Irritabilità, ansia e depressione sono i problemi più comuni nella nostra società riguardanti la salute mentale.
Spesso si presentano come un insieme complesso di sconfitte emotive e pratiche. La scienza ci aiuta a capire la relazione esistente tra mente e corpo e a vedere come ansia e depressione possono essere causate da diversi fattori.
Questi fattori possono essere di natura alimentare, psicologica, fisica, emotiva, ambientale, sociale e spirituale, così come genetica o relativa a una malattia mentale.
Anche se si sente spesso parlare di una causa biochimica, non è invece chiaro se il livello dei neurotrasmettitori è la reale causa di irritabilità, ansia e depressione o semplicemente un sintomo.
L’irritabilità, l’ansia e la depressione non sono la stessa cosa, ma a volte si manifestano insieme. Non è strano che le persone che soffrono di depressione siano anche ansiose e che le persone che soffrono d’ansia siano spesso depresse o irritabili.
Migliorare la salute psichica
Mentre in generale la depressione e l’ansia vengono classificate come malattie mentali, è meglio pensare a queste come disturbi della salute psichica, direttamente collegati alla struttura fisica e ai meccanismi del cervello, così come ai problemi emotivi e relazionali.
Questa prospettiva mette in risalto la necessità di prendersi cura del cervello che, come qualsiasi altro organo del corpo, è influenzato dal nostro stile di vita. Come tale, ciò che mangiamo, come ci muoviamo e la qualità del sonno influiscono sul funzionamento del cervello.
Inoltre, il modo in cui affrontiamo lo stress e l’emotività, la qualità delle relazioni con gli altri e la nostra propositività svolgono un ruolo importante sulla nostra salute mentale.
L’ansia e la depressione ci impediscono di avere una vita normale, alterano le nostre abitudini e i nostri comportamenti, e interessano i nostri rapporti di lavoro, familiari, di coppia e così via.
Si manifestano tramite sintomi che possono essere di origine fisica (come dolore addominale, fitte, tachicardia, difficoltà respiratoria, nausea, spasmi muscolari, sudorazione, stanchezza, ecc.) o mentale (come irritabilità, angoscia, paura, fuga dai problemi, insicurezza, mancanza di concentrazione, oppressione, ossessione, tristezza, ecc.).
In generale, questi fastidi sono prodotti da preoccupazioni esagerate e ripetute, così come dalla difficoltà di adattarsi ai cambiamenti in ambito privato o lavorativo.
10 cose da fare per dire addio a irritabilità, ansia e depressione
Iniziate a prendervi cura del vostro cervello con i seguenti consigli.
Respirate lentamente: la respirazione lenta aiuta a rilassare il corpo.
Trascorrere un giorno intero in campagna permette di rilassarsi, liberarsi dalle tensioni e connettersi con la natura. Se non siete soliti concretizzare questo tipo di abitudine, iniziate a farlo per godere di molteplici benefici. La campagna rappresenta l’opzione ideale per quelle…
Lo yoga è una disciplina millenaria, originaria dell’India, il cui obiettivo è la ricerca dell’equilibrio e della felicità. Per raggiungerli, ogni lezione di yoga usa tecniche di rilassamento e meditazione che, praticate in silenzio, ci aiutano a entrare in contatto…
La menopausa non causa malattie cardiovascolari, ma può aumentare certi fattori di rischio per la salute del cuore. Una dieta ricca di grassi, il tabagismo e altri stili di vita malsani possono avere conseguenze negative per quanto riguarda la salute del…
Il dolore all’anca è un disturbo comune che può essere causato da diversi fattori. Se avvertite fastidio o malessere, consultate i consigli che presentiamo a seguire; vi aiuteranno a prevenire il dolore all’anca. Per prevenire il dolore all’anca nel migliore…
Forse pensate che spezzare la routine sia del tutto impossibile per voi. Il carico di lavoro sempre più pesante e sempre meno tempo da dedicare a se stessi…Fuggire qualche giorno e dimenticare le responsabilità diventa proprio un pensiero folle. Tuttavia,…
Le statine sono speciali farmaci per abbassare il colesterolo. Purtroppo, però, possono avere effetti collaterali non indifferenti. Per questo motivo, oggi vi illustreremo alcuni modi per abbassare il colesterolo senza ricorrere all’assunzione di statine. In linea generale, la funzione di…