
Oggi spieghiamo come cucinare il baccalà gratinato con maionese: una ricetta semplice, sana e saporita. Questo piatto contiene proteine e…
Il ripieno di tonno è presente in moltissimi piatti deliziosi e nutrienti. Ricette ideali per le diete che puntano a mantenere o a perdere peso in eccesso.
Di solito ricorriamo al ripieno di tonno quando vogliamo preparare un pasto veloce, sano e nutriente. Anche se spesso usiamo il tonno in scatola per semplificare il nostro lavoro, si può usare anche quello fresco.
Nel secondo caso, dobbiamo tenere a mente che, sebbene il tempo di preparazione non sarà molto lungo, non sarà mai veloce come aprire una scatoletta.
La carne di tonno è molto apprezzata perché ha un sapore e una consistenza delicati, che si combinano facilmente con vari ingredienti. Tuttavia, la consistenza varierà a seconda del tipo di preparazione.
La cosa migliore per preparare il ripieno di tonno è optare per il pesce fresco, invece che per il prodotto conservato, poiché il contributo nutrizionale è diverso (soprattutto per quanto riguarda la qualità delle proteine).
Il tonno è un pesce predatore di acqua salata le cui caratteristiche fisiche gli conferiscono una grande velocità. È un animale che nuota su lunghe distanze e, grazie alla rapidità dei suoi movimenti, sviluppa una muscolatura e un grasso molto particolari. Ciò rende la sua carne molto ricercata come ingrediente base per preparare una grande varietà di piatti.
A differenza della maggior parte degli altri pesci, il tonno è un pesce a sangue caldo che può sopportare anche temperature molto fredde, fino a 8 °C. Per questo motivo, vive sia in acque temperate che tropicali.
Cosa ci offre la carne di tonno dal punto di vista nutrizionale? Ovviamente, non fornisce solo proteine, ma anche altri nutrienti come sodio, calcio, potassio, zinco, fosforo, ferro, acido folico, omega-3, vitamine (A, B, D ed E) e grassi sani.
Bisogna sottolineare che queste caratteristiche organolettiche derivano dalla dieta dell’animale nella sua vita marina. Infatti il tonno si ciba di crostacei e altri pesci più piccoli.
Scoprite i 5 sintomi da carenza di omega 3 e 6
Il ripieno di tonno consiste in un composto di tonno in scatola o naturale al quale vengono aggiunti diversi ingredienti.
Qui di seguito vi presentiamo due ricette con ripieno di tonno. Scoprite come prepararle in modo semplice per gustare un piatto delizioso.
Leggete anche: Come capire se il pesce è fresco?
I ripieni di tonno possono variare notevolmente, quindi non dovremmo preoccuparci troppo di cadere nella monotonia.
Come sempre, gli eccessi sono dannosi. Pertanto, è meglio consumare tonno solo 2 o 3 volte a settimana e, preferibilmente, fresco. Il tonno in scatola deve essere lasciato per occasioni straordinarie.