
Superare il tradimento del partner è difficile. Dopo aver scoperto l’infedeltà del partner, molte persone non sanno come comportarsi perché…
In tutti i rapporti che manteniamo, sentimentali o meno, dobbiamo aver chiaro che, così come noi rispettiamo il prossimo, questi deve far valere la nostra dignità
La dignità è il confine personale ed emotivo che funge da protezione psicologica. In base a dove si trovi questo limite, le nostre relazioni personali e sociali godranno di una salute e di un equilibrio migliore.
La dignità nelle relazioni affettive non deve accettare sconti né concessioni. Nel momento in cui iniziamo a cedere e a permettere una rinuncia dopo l’altra, questo tessuto eccezionale e coraggioso, si sfalderà.
Se ci pensiamo bene, ci renderemo conto del fatto che sono davvero poche le volte in cui ci fermiamo ad analizzare questa dimensione così intima ed importante.
Non lo facciamo, prima di tutto, perché ci hanno educato all’idea che se amiamo qualcuno, dobbiamo dare tutto in cambio di niente per questa persona.
A volte risulta molto complicato poter vedere dove inizia l’autentica reciprocità e dove termina questo limite nel quale si apre già il ricatto sibilino, discreto, ma vorace, con il quale vengono manipolate le nostre emozioni.
È importante tenerlo a mente, salvaguardare la nostra integrità personale. A seguire vi invitiamo a riflettere sulle seguenti dimensioni.
Ti ho amato fino a quando la mia dignità non ha detto “non ne vale la pena”.
Se qualche volta vi siete trovati in questa situazione, ricorderete il processo interiore grazie al quale vi siete resi conto che l’amore, a volte, ha un limite, e si chiama dignità.
Leggete anche: Come vincere la scarsa autostima in 5 passaggi
Le persone costruiscono la propria autostima lungo il corso del proprio ciclo vitale. Il modello secondo il quale veniamo educati ha, di certo, grande importanza, ma non è determinante, che ci crediate o meno.
Non lo è per vari motivi. Proviamo tutti esperienze che, da un giorno all’altro, possono rompere molte forze interiori di cui disponiamo.
Sono molte le cause che possono frammentare l’equilibrio della nostra autostima. Con questo vogliamo dire che a volte ci crediamo invulnerabili.
Pensiamo che niente possa incrinare la nostra forza, che possiamo affrontare tutto. Tuttavia, lo crediamo perché restiamo nella nostra zona di comfort.
Nel momento in cui alcuni fattori esterni ci fanno perdere la sensazione di autocontrollo, perdiamo tutto.
Lo sappiamo, ci sono amori ai quali ci consegniamo con gli occhi bendati ed il cuore acceso. Sono salti nel vuoto che facciamo liberamente perché vogliamo che sia così, perché lo sentiamo.
Leggete anche “Avolte il prezzo della libertà è la solitudine”
Tutto questo sarebbe difendibile solo se non mettessimo in gioco la nostra dignità. Ci sono rapporti affettivi nei quali, a volte, non vediamo i limiti.
Diamo tutto senza aspettarci nulla. Qualsiasi sforzo è poco per rendere felice il partner.
Fin quando, un bel giorno, ci rendiamo conto del profondo vuoto che sentiamo dentro.
Non manca nulla, semplicemente va tutto male; nulla è in armonia e tutta l’energia viene portata via da una sola persona, mentre l’altra si alimenta solo di briciole, e questa persona siete voi.
Ci sono momenti nella nostra vita nei quali vale la pena essere coraggiosi e rischiare.
Tuttavia, ricordate che bisogna rischiare mantenendo delle certezze: l’autostima, la dignità e il diritto di essere felici.
Nel momento in cui manca uno di questi elementi, dovremo prendere una decisione.
Quando vi trovate in una situazione emotivamente complessa e desiderate dare forza alla vostra dignità, verbalizzate le frasi che vi presentiamo a seguire.
Se riflettete su queste linee guida, interiorizzerete alcuni pensieri in grado di accendere un’emozione in voi, quella del coraggio.
Prendete nota:
Per concludere, la dignità personale è un tema al quale dovremmo prestare maggiore attenzione. Ci conferisce quella felicità di cui tutti dovremmo godere ogni giorno.