
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
La barbabietola è un ortaggio molto versatile e ricco di proprietà curative
Sapete che con la barbabietola si possono preparare diversi rimedi curativi o semplicemente ricette per mantenersi in buona salute? Non è ottima solo in insalata e nelle zuppe, può essere inserita in molte altre ricette. Oggi vediamo alcuni rimedi curativi a base di barbabietola.
La barbabietola, pianta originaria dell’Europa, appartiene alla famiglia delle chenopodiacee, gruppo che comprende circa 1400 specie di piante, per lo più erbacee. Sono tipiche delle aree costiere e temperate.
La barbabietola, o rapa rossa, è una pianta dotata di una radice profonda e carnosa e di colore variabile, dal rossiccio al marrone. Può essere consumata cruda o cotta, anche se le sue proprietà si perdono un po’ durante la cottura. Se decidete di cuocerla voi stessi, vi consigliamo di lasciare la buccia per eliminarla successivamente.
È un ingrediente ideale per insalate e succhi. Se ne possono consumare anche le foglie, dal sapore simile agli spinaci.
Il pigmento naturale della radice viene spesso estratto e utilizzato per migliorare il colore di altri alimenti, come i gelati, le zuppe, i frullati e perfino le bevande alcoliche. Il suo caratteristico colore rosso è molto gradevole e stimola l’appetito.
Volete saperne di più?: 7 benefici della barbabietola
La barbabietola è ricca di antiossidanti. Questa caratteristica le permette di migliorare la circolazione sanguigna. Uno dei modi per sfruttare le sue virtù è il seguente:
Pulite con cura le barbabietole, quindi tagliatele a pezzetti piccoli. Frullatele insieme all’acqua fino a ottenere un frullato omogeneo. Bevetelo subito.
Le barbabietole sono ricche di vitamina C, ferro e acido folico. Aiutano, pertanto, a rafforzare il sistema immunitario.
Per prima cosa, lavate gli ingredienti con cura. Quindi, tagliateli in piccoli pezzi. Frullate tutto per circa un minuto e infine servite.
Tra i rimedi curativi a base di barbabietola più popolari, troviamo quello che prevede anche l’utilizzo delle foglie di eucalipto. La betaina contenuta nella rapa rossa protegge le cellule, gli enzimi e le proteine. Inalata, inoltre, ha un effetto espettorante.
Prima di tutto, tagliate la barbabietola a pezzettini. Fate lo stesso con le foglie di eucalipto.
Mettete a scaldare l’acqua e aggiungetevi la barbabietola. Aggiungete infine l’eucalipto e lasciate cuocere a fuoco lento.
Togliete dal fuoco e realizzate dei fumenti con il vapore, mettendo un asciugamano sulla testa e facendo attenzione a non bruciarvi. Vi consigliamo di ripetere questo trattamento una volta alla settimana, prima di andare a dormire.
Potrebbe interessarvi: 12 raccomandazioni per evitare il raffreddore nei bambini
La combinazione di antiossidanti e la grande quantità di fibre della barbabietola favorisce l’eliminazione delle tossine. Questo frullato migliora anche la circolazione linfatica.
Lavate bene gli ingredienti, tagliate a pezzetti la mela, il sedano e la barbabietola. Mettete tutto nel frullatore. Aggiungetevi l’acqua e frullate con cura. Bevete questo rimedio almeno 10 minuti prima dei pasti principali.
L’ultimo dei rimedi curativi a base di barbabietola che presentiamo oggi prevede l’unione di questo ortaggio con il miele; in questo modo otteniamo un ottimo sciroppo per la tosse. Il miele è noto per le sue proprietà antibatteriche, disinfettanti ed espettoranti. La barbabietola ossigena e purifica.
Dividete a metà la barbabietola. Realizzate adesso un buco al centro delle due metà. Riempitele con il miele. Mettete a cuocere nel forno per una decina di minuti o comunque finché la polpa non si sia ammorbidita. Lasciate raffreddare, infine mangiatela così: noterete un miglioramento della tosse.