Pianta dell'uccello del paradiso: caratteristiche e cura

Uccello del paradiso è il nome popolare della specie Strelitzia reginae. Il suo nome deriva dal latino reginae, che significa “regina”. È una pianta che si distingue per i suoi bellissimi fiori esotici nelle tonalità dell’arancione, del blu e del viola che ricordano la forma della testa di un uccello.
È originaria del Sudafrica e si è diffusa in varie zone, adattandosi ai climi tropicali e subtropicali, rendendola popolare in Paesi come Colombia, Costa Rica, Messico, Ecuador, Venezuela, Guatemala e le coste del Mediterraneo. Insieme alle orchidee, alle eliconie e agli anthurium, è una delle piante tropicali più popolari.
Produce fiori tutto l’anno, soprattutto nei mesi estivi più caldi. Ha anche una lunga durata di vita. Essendo originaria dei climi tropicali, richiede una temperatura ottimale di circa 25 gradi centigradi e una minima di 10 gradi centigradi. Ha inoltre bisogno di un’umidità di circa il 70% e può raggiungere un’altezza di 2 metri.
Caratteristiche della pianta dell’uccello del paradiso
La pianta dell’uccello del paradiso, nota anche come fiore dell’uccello o pianta dell’uccello di fuoco, è un imponente cespuglio che può raggiungere un’altezza di 2 metri. Ha un lungo fusto, da cui spuntano foglie dalla guaina allungata, che lo ricoprono di un colore verde brillante.
All’estremità del fusto si trova una spiga da cui spuntano i fiori, che in un gioco di bellissimi colori sono formati da tre sepali arancione rossastro e da petali blu-viola.
I fiori dell’uccello del paradiso sono caratterizzati dal fatto che rimangono freschi e belli a lungo nei vasi. La loro durata media è di due settimane, ma possono mantenere i loro colori vividi fino a 18 giorni. Questo li rende molto desiderabili per l’ornamento. Con la loro bellezza danno un tocco esotico e tropicale all’ambiente.
Grazie alla loro altezza sono adatte a composizioni floreali grandi e imponenti che conferiscono eleganza. In genere non emettono cattivi odori nei vasi, a differenza di altri, come i gigli.
D’altra parte, l’uccello del paradiso è caratterizzato da un nettare dolce che attira uccelli e insetti, come colibrì e farfalle.

Cura della pianta dell’uccello del paradiso
La pianta dell’uccello del paradiso è resistente. Si adatta quindi bene alle zone costiere con forti venti. Tuttavia, richiede cure particolari per mantenersi in salute e crescere in modo ottimale.
Se siete interessati ad averla in casa, prestate attenzione ai seguenti punti.
1. Permettetele di ricevere la luce del sole
La Strelitzia reginae, essendo una pianta tropicale, ha bisogno di ricevere la luce del sole almeno 4 ore al giorno. Tuttavia, è anche importante che abbia ombra nei mesi più caldi.
Se vivete in un luogo in cui ci sono forti gelate al mattino o la temperatura scende sotto i 10 gradi Celsius, è meglio tenerla in casa.
2. Piantatela in un terreno adatto
Un articolo pubblicato sulla rivista Natural and Agricultural Sciences afferma che le piante di bird-of-paradise raccolte in terreni con un pH moderatamente acido e ricchi di calcio, magnesio e potassio crescono più fiori e rimangono nel vaso più a lungo.
È quindi essenziale assicurarsi di avere un buon terreno in casa, che fornisca ai fiori questi minerali. Inoltre, è necessario un buon drenaggio per evitare i ristagni d’acqua.
3. Potatura regolare
L’uccello del paradiso non richiede una potatura eccessiva. Tuttavia, è bene che quando il fiore appassisce, si effettuino dei tagli per rimuovere le parti morte, marroni o appassite per aiutarlo a rigenerarsi.
4. Scegliere il vaso della giusta dimensione
L’uccello del paradiso può essere messo in vaso. Ha radici forti e una crescita rapida. Per questo motivo, è necessario rinvasarlo una volta all’anno.
È necessario assicurarsi che il vaso sia di grandi dimensioni, in modo da consentirgli un buon sviluppo. D’altra parte, a condizione che abbia le giuste condizioni di temperatura, può essere coltivata sia all’interno che all’esterno.
5. Concimare frequentemente
L’uccello del paradiso risponde bene al concime o al compost fatto in casa. È consigliabile farlo ogni 20 giorni, poiché si tratta di una pianta che gradisce molto la materia organica.
6. L’irrigazione
Una delle cause più comuni che indeboliscono o uccidono l’uccello del paradiso è l’irrigazione eccessiva. Questo fa marcire le radici.
Dovete mantenere il terreno uniformemente umido e fare attenzione che non si formino pozzanghere. In inverno si può annaffiare due volte a settimana e in estate 4 volte a settimana.
Consigli per la riproduzione della pianta dell’uccello del paradiso
Quando si acquista una pianta dell’uccello del paradiso è consigliabile comprare talee o piantine già sviluppate, perché se si comprano i semi si dovrà aspettare a lungo perché cresca e fiorisca. Una volta che l’avrete adattata alla vostra casa o al vostro giardino, vorrete sicuramente riprodurla come regalo.
Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Agro Productividad, questa pianta può riprodursi con due metodi: sessuale e asessuato. Ovvero, avviene attraverso i semi o per divisione dalla prole o dai germogli che nascono dalla pianta madre.
La moltiplicazione può avvenire anche a partire dal tessuto di piccole parti, note come espianti. Tuttavia, la tecnica più semplice e veloce è la divisione.
Per divisione del cespuglio
Per dividere la pianta, rimuovetela dal vaso, facendo attenzione a non danneggiare le radici. Potete aiutarvi con una spatola.
Separate con cura la pianta con le mani, facendo attenzione alla parte in cui si divide naturalmente. Per identificarla, cercate i germogli che si formano ai lati del fusto principale del tronco.
Poi districate le radici. Nel processo fate attenzione a non danneggiarle troppo. Utilizzate un coltello per fare dei tagli che non le separino dal fusto. Le propaggini della pianta di solito si sviluppano separatamente dalla madre, quindi questo processo di solito non è troppo complicato.

Ottenere i semi dalla pianta
I semi di questo fiore di solito sono un po’ nascosti. Per trovarli, cercate un grumo verde chiaro che si forma sullo stelo.
Esplorate ogni fiore fino a trovarlo. Si tratta di un baccello pieno di semi. Tuttavia, dopo averlo identificato, dovrete aspettare che si apra naturalmente.
Quando si apre troverete diversi semi neri circondati da uno strato di arancione. Rimuoveteli e lasciateli asciugare per circa 5 giorni.
Dovete poi piantare circa 3 semi in un vaso di terriccio ben drenato. Innaffiateli con parsimonia e lasciate che il sole li illumini. Dopo 3 o 4 mesi vedrete spuntare il bellissimo uccello del paradiso.
Tuttavia, si tratta di un processo che richiede molta pazienza, poiché non tutti i semi prosperano nel terreno. Inoltre, possono essere necessari diversi anni per la crescita.
Curiosità sull’uccello del paradiso
Ora che conoscete la bellezza della Strelitzia reginae e come curarla, probabilmente vorrete averne qualcuna in casa per i vostri vasi o per il vostro giardino. Oltre ad avere una pianta che rende omaggio al bellissimo uccello del paradiso, originario della Nuova Guinea, avrete un fiore che porta il nome di una regina.
Dopo essere stata introdotta in Gran Bretagna nel 1772, Sir Joseph Banks diede alla pianta esotica Strelitzia il nome della regina Carlotta, duchessa di Meclemburgo-Strelitz, che era la moglie di re Giorgio III. Lo sapevate?
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Coombs, G., & Peter, C. I. (2009). Do floral traits of Strelitzia reginae limit nectar theft by sunbirds?. South African Journal of Botany, 75(4), 751-756. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0254629909002634.
- Criley, R. A., & Halevy, A. H. (2019). Strelitzia reginae. In CRC Handbook of Flowering. 396-402. https://www.taylorfrancis.com/chapters/edit/10.1201/9781351072564-54/strelitzia-reginae-richard-criley-abraham-halevy.
- Kronestedt-Robards, Eva & Greger, Maria & Robards, Anthony. (2006). The nectar of Strelitzia reginae flowers. Physiologia Plantarum, 77, 341 – 346. https://www.researchgate.net/publication/230084722_The_nectar_of_Strelitzia_reginae_flowers.
- Navarrete Valencia, A. L., Ramirez Guerrero, L. G., Sanchez Monteon, A. L., & Alejo Santiago, G. (2015). Vida Postcosecha De Inflorescencias De Ave Del Paraíso (Strelitzia Reginae Aiton) En Nayarit, México. Revista de Ciencias Naturales y Agropecuarias. http://dspace.uan.mx:8080/xmlui/handle/123456789/525.
- Paiva, P., Paiva, R., Pasqual, M., & Paiva, L. V. (2004). In vitro stablisment of strelitzia (Strelitzia reginae Banks.). Ciência e Agrotecnologia, 28, 1031-1037. https://www.scielo.br/j/cagro/a/Qg4wtXWphmCfYkG4hBMQV7w/abstract/?lang=en.
- Ramírez, L., García, E., Navarrete, A., García, C., & Arévalo, L. (2017). Ave del Paraiso (Strelitzia reginae Ait.) aspectos fundamentales para su producción comercial. AGROProductividad, 10(3). https://go.gale.com/ps/i.do?p=IFME&u=googlescholar&id=GALE|A534318862&v=2.1&it=r&sid=IFME&asid=682ba773#.
- Sane, A., Sujatha, S., Shilpa, K., Laxman, R. H., & Shivashankara, K. S. (2020). Growth, yield, physiological and biochemical traits of different accessions of bird of paradise (Strelitzia reginae L.). Industrial Crops and Products, 151, 112477. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0926669020303939.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.