
Quando si fuma, la bocca è ovviamente la prima parte del corpo che entra in contatto con il fumo. È proprio qui che le manifestazioni saranno più evidenti. I danni del fumo al cavo orale sono numerosi. Il dentista è…
Sapevate che il cancro ha a che fare con lo stato del nostro ecosistema interno? Se è troppo acido, lo favoriamo. Per questo è importante optare per una dieta alcalina.
La quantità di persone attualmente malate di cancro è davvero impressionante. Di sicuro ognuno di noi conosce più di una persona affetta da questa terribile malattia. Non è un caso che sia la principale causa di morte in tutto il mondo. A quanto pare, uno dei principali fattori scatenanti sembra essere la dieta che seguiamo. In questo articolo vi parliamo della relazione che esiste tra la dieta alcalina e la prevenzione del cancro.
Prima di cominciare a parlare dei suoi effetti sulla nostra salute, è bene sapere in cosa consiste una “dieta alcalina”.
Questo tipo di alimentazione si basa, principalmente, sul consumo di cibi che aumentino il pH del sangue; quindi che non favoriscano un ambiente acido in cui i virus e le cellule cancerogene possano svilupparsi.
Seguire questa dieta è semplice, basta scegliere cibi alcalinizzanti invece che acidificanti ed optare per un metodo di cottura più sano. I cibi crudi o cotti al vapore sono, naturalmente migliori di quelli fritti.
Se volete prevenire il cancro (e altre malattie) e sentirvi sani, la dieta alcalina è fondamentale.
In tal senso, gli alimenti più importanti da includere nella dieta sono:
Nonostante alcune verdure siano naturalmente acide, quando vengono ingerite diventano alcalinizzanti.
Mangiarle crude vi permetterà di approfittare di tutti i loro principi nutritivi, dato che molti di essi si perdono a causa delle elevate temperature del forno e dell’acqua bollente.
Non esitate ad aggiungere alla vostra dieta quotidiana le seguenti verdure:
Vi consigliamo di leggere: 9 incredibili motivi per mangiare più sedano
Ha un grande potere alcalinizzante persino quella con un pH basso, come gli agrumi. Possiamo mangiare frutta a fine pasto, a colazione oppure a metà mattina.
Vi apporterà molte vitamine e terrà alla larga il cancro! Consigliamo:
Apporta acidi grassi benefici e, inoltre, è in grado di aumentare il pH dell’organismo.
Esistono molti miti circa la frutta secca e il suo alto contenuto calorico. Tuttavia, la verità è che è ottima per prevenire le malattie cardiache e persino per perdere peso e saziarsi.
Aggiungete alla vostra dieta mandorle e castagne per renderla più alcalina.
È l’unico cereale che, se integrale, è considerato 100% alcalinizzante. Ciò non significa che gli altri siano dannosi per la salute, ma se dovete scegliere tra essi, optate per il miglio.
In tal caso dovreste bagnarlo in acqua e successivamente cuocerlo. Provatelo negli hamburger o come ripieno.
Il prodotto del lavoro delle api è altamente alcalinizzante, oltre a essere un eccellente antibiotico naturale, da non far mancare nella vostra dieta o nel vostro kit di pronto soccorso.
Usatelo per addolcire infusi o dolci oppure mangiatelo se avete la febbre o se siete raffreddati.
Il succo verde contenuto nelle piante è ricco di enzimi e principi nutritivi da cui vale la pena trarre beneficio.
La linfa dell’aloe vera è una delle più conosciute e consumate, ma non è l’unica. Ad esempio, potete preparare per colazione un frullato di erba di grano per godere di tutte le sue proprietà sin dalle prime ore della giornata.
Abbiamo già detto quali sono gli alimenti più alcalini, ma ancora non sappiamo perché possano risultare utili per prevenire il cancro.
Per prima cosa, bisogna capire che le cellule del nostro corpo hanno bisogno di glucosio ed ossigeno (oltre ad altri principi nutritivi) per sopravvivere e realizzare i propri compiti.
Quando la nostra dieta non apporta ciò di cui le cellule hanno bisogno, si debilitano ed è in questo momento che si sviluppano le malattie.
Leggete anche: Nuovo trattamento sostitutivo alla chemioterapia
Quando l’ecosistema del corpo è troppo acido, inoltre, il sistema immunitario si debilita e perde la capacità di proteggerci dagli attacchi esterni o intensi.
Le cellule cancerogene possono vivere a partire da un pH di 7,4. Se il pH è molto acido, queste cellule trovano un ambiente favorevole e si riproducono più rapidamente.
Un’alimentazione basata su alimenti alcalinizzanti aumentano il pH del corpo e, di conseguenza, riduce la possibilità che le cellule cancerose sopravvivano e si sviluppino.
Le cellule del sistema immunitario, inoltre, devono disporre di ossigeno necessario per espellere le tossine e i residui. Quando i tessuti diventano acidi, significa anche che non hanno ossigeno a sufficienza. Questo crea un ambiente ideale per il cancro. Viceversa, in un ambiente alcalino le cellule sane possono svilupparsi e il sistema immunitario si rafforza poiché libero dalle tossine.
Seguire una dieta alcalina è sinonimo di dieta sana. Questa, come certamente già saprete, comporta ulteriori benefici, come la riduzione del colesterolo, dei problemi cardiaci e dell’obesità.