
Vi siete mai chiesti come iniziare la giornata con l’energia giusta? È normale aver bisogno di divertirsi per rilassarsi un…
Oltre all’assunzione indiscriminata di farmaci, altre consuetudini come il consumo eccessivo di sale o non bere acqua a sufficienza possono essere dannose per la salute dei nostri reni.
I reni sono gli organi preposti al filtraggio delle sostanze di scarto che viaggiano attraverso il sangue.
Attraverso l’urina riescono ad eliminare gran parte delle tossine che provengono dagli alimenti, dall’ambiente e dai farmaci.
Tra le altre funzioni hanno anche il compito di produrre alcuni ormoni, controllare la pressione arteriosa e l’equilibrio dei livelli di elettroliti.
Così come avviene per gli altri sistemi del nostro organismo, molte delle loro funzioni possono essere compromesse per colpa di alcune patologie.
A volte non dedichiamo ai reni le dovute cure. Così adottiamo abitudini che, in qualche maniera, possono procurare un’insufficienza renale prematura.
Ne riconoscete qualcuno? Cercate di correggerlo adesso!
Alcune persone non vanno in bagno quando il corpo lo chiede. Anche se in apparenza sembra qualcosa di inoffensivo, a volte necessario, in realtà può compromettere la salute dei reni.
Consigliamo di leggere anche: Trattenere la voglia di urinare: quali sono le conseguenze?
Per un buon funzionamento renale e un ottimo processo di disintossicazione, è fondamentale garantire un adeguato consumo di acqua e liquidi sani.
Le persone che fumano ogni giorno sono consapevoli del danno che possono patire per colpa delle tossine contenute nelle sigarette.
Assumere bevande gassate, bevande energetiche e altre bibite industriali può scatenare molte malattie associate all’insufficienza renale.
Il sodio non è presente solo nel sale da tavola che usiamo in cucina. È anche concentrato in molti alimenti assunti abitualmente.
I medicinali senza prescrizione, chiamati anche “da banco”, sono utili per calmare problemi di salute comuni, come il mal di schiena o il mal di testa.
Consigliamo di leggere anche: Spasmi della vescica: rimedi naturali
Le proteine sono raccomandate nell’alimentazione per il ruolo che svolgono nella formazione della massa muscolare e del metabolismo.
Eppure, anche se sono essenziali, non devono essere consumate in maniera eccessiva. In particolare quelle di origine animale.
Le persone che conducono uno stile di vita sedentario hanno più rischi di soffrire di malattie renali rispetto a quelle che sono più attive.
La poca attività fisica compromette la circolazione del sangue e, per questo, ostacola l’eliminazione dei liquidi ritenuti.
D’altra parte, aumenta il rischio di soffrire di pressione alta e, compromettendo la salute immunitaria, aumenta il rischio di soffrire di infezioni.
Vi preoccupa la salute dei vostri reni? Se seguite una delle abitudini descritte, fate in modo di prendere provvedimenti al riguardo, per non soffrirne le conseguenze.