Il tartaro è un deposito giallastro composto da sali minerali, residui di cibo e altre sostanze di scarto che favoriscono lo sviluppo dei batteri.
Ha una consistenza ruvida al tatto e si presenta sotto forma di macchie difficili da eliminare.
L’aspetto più preoccupante è che, se non rimosso, stimola la liberazione di sostanze acide e la crescita dei batteri che danneggiano lo smalto, provocando quindi carie e altre infezioni orali.
È importante dedicare alla rimozione del tartaro la giusta attenzione e seguire buone abitudini di igiene orale, ricorrendo anche a sostanze naturali che ne facilitino la rimozione senza aggredire lo smalto.
Oggi vogliamo condividere con voi 6 ottimi rimedi che aiutano a trattare la formazione del tartaro: prendete nota!
1. Chiodi di garofano
Gli oli naturali contenuti nei chiodi di garofano sono ricchi di composti antibatterici e antimicotici: aiutano perciò a prevenire le infezioni associate al tartaro dentale.
Usati regolarmente prevengono la formazione della placca, dell’alitosi e del sanguinamento gengivale.
Ingredienti
½ cucchiaino di chiodi di garofano (3 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione
Versate i chiodi di garofano in una tazza d’acqua bollente. Lasciateli in infusione per 20 minuti.
Modalità d’uso
Realizzate con questo infuso sciacqui orali della durata di un minuto, 2 o 3 volte al giorno.
In virtù delle sue proprietà antibatteriche, anche l’olio di senape aiuta a ridurre i cattivi odori e a prevenire lo sviluppo delle infezioni.
Applicato su denti e gengive facilita l’eliminazione del tartaro, dei residui di cibo e dei batteri che vivono sulla superficie dei denti.
Ingredienti
1 cucchiaino di olio di senape (5 g)
½ tazza d’acqua (125 ml)
Preparazione
Mescolate l’olio di senape in mezza tazza di acqua tiepida.
Modalità d’uso
Sciacquate la bocca con questo collutorio, 2 o 3 volte al giorno.
Oppure, se preferite, imbevete un batuffolo di cotone nel liquido e passatelo delicatamente sulle gengive.
3. Aloe vera, limone e glicerina
Combinando le proprietà antibatteriche dell’aloe vera con un po’ di limone e glicerina vegetale, otteniamo una pasta in grado di rimuovere il tartaro.
Usata direttamente sui denti rimuove le macchie giallastre e neutralizza l’alitosi provocata dalla proliferazione batterica.
Ingredienti
1 cucchiaio di gel di aloe vera (15 g)
1 cucchiaino di succo di limone (5 ml)
2 cucchiaini di glicerina vegetale (10 ml)
Preparazione
Mescolate energicamente i tre ingredienti, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Modalità d’uso
Applicate un po’ di questa pasta sullo spazzolino da denti; lavate i denti come di consueto.
Ripetete due volte al giorno per almeno una settimana.
4. Sale
I gargarismi con acqua e sale sono uno dei rimedi tradizionali contro il tartaro, i batteri e l’alito cattivo.
Il sale ha, infatti, proprietà antisettiche che aiutano a inibire la crescita batterica, prevenendo l’insorgere delle infiammazioni della bocca.
Ingredienti
1 tazza di acqua (250 ml)
1 cucchiaino di sale (5 g)
Preparazione
Mescolate un cucchiaino di sale in una tazza di acqua tiepida.
Modalità d’uso
Realizzate dei gargarismi per un paio di minuti, due volte al giorno.
5. Succo di limone
Il succo di limone ha proprietà alcaline e antibatteriche che aiutano a disinfettare i denti aggrediti dal tartaro.
Applicato con moderazione, sbianca le macchie giallastre, riduce l’alito cattivo e le infezioni.
Ingredienti
¼ di acqua di tazza (62 ml)
Il succo di ½ limone
Preparazione
Fate scaldare l’acqua, quindi aggiungete il succo di mezzo limone fresco.
Modalità d’uso
Sciacquate la bocca con acqua e limone per un minuto, una volta al giorno.
6. Acqua ossigenata
Un collutorio preparato in casa con acqua ossigenata aiuta a sbiancare i denti ingialliti dal tartaro.
Allo stesso tempo, questo ingrediente combatte i batteri e senza aggredire lo smalto dei denti, previene le infezioni orali.
Ingredienti
2 cucchiai di acqua ossigenata (20 ml)
½ tazza di acqua (125 ml)
Preparazione
Diluite l’acqua ossigenata in mezza tazza d’acqua.
Modalità d’uso
Realizzate con questo liquido dei gargarismi, 2 o 3 volte al giorno.
I vostri denti appaiono giallastri e ruvidi? Scegliete uno di questi rimedi naturali e combattete la formazione del tartaro prima che cominci a compromettere la vostra salute orale.
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…