È normale che, con il passare degli anni, il nostro corpo smetta di produrre determinate sostanze e che questo si porti dietro diversi sintomi che rispondono a queste perdite.
Non è del tutto corretto chiamare malattia la menopausa, dato che è un processo naturale che capita a tutte le donne quando arrivano a una certa età e con il quale ha fine la formazione degli ovuli. Tuttavia, non possiamo negare che è a sua volta accompagnata da sintomi molto fastidiosi.
In questo articolo vi spiegheremo tutto ciò che dovete sapere sulla menopausa e il modo più efficace per affrontarla con dei rimedi casalinghi.
Sintomi della menopausa
Con l’avvicinarsi della menopausa, di un’età critica e di un notevole cambiamento di vita, è frequente che vi siano delle irregolarità nelle date e nella quantità del flusso mestruale. Sono sempre di più le volte in cui saltano, fino ad arrivare a cessare del tutto.
La capacità di riproduzione, e quindi la fertilità, può venire meno prima che compaiano i disordini mestruali, anche se non è ciò che accade generalmente, e può persino darsi che sussista la menzionata capacità anche dopo che è cessata la mestruazione.
Alcuni dei sintomi che affliggono molte donne in questo periodo della vita sono:
Quasi qualsiasi sintomo comparso già in precedenza, tende a presentarsi nel periodo della menopausa in modo più intenso.
Le vampate di calore sono il sintomo più comune della menopausa e uno dei più fastidiosi. Possono presentarsi quando le donne hanno ancora ilciclo mestruale, in altre parole, nel periodo chiamato premenopausa (3-4 anni), che è precedente alla scomparsa completa delle mestruazioni, e possono durare fino e oltre 5 anni dopo l’inizio della menopausa.
Possono comparire a qualsiasi ora del giorno ma predominano nella notte, come una sensazione di aumento dellatemperatura corporea nella parte superiore del corpo, come volto e collo.
In media durano fra i 2 e i 5 minuti e sono accompagnate da sudorazione e palpitazioni. Di frequente capitano quando si dorme e svegliano le donne diverse volte durante la notte. Di conseguenza, provocano stanchezza, mancanza di sonno e fanno sì che i capi di abbigliamento e le lenzuola assorbano molto sudore.
Cause
La menopausa è il risultato dei cambiamenti fisici che l’età apporta al corpo della donna. In linea generale culminano in qualsiasi momento fra i 40 e i 50 anni, anche se a volte il cambiamento si presenta prima e altre più tardi.
In alcune donne, inizia presto e finisce subito, dopo aver presentato pochi sintomi fastidiosi. Generalmente sono sufficienti da pochi mesi fino a uno o due anni prima che scompaiano le irregolarità nervose e mestruali.
Cosa dobbiamo fare?
Queste abitudini miglioreranno la salute in generale e renderanno meno pronunciati i sintomi della menopausa:
Un lavoro leggero
Molta attività fisica all’aria aperta
Molto riposo e molte ore di sonno
Un regime alimentare sano
Prendere il sole 15 minuti al giorno
In quanto alla salute sessuale, devono essere utilizzati dei lubrificanti per evitare che i rapporti risultino dolorosi. Allo stesso tempo, è importante tonificare la vagina mediante esercizi per il pavimento pelvico, che aiutano a diminuire la perdita di urina.
Inoltre, questa è l’epoca ideale per fare dei giochi di coppia, come l’immaginazione, la comunicazione o il provare delle nuove esperienze. La sessualità si vive appieno in quest’epoca perché non vi sono rischi di una gravidanza.
Rimedi naturali per la menopausa
Chiodi di garofano
Fra le loro proprietà naturali, troviamo il fatto che contengono piccole quantità diisoflavoni, gli incaricati di diminuire la gravità delle vampate causate dalla menopausa.
Ingredienti
1 cucchiaino di chiodi di garofano (5 g)
1 bicchiere d’acqua (250 ml)
Preparazione
In un recipiente mettiamo a bollire il bicchiere d’acqua e, quando raggiunge l’ebollizione, aggiungiamo i chiodi di garofano.
Lasciamo in infusione per 2 o 3 minuti e togliamo dal fuoco. Dopodiché, lasciamo riposare per 10 minuti e coliamo.
Prendiamo l’infusione tre volte al giorno, 30 minuti prima di ciascun pasto.
Erba medica
Questa pianta conta su molti benefici medicinali naturali. Ha la capacità di annullare la diminuzione dei livelli di estrogeni, responsabile delle vampate della menopausa.
Ingredienti
1 cucchiaio di erba medica (10 g)
1 bicchiere d’acqua (250 ml)
Preparazione
In un recipiente riscalderemo l’acqua con l’erba medica.
Quando bolle, toglieremo dal fuoco.
Lasceremo riposare e coleremo.
Dobbiamo berla di sera, prima di andare a dormire.
Cardamomo
È un’altra delle piante che aiutano la donna a sopportare meglio i sintomi della menopausa. Ha particolare rilievo per le sue proprietà estrogeniche, dato che contiene stigmasterolo e nerolo.
Ingredienti
1 cucchiaio di cardamomo (15 g)
1 bicchiere d’acqua (250 ml)
Preparazione
Riscalderemo l’acqua e la porteremo a ebollizione.
A seguire, aggiungeremo il cardamomo, copriremo e lasceremo riposare per 10 minuti.
Prenderemo l’infusione durante la mattina e poi di sera.
Le alternative naturali sono molto adeguate a trattare questo tipo di condizione. Consigliamo di seguire i consigli offerti e di sfruttare i rimedi appresi per sopportare i sintomi della menopausa.
Le cicatrici possono variare in forma e dimensioni e possono influire sul nostro aspetto, tanto da abbassare la nostra autostima. Se questo è il vostro caso, scoprite come preparare delle creme naturali per attenuare le cicatrici. Iniziamo dicendo che una…
I rimedi per calmare i sintomi della faringite aiutano ad attenuare sintomi come febbre, mal di gola, malessere generale e dolore diffuso. Per trattare l’infezione batterica alla base di tali sintomi, vi raccomandiamo di richiedere un consulto medico e di prendere…
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…