Paura della morte: come possiamo affrontarla?

La paura della morte è da sempre presente in numerose culture. È normale provarla? Può condizionare la qualità della vita?
Paura della morte: come possiamo affrontarla?
Isbelia Esther Farías López

Scritto e verificato la filosofa Isbelia Esther Farías López.

Ultimo aggiornamento: 26 maggio, 2022

La paura della morte è un sentimento da sempre presente nella storia dell’uomo. Fin dall’antichità molte culture hanno attribuito un significato profondo alla morte. La definizione da dizionario della parola è cessazione della vita o delle funzioni vitali. Questa definizione pone enfasi sulla fine irreversibile delle funzioni cardiorespiratorie o encefaliche. Sono tuttavia numerose le definizione possibili a seconda che si voglia considerarla dal punto di vista filosofico, psicologico, sociologico o antropologico.

La paura della morte nelle diverse culture

Paura della morte e uomo anziano con espressione preoccupata.

La paura e l’angoscia hanno da sempre accompagnato l’idea di cessazione delle funzioni vitali, e da sempre l’essere umano lotta per combattere questo sentimento. Nell’età antica, il funerale non aveva il solo scopo di seppellire o cremare il corpo del defunto; era un rituale che serviva ad agevolare il passaggio dell’anima all’oltretomba.

Questo significato non è andato del tutto perduto. I rituali, con il tempo e il contesto culturale, hanno semplicemente assunto forme diverse. Un esempio è il Libro dei Morti, l’antico testo funerario egizio. I suoi quasi duecento capitoli contengono riti e preghiere da recitare affinché il defunto possa raggiungere l’aldilà.

Nel medioevo la paura della morte continuò a esistere, così come i riti di passaggio. L’idea della separazione dell’anima dal corpo e del viaggio verso il mondo celeste suscitava timore e questo timore ha lasciato tracce storiche. La paura aumentava in concomitanza di eventi tragici come le carestie, le guerre e le epidemie.

Ma di cosa abbiamo paura?

  • Morire lontano da casa.
  • Non raggiungere la pace eterna.
  • L’ignoto.
  • Essere dimenticati.
  • Non sapere cosa capiterà ai nostri cari.
  • Morire senza essersi confessati, morire nel peccato.

Potremmo dire che tutte queste paure fecero nascere i rituali che permettevano al defunto di spostarsi verso l’aldilà serenamente: dall’usanza di sistemare oggetti in casa per evitare apparizioni alle preghiere per la pace del defunto.

Paura della morte: è veramente naturale?

Se diamo uno sguardo alla storia verrebbe da dire, sì, la paura della morte è naturale. Ma quando il timore diventa un fatto ossessivo, si può parlare di paura irrazionale, di tanatofobia.

In questo caso, la scelta migliore è cercare un aiuto specialistico. Naturalmente alcuni avvenimenti possono esacerbare questa sensazione: l’invalidità, la malattia – nostra o di una persona che conosciamo, la perdita del partner, ecc. Sarà quindi importante capire se la paura è conseguenza di un evento drammatico o se si tratta di un disturbo fobico in grado di generare ansia.

Ragazza preoccupata con le mani sul viso.

Come affrontare la paura della morte?

Che tutti dovremo affrontare questo passaggio è un fatto indiscutibile. Per quanto la medicina abbia allungato la vita, l’essere umano continuerà a morire e di questo ne è consapevole. Ma quando la paura della morte ci impedisce di vivere pienamente la vita, possiamo ricorrere ad alcune strategie.

  • Applicare le tecniche di rilassamento che aiutano a tenere a bada la paura.
  • Mettere in pratica gli esercizi di respirazione per riacquistare la calma.
  • Se si prova confusione, evitare di prendere decisioni affrettate.
  • Riposare, prendersi cura della propria salute per prevenire tensioni muscolari, mal di testa, irritabilità o esaurimento.
  • Ritagliare piccoli spazi da dedicare alle attività preferite.

Quando la paura di morire diventa ossessiva, è importante chiedere aiuto allo psicologo o allo psichiatra.

Guardiamo sempre alla vita, ricordiamoci che è un dono di cui possiamo godere ogni giorno. Qualunque cosa facciamo, mettiamo passione e entusiasmo: ci aiuterà a sentire ogni giorno pienezza e soddisfazione.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Colell Brunet, R. (2005). Análisis de las actitudes ante la muerte y el enfermo al final de la vida en estudiantes de enfermería de Andalucía y Cataluña.
  • Färber, S. S. (2012). MITOS, RITUAIS E SUPERSTIÇÕES: EXPEDIENTES ATENUANTES DA TANATOFOBIA. São Leopoldo: EST.
  • Freitas, T. L. L. de, Banazeski, A. C., Eisele, Souza, E. N. de, Bitencourt, J. V. de O. V., & Souza, S. S. de. (2016). La visión de la Enfermería ante el proceso de muerte y morir de pacientes críticos: una revisión integradora. Enfermería Global.
  • LA MUERTE Y ELACOMPAÑAMIENTO DEL MORIR. (2007). International Journal of Developmental and Educational Psychology.
  • Tejerina, J. M. R. (1996). Del miedo a morir. Medicina balear, 11(2), 101-113.
  • (2008). Retrieved 1 May 2020, from http://www.escuelas.mscbs.gob.es/podemosAyudar/cuidados/docs/como_hacer_frente_perdida_ser_querido_AECC.pdf
  • Sanchís Fernández, L. (2018). Afrontamiento del miedo a la muerte (Doctoral dissertation, Universidad Complutense de Madrid).

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.