Le piante in casa non solo decorano, ma riducono anche lo stress

Conducete uno stile di vita frenetico e non sapete come combattere lo stress che vi provoca? Potete farlo da un punto di vista sensoriale: con gli aromi, le consistenze e i colori delle piante. Prendersi cura di loro, anche di un piccolo vaso, permette di riconnettersi con la natura senza uscire di casa.
Sebbene sia comune sottolineare che la loro presenza abbellisce gli spazi, i benefici vanno oltre: annaffiare, potare e osservare i nuovi germogli incoraggia la consapevolezza, la calma e il senso di realizzazione. Infatti, questa interazione può ridurre lo stress fisiologico (frequenza cardiaca e pressione sanguigna) e psicologico. Ecco come questi compagni silenziosi contribuiscono al vostro benessere emotivo e quali sono quelli che hanno un effetto antistress.
Quali sono i benefici emotivi del vivere con le piante?
Le piante che avete in casa influenzano il vostro stato d’animo: sono rilassanti e migliorano il vostro umore. Vediamo i benefici emotivi di averle in casa o in ufficio:
- Diminuiscono il cortisolo e l’ansia. L’interazione con le piante riduce l’ormone dello stress, anche solo guardandole. Prendersi cura di loro o interagire con loro produce calma e relax.
- Riduce la sensazione di isolamento. In ambienti chiusi, aiutano a riconnettersi con la natura e osservarle stimola l’idea di espansione.
- Favorisce la pazienza. La crescita lenta delle piante permette di concentrarsi sul processo e non esclusivamente sui risultati.
- Incoraggia la consapevolezza. La cura di una pianta, che si tratti di pulire le foglie, innaffiare o potare, ci allontana dai pensieri ansiosi, ancorandoci al presente.
- Riduce la solitudine e stimola la connessione emotiva. Molte persone creano un legame emotivo con le loro piante. A tal punto da riuscire a parlare con loro.
- Rafforza il senso di scopo e di realizzazione. Prendersi cura di loro e vederle germogliare rafforza la motivazione. Inoltre, assistere alla loro crescita e fioritura dà soddisfazione.
- Promuove la cura di sé e l’autostima. Circondarsi di piante stimola sentimenti positivi e migliora la percezione di sé, perché ricorda che si è capaci di prendersi cura di un altro essere vivente.
- Stimola la concentrazione, la creatività e la produttività. La loro presenza negli spazi migliora le funzioni cognitive, riduce la stanchezza mentale e aumenta i livelli di attenzione.
Piante e stress: quali sono le consigliate per il benessere
Una volta conosciute le virtù del vivere con le piante, molte persone sono incoraggiate ad averle in casa per migliorare il proprio umore. Se siete alle prime armi, iniziate con piante facili da curare, come quelle suggerite di seguito:
- Lavanda. Il suo profumo riduce l’ansia e aiuta ad addormentarsi. Le cure principali sono la luce solare diretta e un buon drenaggio.
- Rosmarino. Migliora la concentrazione e riduce la stanchezza mentale. Preferisce luce abbondante e annaffiature moderate.
- Giglio della pace. Purifica l’aria e i suoi fiori bianchi donano luminosità agli ambienti. Richiede luce indiretta e umidità.
- Bonsai. La sua cura stimola la meditazione profonda. Necessita di potature regolari.
- Sansevieria. Conosciuta anche come lingua di suocera, elimina tossine come il benzene e la formaldeide. È resistente e richiede poca acqua.
- Nastro o malamadre. La facilità con cui produce germogli è fonte di soddisfazione. È resistente e predilige un’irrigazione variabile, leggera e moderata.
- Albero di giada. Questa pianta grassa, che ha bisogno di molta luce e poca acqua, è associata alla prosperità. È facile da curare e il suo aspetto robusto favorisce un senso di stabilità. La sua fioritura provoca gioia.
- Felci. Il loro fogliame abbondante genera la sensazione di un riparo naturale. È necessario garantire luce indiretta e annaffiature occasionali.
- Zamioculcas. È associata alla fortuna. Prospera in condizioni di scarsa illuminazione e innaffiatura.
Le piante sono compagne silenziose che hanno effetti positivi sulla salute mentale. Prendersi cura di loro favorisce la soddisfazione personale, la pace mentale e la produttività. Per inserirle nella vostra vita, create una routine quotidiana, mirando a fare della cura una pratica che vi permetta di vivere nel presente, e optate per specie che richiedono poche cure, come il nastro e l’albero di giada.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Lee, M. S., Lee, J., Park, B. J., & Miyazaki, Y. (2015). Interaction with indoor plants may reduce psychological and physiological stress by suppressing autonomic nervous system activity in young adults: a randomized crossover study. Journal of Physiological Anthropology, 34(1), 1-6. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4419447/
- Maryville University (2022, march 23). Psychological Benefits of Having Plants in Your House and Workspace. Consultado el 6 de agosto de 2025. https://online.maryville.edu/blog/benefits-of-stress-relief-plants/
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.