Paura della morte: come possiamo affrontarla?

La paura della morte è da sempre presente in numerose culture. È normale provarla? Può condizionare la qualità della vita?
Paura della morte: come possiamo affrontarla?
Isbelia Esther Farías López

Scritto e verificato la filosofa Isbelia Esther Farías López.

Ultimo aggiornamento: 26 maggio, 2022

La paura della morte è un sentimento da sempre presente nella storia dell’uomo. Fin dall’antichità molte culture hanno attribuito un significato profondo alla morte. La definizione da dizionario della parola è cessazione della vita o delle funzioni vitali. Questa definizione pone enfasi sulla fine irreversibile delle funzioni cardiorespiratorie o encefaliche. Sono tuttavia numerose le definizione possibili a seconda che si voglia considerarla dal punto di vista filosofico, psicologico, sociologico o antropologico.

La paura della morte nelle diverse culture

Paura della morte e uomo anziano con espressione preoccupata.

La paura e l’angoscia hanno da sempre accompagnato l’idea di cessazione delle funzioni vitali, e da sempre l’essere umano lotta per combattere questo sentimento. Nell’età antica, il funerale non aveva il solo scopo di seppellire o cremare il corpo del defunto; era un rituale che serviva ad agevolare il passaggio dell’anima all’oltretomba.

Questo significato non è andato del tutto perduto. I rituali, con il tempo e il contesto culturale, hanno semplicemente assunto forme diverse. Un esempio è il Libro dei Morti, l’antico testo funerario egizio. I suoi quasi duecento capitoli contengono riti e preghiere da recitare affinché il defunto possa raggiungere l’aldilà.

Nel medioevo la paura della morte continuò a esistere, così come i riti di passaggio. L’idea della separazione dell’anima dal corpo e del viaggio verso il mondo celeste suscitava timore e questo timore ha lasciato tracce storiche. La paura aumentava in concomitanza di eventi tragici come le carestie, le guerre e le epidemie.

Ma di cosa abbiamo paura?

  • Morire lontano da casa.
  • Non raggiungere la pace eterna.
  • L’ignoto.
  • Essere dimenticati.
  • Non sapere cosa capiterà ai nostri cari.
  • Morire senza essersi confessati, morire nel peccato.

Potremmo dire che tutte queste paure fecero nascere i rituali che permettevano al defunto di spostarsi verso l’aldilà serenamente: dall’usanza di sistemare oggetti in casa per evitare apparizioni alle preghiere per la pace del defunto.

Paura della morte: è veramente naturale?

Se diamo uno sguardo alla storia verrebbe da dire, sì, la paura della morte è naturale. Ma quando il timore diventa un fatto ossessivo, si può parlare di paura irrazionale, di tanatofobia.

In questo caso, la scelta migliore è cercare un aiuto specialistico. Naturalmente alcuni avvenimenti possono esacerbare questa sensazione: l’invalidità, la malattia – nostra o di una persona che conosciamo, la perdita del partner, ecc. Sarà quindi importante capire se la paura è conseguenza di un evento drammatico o se si tratta di un disturbo fobico in grado di generare ansia.

Ragazza preoccupata con le mani sul viso.

Come affrontare la paura della morte?

Che tutti dovremo affrontare questo passaggio è un fatto indiscutibile. Per quanto la medicina abbia allungato la vita, l’essere umano continuerà a morire e di questo ne è consapevole. Ma quando la paura della morte ci impedisce di vivere pienamente la vita, possiamo ricorrere ad alcune strategie.

  • Applicare le tecniche di rilassamento che aiutano a tenere a bada la paura.
  • Mettere in pratica gli esercizi di respirazione per riacquistare la calma.
  • Se si prova confusione, evitare di prendere decisioni affrettate.
  • Riposare, prendersi cura della propria salute per prevenire tensioni muscolari, mal di testa, irritabilità o esaurimento.
  • Ritagliare piccoli spazi da dedicare alle attività preferite.

Quando la paura di morire diventa ossessiva, è importante chiedere aiuto allo psicologo o allo psichiatra.

Guardiamo sempre alla vita, ricordiamoci che è un dono di cui possiamo godere ogni giorno. Qualunque cosa facciamo, mettiamo passione e entusiasmo: ci aiuterà a sentire ogni giorno pienezza e soddisfazione.

Potrebbe interessarti ...
Aiutare il bambino ad affrontare la morte di un familiare
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Aiutare il bambino ad affrontare la morte di un familiare

Per quanto sconvolti dalla morte di una persona cara, è nostro compito aiutare il bambino a elaborare la perdita e a esprimere le proprie emozioni.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Colell Brunet, R. (2005). Análisis de las actitudes ante la muerte y el enfermo al final de la vida en estudiantes de enfermería de Andalucía y Cataluña.
  • Färber, S. S. (2012). MITOS, RITUAIS E SUPERSTIÇÕES: EXPEDIENTES ATENUANTES DA TANATOFOBIA. São Leopoldo: EST.
  • Freitas, T. L. L. de, Banazeski, A. C., Eisele, Souza, E. N. de, Bitencourt, J. V. de O. V., & Souza, S. S. de. (2016). La visión de la Enfermería ante el proceso de muerte y morir de pacientes críticos: una revisión integradora. Enfermería Global.
  • LA MUERTE Y ELACOMPAÑAMIENTO DEL MORIR. (2007). International Journal of Developmental and Educational Psychology.
  • Tejerina, J. M. R. (1996). Del miedo a morir. Medicina balear, 11(2), 101-113.
  • (2008). Retrieved 1 May 2020, from http://www.escuelas.mscbs.gob.es/podemosAyudar/cuidados/docs/como_hacer_frente_perdida_ser_querido_AECC.pdf
  • Sanchís Fernández, L. (2018). Afrontamiento del miedo a la muerte (Doctoral dissertation, Universidad Complutense de Madrid).

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.