
In che modo terrazze e tetti verdi possono migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo, di conseguenza quella della nostra…
Il rosso è un colore molto vivace! Riempite la casa e il giardino di vitalità con le piante dai fiori rossi che presentiamo in questo articolo.
Le piante dai fiori rossi sono molto apprezzate perché ideali per un arredamento d’effetto. La più famosa è sicuramente la rosa rossa, associata all’amore e alla passione. Tuttavia, ci sono centinaia di varietà con questo colore.
Il rosso ha una grande influenza sull’umore, poiché ispira vigore, calore e azione. È l’ideale, quindi, per riempire di vitalità gli spazi della casa. Disporre alcune piante dai fiori rossi in casa aiuta a sollevare il morale nei mesi invernali.
Potete anche usarli per ravvivare gli ambienti opachi o all’esterno per attirare i colibrì. Nelle righe che seguono presentiamo 6 piante dai fiori rossi per interni ed esterni.
L’Anthurium rosso è una pianta originaria degli ambienti tropicali che si adatta molto bene agli spazi interni. Richiede molta luce, ma non il sole diretto perché può bruciare le sue foglie.
Ha un aspetto elegante che apporta un tocco moderno agli spazi della casa. Oltre a essere molto bella, è una delle piante più resistenti e facili da curare. Perfetti per chi ama una bella fioritura tutto l’anno senza dover dedicare molto tempo al giardinaggio.
Leggete anche: Fiori estivi: 6 opzioni per il giardino
La Guzmania è una delle piante dai fiori rossi più popolari all’interno della famiglia delle Bromelia. Ha bellissimi fiori a forma di stella con colori vivaci.
Per garantire una buona fioritura, richiede una temperatura tra i 20 e i 22 ºC. Oltre a ciò, poiché proviene da foreste tropicali, richiede ambienti con ombra e umidità. Fiorisce solo una volta, ma il fiore dura tra i 6 e gli 8 mesi. Il suo aspetto dona un tocco fresco e tropicale agli spazi.
Noto anche come melo del Giappone è un arbusto ornamentale dai bellissimi fiori rossi, molto resistente al freddo con abbondante fioritura a fine inverno e inizio primavera. Produce piccoli frutti simili alle mele, ma dal sapore amarognolo con cui si può preparare la cotognata.
Tende a crescere meglio all’aperto, ma è comune trovarlo negli spazi chiusi nelle dimensioni di bonsai con i suoi bellissimi fiori rossi.
L’Hibiscus rosa sinensis è un arbusto originario della Cina che può raggiungere fino a 3 metri di altezza. Si stima che esistano 150 specie di vari colori, molte delle quali in tonalità rossastre e miste.
I suoi fiori sono grandi e dall’aspetto esotico, molto apprezzati per la loro funzione ornamentale nei giardini. Si adatta meglio agli ambienti esterni, poiché necessita del sole diretto per crescere e mantenersi sano.
Continuate a leggere: Piante profumate per il giardino, quali scegliere?
È un albero originario del Giappone e della Corea del Sud che si distingue per la bellezza delle sue foglie grandi e luminose di colore rossastro, verde, viola. Il periodo dell’anno in cui i suoi colori sono più forti e rossi è in primavera. In autunno le sue foglie tendono ad appassire e cadere.
Questo albero si adatta molto bene sia agli ambienti esterni che interni. Ciò nonostante, a causa delle sue grandi dimensioni (può raggiungere i 10 metri) in casa è solitamente presente in versione bonsai. Le sue belle foglie sono delicate, quindi possono bruciare se lasciate alla luce solare diretta. Inoltre, non tollera la siccità.
La poinsettia, più comunemente nota come stella di Natale, è una pianta tradizionale del periodo natalizio. È endemica del Messico ed è diventata popolare in tutto il mondo grazie all’influenza di Joel Roberts Poinsett, ambasciatore degli Stati Uniti a cui deve il suo nome, secondo l’Agenzia per la storia del governo degli Stati Uniti.
È di colore rosso intenso che la rende la perfetta decorazione natalizia. Nonostante si pensi spesso che le parti rosse siano fiori, in realtà sono brattee, ovvero foglie che circondano i fiori e li proteggono. Per quanto riguarda le cure necessarie, richiede umidità costante e poca acqua.
Indipendentemente dalla pianta scelta, è importante dedicarvi le giuste cure. Tagliare rami secchi o danneggiati dagli agenti atmosferici, concimare con frequenza il terreno e annaffiarlo secondo le esigenze della specie sono attenzioni fondamentali per il corretto sviluppo delle piante, dice il Manuale del Giardinaggio.