Dite addio a irritabilità, ansia e depressione
Irritabilità, ansia e depressione sono i problemi più comuni nella nostra società riguardanti la salute mentale.
Spesso si presentano come un insieme complesso di sconfitte emotive e pratiche. La scienza ci aiuta a capire la relazione esistente tra mente e corpo e a vedere come ansia e depressione possono essere causate da diversi fattori.
Questi fattori possono essere di natura alimentare, psicologica, fisica, emotiva, ambientale, sociale e spirituale, così come genetica o relativa a una malattia mentale.
Anche se si sente spesso parlare di una causa biochimica, non è invece chiaro se il livello dei neurotrasmettitori è la reale causa di irritabilità, ansia e depressione o semplicemente un sintomo.
L’irritabilità, l’ansia e la depressione non sono la stessa cosa, ma a volte si manifestano insieme. Non è strano che le persone che soffrono di depressione siano anche ansiose e che le persone che soffrono d’ansia siano spesso depresse o irritabili.
Migliorare la salute psichica
Mentre in generale la depressione e l’ansia vengono classificate come malattie mentali, è meglio pensare a queste come disturbi della salute psichica, direttamente collegati alla struttura fisica e ai meccanismi del cervello, così come ai problemi emotivi e relazionali.
Questa prospettiva mette in risalto la necessità di prendersi cura del cervello che, come qualsiasi altro organo del corpo, è influenzato dal nostro stile di vita. Come tale, ciò che mangiamo, come ci muoviamo e la qualità del sonno influiscono sul funzionamento del cervello.
Inoltre, il modo in cui affrontiamo lo stress e l’emotività, la qualità delle relazioni con gli altri e la nostra propositività svolgono un ruolo importante sulla nostra salute mentale.
Leggete anche: 7 consigli per dimenticare lo stress quando arrivate a casa
Sintomi dell’ansia e della depressione
L’ansia e la depressione ci impediscono di avere una vita normale, alterano le nostre abitudini e i nostri comportamenti, e interessano i nostri rapporti di lavoro, familiari, di coppia e così via.
Si manifestano tramite sintomi che possono essere di origine fisica (come dolore addominale, fitte, tachicardia, difficoltà respiratoria, nausea, spasmi muscolari, sudorazione, stanchezza, ecc.) o mentale (come irritabilità, angoscia, paura, fuga dai problemi, insicurezza, mancanza di concentrazione, oppressione, ossessione, tristezza, ecc.).
Leggete anche: Gli effetti di emozioni e pensieri tristi sul nostro corpo
In generale, questi fastidi sono prodotti da preoccupazioni esagerate e ripetute, così come dalla difficoltà di adattarsi ai cambiamenti in ambito privato o lavorativo.
10 cose da fare per dire addio a irritabilità, ansia e depressione
Iniziate a prendervi cura del vostro cervello con i seguenti consigli.
- Respirate lentamente: la respirazione lenta aiuta a rilassare il corpo.
- Muovete il corpo.
- Trascorrete del tempo nella natura.
- Cercate di avere un sonno regolare e ristoratore.
- Trascorrete del tempo con amici e famiglia per avere un supporto.
- Accettate le imperfezioni.
- Mangiate alimenti sani e sostanziosi, e bevete molta acqua.
- Meditate (seduti o in movimento) o con regolarità prendetevi del tempo per conoscere voi stessi.
- Imparate a perdonare.
- Imparate ad apprezzarvi.