
Il cheat meal, o pasto libero, è un pasto che si fa una volta alla settimana nel contesto di una dieta. Consente di interrompere per un giorno la dieta e prevede soprattutto cibo spazzatura o processato. Ha lo scopo di…
Anche se in determinate dosi lo stress può aiutarci ad essere più produttivi, a lungo termine i suoi effetti possono generare seri problemi di salute.
Tutti noi possiamo soffrire di stress, soprattutto se inteso come reazione a determinati periodi, eventi o azioni da compiere, di carattere personale o lavorativo. Tuttavia, gli effetti dello stress sul corpo sono spesso devastanti e possono lasciare il segno.
Per questo motivo, in questo articolo vogliamo parlarvi proprio di questi effetti dello stress e di come contrastarli.
Come dicevamo, lo stress è una reazione del nostro corpo a una sfida oppure a una situazione difficile.
Il nostro organismo risponde attivando ormoni del sistema nervoso. Si generano quantità maggiori di adrenalina e cortisolo e questi nuovi ormoni vengono inviati al sistema circolatorio.
Con l’aumento degli ormoni, aumenta anche la frequenza cardiaca e quella respiratoria, così come il metabolismo e la pressione arteriosa.
A loro volta i vasi sanguigni si espandono per permettere che il sangue circoli più rapidamente. Le nostre pupille, inoltre, si dilatano per migliorare la vista.
Il fegato comincia a liberare una parte del glucosio immagazzinato, facendo aumentare l’energia del corpo. Il corpo produce sudore per rinfrescarsi di fronte all’innalzamento di energia prodotto.
Leggete anche: 9 alimenti che vi aiuteranno a combattere lo stress
Quando siamo tesi per qualche situazione o attività che dobbiamo realizzare, un po’ di stress può aiutarci a mantenere l’allerta e la tensione necessarie a farci affrontare al meglio una sfida, come ad esempio un esame, una presentazione, la preparazione di un evento, ecc.
Tuttavia, lo stress non sempre è una reazione ad eventi occasionali o immediati. Può anche manifestarsi per eventi a lungo termine.
In tali casi, le varie situazioni possono produrre uno stress di poca intensità che, però, dura nel tempo creando difficoltà al soggetto. Questo tipo di stress è senza dubbio il peggiore.
Il nostro sistema nervoso è sottoposto ad una tensione continua e si mantiene attivo per sprigionare altri ormoni per un periodo di tempo prolungato.
La conseguenza di questo stress permanente è l’esaurimento delle riserve del corpo. La persona finirà per sentirsi sfinita ed abbattuta. Ciò sfocerà in un sistema immunitario debilitato e in altri problemi.
Gli effetti dello stress continuo possono essere altamente nocivi per l’organismo.
Alcune persone hanno problemi d’ansia che danno origine ad una reazione estrema di stress che può arrivare a trasformare difficoltà giornaliere di piccole dimensioni in vere e proprie crisi.
Quando una persona è tesa e preoccupata con frequenza, è probabile che soffra d’ansia. I problemi d’ansia possono diventare gravi e si rende necessario, in molti casi, l’intervento di un professionista.
Le persone che soffrono di un sovraccarico di stress mostrano di solito i seguenti sintomi:
Potrebbe interessarvi: Dire addio a irritabilità, ansia e depressione
Come possiamo vedere, non tutte le persone avvertono lo stress allo stesso modo. In alcuni casi si arrabbiano e danno la colpa agli altri.
Altre persone lo nascondono e cominciano a soffrire di problemi alimentari o abusano di sostanze illegali.
Molte persone che soffrono di una malattia cronica notano anche che i sintomi di quest’ultima aumentano quando sono molto stressati.
Visitate questo articolo: 8 consigli per combattere la tristezza e lo sconforto
Il miglior modo di combattere lo stress è riuscire a gestire il nervosismo che accompagna qualsiasi sfida, buona o cattiva che sia. Inoltre, la capacità di gestire lo stress si perfeziona con la pratica, non applicandola solo quando si è sotto pressione.
Sapere come eliminare lo stress e farlo in situazioni di calma può aiutare a superare i momenti difficili.
Infine, è importante analizzare la situazione con calma, pensare alle opzioni che si hanno e compiere i passaggi necessari per risolvere il problema.
Immagine in evidenza per gentile concessione di © wikiHow.com