Proprietà del dente di leone e come sfruttarle
Il dente di leone, o tarassaco, è una pianta comunemente utilizzata a scopo medicinale; sono note soprattutto le sue proprietà depurative e disintossicanti. In questo articolo vi spieghiamo come trarre vantaggio dalle numerose proprietà del dente di leone.
Originario del continente europeo, attualmente è diffuso in tutto il mondo. Considerata per lo più un’erbaccia dai giardinieri, la possiamo trovare ovunque vi siano prati o strade erbose.
Non supera i 40 cm di altezza ed è facilmente riconoscibile con i suoi fiori gialli e, a fine maturazione, con il suo frutto bianco dall’aspetto evanescente.
Proprietà del dente di leone
Azione diuretica
Una delle proprietà officinali più note del tarassaco è quella diuretica, cioè la capacità di eliminare liquidi e tossine che ostacolano il buon funzionamento del nostro organismo.
L’infuso a base di dente di leone aiuta a smaltire i liquidi che si accumulano in eccesso all’interno dei tessuti; previene inoltre le infezioni ai reni.
Favorisce la digestione
Il tarassaco protegge la salute dell’apparato digerente. La radice, ad esempio, è considerata una buona fonte di prebiotici; alcuni studi dimostrano anche la sua efficacia contro la stitichezza.
Aggiunto alla dieta regolare, aiuta a risolvere i piccoli problemi di digestione lenta.
Cura della pelle
È utile per alleviare alcuni disturbi della pelle, tra cui le eruzioni cutanee legate alla psoriasi.
È provata, inoltre, la sua capacità di proteggere dai raggi solari e di rigenerare la pelle. In questi casi, possiamo sfruttare le proprietà del dente di leone in modo topico.
Come possiamo sfruttare le proprietà del dente di leone?
Possiamo ottenere i massimi benefici da questa pianta in due modi:
- In insalata: usate le foglie, insieme ad altri ingredienti.
- In tisana: preparate un infuso con la pianta.
Infuso
Se lo prepariamo sotto forma di infuso, possiamo estrarne le proprietà più importanti.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di foglie secche di dente di leone (15 g)
- 1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione
- Mettete a scaldare l’acqua e quando giunge a ebollizione, versatela in una tazza insieme a un cucchiaio di dente di leone.
- Mescolate un po’ e lasciate riposare per 5 minuti.
Bevete questa tisana due volte alla settimana per un mese o quando vi sembra di aver ecceduto con il cibo.
Insalata mista
Se soffrite di disturbi allo stomaco o di stitichezza, le insalate sono ideali per assumere il tarassaco.
Ingredienti
- 2 foglie di lattuga
- Mezza carota
- Qualche foglia di dente di leone
- Succo di limone e sale
Preparazione
- In una ciotola spezzate le foglie di lattuga e di tarassaco.
- Grattugiate mezza carota, infine condite tutto con succo di limone e sale.
Leggete anche: Insalate miste da provare assolutamente
Uso topico del dente di leone
Per l’uso topico potete applicare un impacco sulla pelle; è molto semplice da preparare.
Ingredienti
- 2 tazze di foglie di dente di leone (60 g)
- acqua tiepida (quanto basta)
Preparazione
- Mettete le foglie nell’acqua tiepida e lasciatele ammollo per un quarto d’ora.
- Toglietele dall’acqua, quindi applicatele sulla zona interessata.
- Con l’aiuto di una benda o un panno, avvolgete e lasciate agire per un’ora.
- Ripetete l’operazione fino a scomparsa dell’eritema.
Qualche consiglio:
In caso di effetti collaterali, sospendete l’uso della pianta e consultate il medico.
È facile trovare il dente di leone in montagna, ma anche nei parchi. Prima di utilizzarlo, lavatelo con cura, preferibilmente con acqua calda, in modo da rimuovere eventuali sostanze nocive.
Ricordate, infine, che qualunque eccesso in medicina, anche se si tratta di una pianta, può intossicare o perfino danneggiare una parte del corpo.