
La fisiologia dell’orgasmo femminile è più complessa rispetto a quello maschile. L’orgasmo è la risposta neurovegetativa prodotta dall’organismo a seguito…
Per evitare pericoli e non correre il rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili, quando si pratica il sesso orale, sarebbe bene usare il preservativo.
Il sesso orale è da sempre visto come un’alternativa alla penetrazione, oltre che una parte fondamentale dei rapporti sessuali, che non comporta una possibile gravidanza.
Ci sono persone famose (come Michael Douglas o Bruce Dickinson) che hanno alimentato i miti sul sesso orale e le sue possibili conseguenze per la salute.
Gli esperti affermano che, sia quando parliamo di fellatio sia di cunnilingus, queste pratiche comportano dei rischi se si presentano lesioni aperte in bocca.
Lo stesso capita se la donna ha le mestruazioni.
Se la persona soffre di sifilide, inoltre, il rischio di contagio con la pratica del sesso orale è ampiamente dimostrato.
Leggete anche: Più sesso o miglior sesso?
La risposta è no, in termini generali. Si tratta di un modo per esprimere la sessualità, una pratica piacevole, soddisfacente, che la maggior parte delle coppie e delle culture condivide.
Ciò di cui bisogna tener conto, però, è che quando si pratica, bisogna farlo con responsabilità, rispetto, con igiene, con il consenso di entrambe le parti e con le dovute precauzioni.
Sembrerebbe che questa pratica si sia estesa, soprattutto tra i giovani, quando ci si conosce appena.
In questo tipo di incontri, la paura di una gravidanza indesiderata porta a scegliere il sesso orale piuttosto che la penetrazione.
Un’altra ragione per la quale il sesso orale viene scelto è perché è più semplice da realizzare, in termini di tempo e necessità di spazio.
Il primo passo consiste nel conoscere bene la persona alla quale si pratica il sesso orale. Se si tratta di una persona promiscua, corriamo maggiori rischi di essere contagiati da infezioni sessualmente trasmissibili.
Molti specialisti consigliano di non avere rapporti sessuali senza protezione se la persona in questione non è il nostro partner stabile.
Quando si pratica la fellatio, l’uomo dovrebbe indossare il preservativo.
Sul mercato sono presenti preservativi speciali per la pratica della fellatio, i quali permettono una maggiore tranquillità: ne esistono di diversi tipi ed aromi.
Esistono, inoltre, preservativi per praticare il cunnilingus il cui uso evita il contatto diretto con la mucosa.
Di qualsiasi tipo di tumore si tratti, non si può parlare di un solo fattore che lo provochi.
Nel caso del cancro alla cavità orale (laringe o gola), il virus del papilloma umano può essere una delle cause. Ciò nonostante, questo non significa che il sesso orale causi sempre il cancro.
Questo è un altro falso mito tramandatosi nel tempo. Ormai siamo più liberi e alcuni tabù sul sesso, imposti da religioni e moralità tradizionali, sono ormai stati abbandonati.
In molti casi, le donne preferiscono praticare sesso orale che riceverlo, perché sanno che il loro partner lo apprezza particolarmente.
Gli uomini concepiscono questo atto come una manifestazione dell’essere amati, desiderati e valorizzano il fatto che alle donne piaccia praticarlo.
Leggete anche: 5 miti sul sesso
Immagine principale per gentile concessione di © wikiHow.com