
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
Magari molti vedono i vostri successi come casuali, ma solo voi sapete lo sforzo e la dedizione che c’è dietro ognuna di queste mete raggiunte.
Nella vita, nessuno regala niente. Eppure viviamo in una società in cui il successo, a volte, viene visto con un certo di sospetto. C’è chi pensa che avere successo, lungi dall’essere il risultato dell’impegno, dipenda in realtà dall’influenza di terze persone o anche da una sorta di fortuna o dal destino che, di tanto in tanto, ci benedice con la sua bacchetta magica.
Magari è vero. È possibile che le forti influenze servano per far sì che determinate persone raggiungano certe posizioni senza avere le adeguate competenze. Tuttavia, il talento esiste e, in generale, nessuno regala niente nella vita.
Se qualcuno ha successo a livello lavorativo o personale in un determinato ambito, lo si deve nella maggior parte dei casi a tante notti passate in bianco, agli sforzi quotidiani, ai sacrifici e a quelle battaglie costanti in cui non c’è spazio per la resa.
Perché nella vita, come sappiamo tutti, nulla cade dal cielo. Nonostante ciò, c’è chi si limita a sognare, ad aspettare che “le cose accadano” per un capriccio dell’universo.
Altri, d’altro canto, sanno che, per raggiungere un sogno, esiste solo una formula magica: il lavoro.
Vi invitiamo a riflettere sull’argomento.
Victor Hugo sosteneva che “Il destino mescola le carte, ma è l’uomo a giocare la partita“.
Chi pensa che la felicità di uno dei nostri amici o la promozione della vicina di casa siano dovuti solo al caso, si sbaglia di grosso.
Potrebbe interessarvi: La felicità nasce dentro di noi, non accanto a qualcuno
Molta gente si sforza di cercare spiegazioni per auto-compiacersi e nascondere così un’evidenza: il fastidio costituito dal vedere che gli altri sono molto più felici di quanto lo siano loro.
Può risultare un po’ sorprendente, non c’è dubbio, ma dietro questa realtà si nascondono processi psicologici molto interessanti. Di seguito vi spiegheremo aspetti importanti che riguardano successo e invidia.
Leggete anche: Ti ho amato fin quando la mia dignità non ha detto «non ne vale la pena»
“Voglio che tu sia felice, ma non più di me”. Quest’idea riassume, senza dubbio, ciò che un “falso amico” sentirebbe per noi vedendoci vivere l’esistenza che sognavamo.
Se avete notato in alcune occasioni che alcuni vostri conoscenti assumono tale atteggiamento, vale la pena di comprenderne il motivo.
“Vuoi fare un concorso per quel lavoro? Ma se è tutto già deciso e ci vuole la raccomandazione!” “Ti sei innamorata di questa persona? È fuori dalla tua portata, non perdere tempo!”
Tuttavia, quando il nostro obiettivo è chiaro, logico e possibile, bisogna fare tutto il possibile per raggiungerlo.
Lo sforzo quotidiano è il riflesso della perseveranza. Chi non investe tempo, emozioni, desideri e ognuna delle sue cellule, nervi, neuroni e battiti in un determinato obiettivo, non avrà successo.
Perché nella vita, come sappiamo, nessuno regala niente.
Insieme alla perseveranza e allo sforzo quotidiano, si aggiunge un atteggiamento imbattibile: quello del non “arrendersi”.
Bisogna resistere. Quando una persona pensa di essere capace di ottenere qualcosa, deve lottare in questi oceani convulsi in cui tutti quanti continuano a galleggiare. Perché a volte non è sufficiente solo avere talento.
A volte è necessario avere un cuore forte e una mente nobile, forte e decisa.
Solo così otterremo il successo che meritiamo.