questo articolo!
Questo frutto che cresce dall’omonimo albero è originario dell’America Latina e in particolare del Perù, del Messico e del Brasile. La sua colorazione varia dal color crema al rosato e la sua buccia è sottile (e quindi facilmente masticabile). L’aroma è dolce e intenso.
Tra i nutrienti che apporta la guava spiccano:
La guava spicca per le sue proprietà astringenti e lassative e in entrambi i casi va consumata a crudo.
Altri modi in cui possiamo gustarci il suo sapore e i suoi benefici sono:
Vediamo adesso quali sono i benefici che apporta la guava al nostro organismo. Pronti? Sono davvero tanti!
Se state cercando di perdere qualche chilo o se volete prevenire la ritenzione idrica e mangiare in modo più salutare, la guava fa al caso vostro. Questo frutto apporta poche calorie, grassi e proteine.
Inoltre è indicato in caso di inappetenza. Le foglie di guava, impiegate per preparare un tè, trasformano i carboidrati complessi in zuccheri e riducono la sensazione di fame.
Sono due le malattie più diffuse al giorno d’oggi: nel caso del diabete il tè di guava riduce i livelli di glucosio nel sangue senza aumentare la produzione di insulina.
Per chi presenta problemi di colesterolo alto (LDL) è consigliabile questo infuso in quanto lo riduce senza alterare i livelli di colesterolo buono (HDL).
Se avete ferite nella cavità orale o gengive infiammate, è consigliabile bere un infuso alle foglie di guava, utile anche per cicatrizzare afte e pieghe, nonché per curare mal di mola, gengive sanguinanti e ulcere orali.
In questi casi si consiglia di masticare alcune foglie della pianta.
Oltre a favorire la cicatrizzazione di ferite, tagli o ustioni, la guava evita l’insorgere di infezioni. Le foglie macinate vengono utilizzate anche per le punture d’insetto o per contrastare le reazioni allergiche.
Se avete punti neri o acne, queste foglie possono essere d’aiuto come esfoliante facciale.
Come se non bastasse, la guava aiuta anche a ridurre i segni dell’invecchiamento cutaneo precoce. Se avete problemi al cuoio capelluto (forfora, caduta dei capelli, dermatite), potete risciacquare con della guava alla fine del lavaggio.
La guava rafforza i vasi capillari e li mantiene in salute. Apporta essi elasticità e ne previene l’invecchiamento precoce. È ottimo per combattere le varici e migliorare l’afflusso di sangue alle zone periferiche del corpo.
A sua volta aumenta la quantità di globuli bianchi in caso di anemia, di malattie immunodepressive o in caso di mancanza di nutrienti. In entrambi i casi bisogna consumarne il succo.
Se questi impieghi della guava non vi sembrano sufficienti, eccone altri! La guava, infatti, serve anche a trattare:
Cosa aspettate a inserire la guava alla vostra dieta?