Home » Rimedi naturali » I 5 migliori espettoranti naturali per calmare la tosse
I 5 migliori espettoranti naturali per calmare la tosse
· 13 Aprile 2017
Grazie alle loro proprietà espettoranti, questi rimedi aiutano a calmare la tosse e a sciogliere il catarro, alleviando i sintomi delle malattie respiratorie.
I farmaci espettoranti hanno il compito di facilitare l’espulsione delle secrezioni bronchiali che si accumulano nelle vie respiratorie. Si utilizzano comunemente come trattamento contro la tosse, il raffreddore e altri disturbi respiratori dove siano presenti congestione, muco e altri sintomi fastidiosi che ostacolano la normale respirazione.
La loro azione principale consiste nell’indurre le ghiandole sottomucose e salivari a produrre più secrezioni acquose, azione fondamentale per il distacco e la rimozione del muco in eccesso.
Gli espettoranti sono reperibili in farmacia sotto forma di sciroppo e pillole, ma lo stesso effetto è fornito da una buona quantità di rimedi naturali. Abbiamo selezionato i 5 più efficaci: non esitate a provarli al momento del bisogno.
1. Sciroppo espettorante al miele e peperoncino
Lo sciroppo al miele, zenzero e peperoncino è un rimedio naturale dalle proprietà espettoranti e mucolitiche che contribuiscono a calmare la tosse e la congestione. È adatto ad ogni età e può essere utilizzato per trattare il raffreddore, l’asma e la bronchite.
Ingredienti
¼ di tazza di aceto di mele (62 ml)
Il succo di un limone
3 cucchiai di miele naturale (75 g)
1 cucchiaino di zenzero (5 g)
½ cucchiaino di peperoncino di Cayenna (2 g)
Procedimento
Versate l’aceto di mele in una casseruola e mescolatelo al succo di limone, al miele e allo zenzero.
Mescolate con un cucchiaio di legno e lasciate cuocere a fuoco lento.
Aggiungete il peperoncino e prima che raggiunga l’ebollizione ritirate la casseruola dal fuoco.
Una volta intiepidito, conservate lo sciroppo in un barattolo di vetro sterilizzato.
Assumete uno o due cucchiai al giorno.
Potete stemperarlo in un bicchiere di acqua calda per facilitare l’assunzione.
L’eucalipto è una delle piante con maggior effetto mucolitico ed espettorante: aiuta a tenere sotto controllo la tosse e l’infiammazione delle vie respiratorie. I suffumigi all’eucalipto sono un ottimo rimedio contro la congestione, il mal di testa e le difficoltà respiratorie.
Ingredienti
10 foglie di eucalipto
2 litri di acqua
Procedimento
Mettete le foglie di eucalipto in una pentola piena d’acqua. Fatele cuocere a fuoco basso per cinque minuti.
Coprite la testa con un asciugamano e inalate i vapori derivanti dal decotto.
Fatelo preferibilmente la sera, poco prima di andare a dormire.
3. Sciroppo espettorante con miele e cipolla
Unendo la cipolla con il miele, possiamo ottenere uno sciroppo naturale che favorisce il miglioramento dei sintomi delle malattie respiratorie. Entrambi gli ingredienti hanno proprietà antibiotiche ed espettoranti che facilitano l’espulsione di virus, batteri e catarro.
Ingredienti
1 tazza e ½ di cipolla (300 g)
½ tazza di miele (150 g)
1 tazza di vino bianco (200 ml)
Procedimento
Tagliate la cipolla a pezzetti. Introducetela in un barattolo di vetro insieme al miele e al vino bianco.
Lasciate macerare per due giorni. Conservate lo sciroppo risultante.
Prendetene due o tre cucchiai al giorno.
4. Tisana espettorante
Un rametto di timo, miele e limone sono gli ingredienti di questa tisana naturale che aiuta ad alleviare la tosse, il mal di gola e l’eccessiva produzione di muco. I suoi composti espettoranti e anti-infiammatori aiutano a sciogliere il muco, facilitandone l’espulsione.
Ingredienti
1 tazza di acqua (250 ml)
1 cucchiaino di timo (5 g)
Il succo di ½ limone
1 cucchiaio di miele (25 g)
Procedimento
Mettete a scaldare la tazza d’acqua e quando raggiunge il bollore, aggiungete il timo e il cucchiaio di miele.
Lasciate riposare per 5 minuti, infine aggiungete il succo di mezzo limone.
5. Preparato espettorante a base di mela, miele e limone
Una deliziosa crema a base di polpa di mela, miele e limone diventa un preparato espettorante per alleviare i sintomi della tosse di adulti e bambini. La sua azione anti-infiammatoria e mucolitica stimola l’espulsione di muco e catarro e libera le vie respiratorie.
Ingredienti
½ mela matura
Il succo di ½ limone
1 cucchiaio di miele (25 g)
Procedimento
Tagliate a pezzi la mela, cuocetela e riducetela a purea.
Mescolatela al succo di limone e al miele.
Mangiatela due volte al giorno.
Scegliete il trattamento espettorante che più vi piace e seguite i nostri consigli d’uso per ottenere un rapido sollievo dalla tosse. In caso di sintomi persistenti, consultate il medico.
Le cicatrici possono variare in forma e dimensioni e possono influire sul nostro aspetto, tanto da abbassare la nostra autostima. Se questo è il vostro caso, scoprite come preparare delle creme naturali per attenuare le cicatrici. Iniziamo dicendo che una…
I rimedi per calmare i sintomi della faringite aiutano ad attenuare sintomi come febbre, mal di gola, malessere generale e dolore diffuso. Per trattare l’infezione batterica alla base di tali sintomi, vi raccomandiamo di richiedere un consulto medico e di prendere…
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…