
I benefici della propoli per la salute orale sono ben noti. Grazie alla sua interessante composizione farmacologica – che comprende…
Le proprietà antinfiammatorie e antispasmodiche dello zenzero aiutano a calmare i dolori del ciclo. Le coliche mestruali non vi danno pace? Scoprite come utilizzare questa radice dalle numerose virtù.
I dolori mestruali, prima e durante il ciclo, sono un problema che affligge moltissime donne. Vi piacerebbe poterli calmare in modo naturale? Segnatevi la ricetta di questo rimedio allo zenzero contro i dolori mestruali.
Lo zenzero è una radice che veniva già impiegata nell’antichità a scopi terapeutici e gastronomici. Il suo sapore leggermente piccante, infatti, è in grado di esaltare molti ingredienti. Inoltre, contiene principi attivi dal potere calmante e antinfiammatorio.
Il dolore mestruale o dismenorrea è in genere legato ai cambiamenti ormonali che si verificano nell’utero al termine dell’ovulazione. Spesso viene accompagnato da altri sintomi come malessere generale, variazioni dell’umore e talvolta febbre.
Lo zenzero appartiene alla famiglia delle Zingiberaceae, di cui fa parte anche la curcuma. Viene tradizionalmente impiegato per calmare disturbi di vario tipo, poiché contiene principi attivi che agiscono come antidolorifici e antinfiammatori. È anche un buon rimedio contro la nausea e la cattiva digestione.
In questo caso specifico, vi proponiamo di usare lo zenzero contro i dolori mestruali perché è in grado di offrire sollievo grazie ai suoi effetti antispasmodici. In questa radice, infatti, si concentra una significativa quantità di gingerolo, un composto bioattivo che le conferisce interessanti proprietà.
Nel corso di una ricerca condotta per testare gli effetti dello zenzero sulla dismenorrea, 150 donne hanno assunto 1 grammo di zenzero in polvere al giorno per i primi tre giorni del ciclo. I risultati sembrano indicare che questa spezia è in grado di calmare il dolore, alla pari dell’acido mefenamico e l’ibuprofene.
Leggete anche: Proprietà dello zenzero e i suoi possibili usi
Il modo migliore per sfruttare le proprietà dello zenzero contro i dolori del ciclo è usare la radice fresca in infusione. Naturalmente potete anche aggiungerla ai frullati, al succo di frutta o altri preparati. L’infuso deve essere preferibilmente consumato 2 o 3 giorni prima del ciclo.
Ingredienti
Preparazione
Modalità di consumo
Un’altra ricetta ideale per sfruttare questa radice nei giorni del ciclo è la limonata allo zenzero. Alcune preferiscono questa versione dal sapore più gradevole. Volete provarla? Ecco come si prepara.
Ingredienti
Preparazione
Modalità di consumo
Leggete anche: Perché si hanno dolori durante il ciclo mestruale
Nonostante lo zenzero sia una spezia dotata di proprietà medicinali, non è esente dal produrre reazioni indesiderate. Va tenuto presente, ad esempio, che potrebbe interagire con alcuni farmaci.
Allo stesso modo, un consumo eccessivo di zenzero può causare acidità, flatulenza, bruciore di stomaco e altri fastidi. Per questo motivo non bisogna superare le quantità consigliate. È importante consultare previamente il medico in caso di malattie cardiache, calcoli biliari o gravidanza.
Soffrite anche voi di dolori mestruali? Se non avete ancora impiegato lo zenzero come calmante, provate una di queste due ricette. Sono una buona alternativa agli antidolorifici e ai farmaci convenzionali.