
Chi ama ancora usare la saponetta tradizionale, si ritroverà probabilmente in casa una serie di pezzetti non più utilizzabili. Di…
Vi preoccupano le condizioni del nostro pianeta e dell'ambiente in cui viviamo? Ecco alcune abitudini che potete cambiare e piccoli gesti che potete compiere per proteggere l'ambiente direttamente da casa.
Proteggere l’ambiente da casa propria non è una missione impossibile! Basta adattare le nostre abitudini per riutilizzare, riciclare e prenderci cura di ciò che il nostro pianeta ci offre.
Negli ultimi anni, il movimento green si è trasformato in una tendenza e sono sempre di più le persone che si preoccupano per l’ambiente. E non a torto! Se non siamo noi a prenderci cura del nostro mondo, chi altri lo farà?
Nelle righe che seguono desideriamo condividere alcuni consigli per proteggere l’ambiente da casa. Vedrete che si tratta di azioni molto semplici: dovete solo acquisire consapevolezza del problema.
L’acqua è un bene dalla disponibilità limitata e, in quanto tale, dobbiamo prendercene cura! Il modo migliore per farlo consiste nel ridurne lo spreco. A tale scopo possiamo realizzare semplici gesti come quelli che seguono:
In questo modo consumerete meno acqua. Un’altra opzione è riempire d’acqua il lavandino e lavarli direttamente al suo interno. In un modo o nell’altro, utilizzerete meno acqua rispetto a quando si lascia il rubinetto aperto.
Dobbiamo prendere coscienza del costo dell’energia. Non ci riferiamo solo al suo costo economico, ma all’inquinamento generato dalla sua produzione. Vi consigliamo quindi di spegnere le luci quando uscite da una stanza.
Un altro consiglio è quello di mettere in tutta la casa delle lampadine a basso consumo. Risparmierete e proteggerete l’ambiente, con una sola azione!
Vi consigliamo di leggere anche: La Giornata Mondiale dell’Ambiente
Acquistare cibi che sono stati raccolti nella propria regione consente di proteggere l’ambiente. In che modo? È molto semplice. Gli alimenti locali non devono percorrere grandi distanze a bordo di camion che contaminano il pianeta per raggiungere i supermercati e i mercati del quartiere in cui viviamo.
Oltre a ciò, scegliendo frutta e verdura locale e di stagione, mangerete in maniera più sana ed economica; allo stesso tempo, darete un contributo positivo al mantenimento dell’economia della vostra zona.
Riciclare è uno dei modi migliori per proteggere l’ambiente. Inoltre, siamo realisti: non ci ruba troppo tempo né ci costa molto lavoro. L’ideale è riciclare in famiglia per insegnarlo anche ai bambini e far capire loro che possono aiutarci.
Potete comprare secchi della spazzatura speciali oppure fare la raccolta differenziata usando sacchetti o cassette. Ciò che conta è differenziare la spazzatura affinché i rifiuti riciclabili possano godere di una seconda vita!
Avete qualche pianta in casa o sul balcone? Che ve ne pare di preparare da voi il compost per concimarle? Vi serve solo un po’ di pazienza e uno spazio apposito. Nelle righe che seguono vi spiegheremo brevemente come preparare un compost in uno spazio ridotto:
Avete bisogno di:
Come preparare il compost?
L’autosufficienza è una qualità che offre notevoli benefici alla salute del pianeta. Vi è mai capitato di pensare a come sarebbe coltivare in casa le verdure che mangerete?
Non solo risparmiereste, ma evitereste anche di comprare cibi che sono stati trasportati su camion dall’estremo opposto del paese (oppure per via aerea, da un altro continente).
A prima vista, potrebbe sembrare uno sforzo inutile. Eppure, se tutti noi avessimo un orto urbano, contribuiremmo notevolmente alla tutela dell’ambiente. Inoltre, la frutta e la verdura sono molte più buone appena raccolte!
Potrebbe interessarvi leggere anche: Coltivare i pomodori e avere una produzione continua
Evitate di alzare troppo il riscaldamento durante l’inverno e di regolare l’aria condizionata a temperature molto basse in estate. L’uso dell’energia deve essere razionale, come abbiamo già detto. Il pianeta e le vostre tasche ve ne saranno grati!
Evitate di comprare prodotti monouso. A che scopo utilizzare tovaglioli di carta se ne esistono di stoffa, che potete lavare e utilizzare di nuovo? Ogni tovagliolo di carta che usiamo è stato prodotto da un albero che è stato tagliato.
Lo stesso accade con i piatti e i bicchieri di plastica, così come con tutti gli oggetti usa e getta che compriamo, per esempio, per festeggiare i compleanni dei bambini. L’uso indiscriminato della plastica è altamente nocivo per l’ambiente.
Avete in casa alcuni barattoli di vetro e non sapete che cosa farne? Potete utilizzarli per creare delle lampade. Avete raccolto un gran numero di lattine? Preparate qualche attività manuale da svolgere con i bambini e utilizzatele lattine come portapenne, per esempio.
Avete un’infinità di opzioni a vostra disposizione per dare nuova vita ai materiali più eterogenei. Fate qualche ricerca!
Scegliete prodotti biologici che non danneggino l’ambiente. Sapevate che esistono prodotti per l’igiene ecocompatibili? Invece di utilizzare agenti chimici tossici, optate per l’aceto e altre sostanze biodegradabili per pulire la casa. Oppure preparate i prodotti per l’igiene domestica utilizzando ingredienti naturali!
Proteggere l’ambiente è un compito che spetta a tutti. Non esistono scuse per sfuggire alle nostre responsabilità. Cambiate le vostre abitudini e unitevi alla rivoluzione green!