
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Durante l'utilizzo di questi rimedi antipulci dobbiamo fare attenzione a non applicarli sulle mucose o vicino agli occhi dell'animale.
Per combattere le pulci possiamo utilizzare diversi prodotti naturali. Possiamo applicarli non solo direttamente sui nostri animali domestici, ma anche per disinfestare gli ambienti.
Continuate a leggere per scoprire come combattere le pulci per liberare il vostro cucciolo da un fastidioso problema.
Uno dei rimedi antipulci più noto, da utilizzare durante il bagno del cane, è l’aceto. Qualsiasi tipo di aceto va bene: di mele, di vino, etc.
Lasciate agire l’aceto per almeno cinque minuti prima di risciacquare l’animale. Infine, dopo aver passato sul pelo un pettine metallico a maglie fini, procedete alla normale asciugatura.
Leggete anche: Olio di citronella: un ottimo repellente per zanzare, pidocchi e pulci
L’abitudine di passare un pettine a maglie fini, tutti i giorni sul pelo del nostro cane, ci aiuterà a individuare l’eventuale presenza di parassiti. Se ci sono pulci, lo stesso pettine vi aiuterà ad eliminarle.
Grazie all’azione dell’aceto, le pulci si muoveranno più lentamente e con il pettinino le cattureremo con facilità. Gettatele nel wc o eliminatele, per evitare il rischio che entrino nuovamente in casa.
Un altro modo per usare l’aceto contro le pulci è quello di aggiungerne tutti i giorni una piccola quantità nell’acqua che date da bere al vostro cane.
La proporzione è di circa un cucchiaino di aceto di mele o di vino (5 ml) nella ciotola.
Se l’animale è di taglia grande e supera i 20 chili, potete anche aggiungere due cucchiai al giorno (20 ml).
L’odore del limone ha un forte effetto repellente sulle pulci. Usatelo così:
Potete ripetere l’applicazione una o due volte alla settimana, fino alla completa scomparsa delle pulci.
Questo rimedio fai da te al limone serve anche per disinfestare la casa.
Utilizzando una bottiglia con nebulizzatore, spruzzate gli angoli dove è più probabile che si nascondano le pulci, come la cuccia del cane, gli spazi tra i mobili, il pavimento, etc.
L’assenzio è una pianta medicinale dalle diverse proprietà. Uno dei suoi utilizzi è come rimedio antipulci.
Può essere utilizzato in due modi:
Il cedro appartiene alla famiglia delle conifere: il suo aroma non è gradito alle pulci.
Per questo motivo, un buon modo per tenerle lontano è cospargere di trucioli di cedro i luoghi dove il cane abitualmente va a riposare.
Però, attenzione: alcuni cani potrebbero essere allergici al cedro. Se notate un qualunque tipo di reazione nell’animale, ritirate immediatamente il prodotto e sostituitelo con un altro rimedio.
Leggete anche: Le 10 allergie della pelle più comuni
Le pulci depongono le loro uova sul pavimento, sui tappeti e tra le crepe.
Le uova e le larve delle pulci sono estremamente sensibili alla mancanza di umidità. Ecco perché il sale è efficace: secca le uova e le fa morire.
Questo rimedio va ripetuto più volte e per diverse settimane, fino alla scomparsa delle pulci.
Lavanda, timo, melaleuca, cedro, citronella, geranio… Gli oli essenziali sono anche buoni rimedi casalinghi contro le pulci.
Se avete in casa un gatto, però, occorre fare attenzione perché per loro alcuni oli possono risultare tossici.