I rischi legati all'uso scorretto degli antibiotici
Durante l’anno veniamo colpiti da influenze, raffreddori, mal di gola e infezioni virali che di solito trattiamo con antibiotici. Spesso ci rivolgiamo al medico con la speranza che ci prescriva proprio questi farmaci. Tuttavia, non è sempre la soluzione migliore, dato che l’uso scorretto degli antibiotici può provocare danni importanti.
Il funzionamento degli antibiotici
Gli antibiotici sono stati usati per la prima volta a partire dal 1940 e sono considerati uno dei più grandi progressi nel campo della medicina. Un uso eccessivo degli stessi, però, può rendere più resistenti i batteri.
Un altro fattore importante da tenere in considerazione riguarda gli effetti collaterali. Ad esempio, se i bambini assumono antibiotici, rischiano possibili effetti indesiderati, come mal di stomaco e diarrea. In alcuni casi potrebbero manifestare allergie.
Leggete anche: Antibiotico naturale per tenere alla larga le infezioni
Virus e batteri
Ci sono due tipologie di germi che possono compromettere la nostra salute: i batteri e i virus. In entrambi i casi, i sintomi sono simili ed è simile anche il modo in cui questi microrganismi si moltiplicano e si sviluppano.
- I batteri sono microrganismi vivi e indipendenti, come le cellule.
Si trovano ovunque e non sempre sono pericolosi per l’organismo. È il caso dei lactobacilli che vivono nell’intestino e prendono parte al processo di digestione degli alimenti.
In alcuni casi, però, i batteri sono nocivi e possono causare malattie quando entrano nel corpo e si uniscono ai normali processi dell’organismo. Assumere antibiotici in queste circostanze è fondamentale, perché impediscono ai microrganismi di crescere e svilupparsi.
- I virus, non essendo vivi, non possono esistere come entità indipendenti. Sono come delle particelle di materiale genetico avvolte in una coperta. Dopo aver invaso le cellule vive, iniziano a crescere e a riprodursi.
Il nostro sistema immunitario può combattere alcuni virus prima che attacchino l’organismo.
Per combattere i virus non sono efficaci gli antibiotici.
L’uso scorretto degli antibiotici
L’assunzione di antibiotici in caso di raffreddore e altre malattie di origine virale non solo non serve a nulla, ma può anche avere effetti secondari in futuro. Ad esempio, potrebbe potenziare lo sviluppo di batteri ad essi resistenti.
L’uso frequente e scorretto degli antibiotici potrebbe far cambiare e adattare i batteri o altri microbi, dunque questi farmaci smetterebbero di avere utilità in questo senso.
Questo fenomeno è conosciuto come “resistenza batterica” o “resistenza agli antibiotici”. Per combattere i batteri resistenti, quindi, sarà necessario somministrare dosi più elevate di farmaci o antibiotici più forti.
Oltre alla resistenza al farmaco stesso, l’abuso di antibiotici può comportare altri problemi.
- Gli antibiotici possono eliminare molti batteri diversi, buoni e cattivi, compresi quelli che consentono di mantenere il corpo in buona salute.
- L’assunzione di antibiotici può determinare la comparsa di diarrea a causa dell’assenza dei batteri buoni che aiutano a digerire correttamente gli alimenti.
La cosa migliore, quindi, è trovare delle alternative.
Più usiamo gli antibiotici per trattare alcune patologie comuni come raffreddore, influenza o altre infezioni virali, più inutili saranno per combattere i batteri che vogliamo trattare.
La conseguenza potrebbe essere un aumento dei controlli dal medico per trovare un trattamento efficace.
Quando assumere gli antibiotici?
- Gli antibiotici vanno presi solo in caso di infezioni batteriche.
- Nel caso di infezioni lievi, soprattutto quelle causate da virus, bisogna lasciare che facciano il loro corso. In questo modo, si riesce a prevenire lo sviluppo di germi resistenti agli antibiotici.
- Sarà a discrezione del medico stabilire se si tratta di una malattia lieve o meno. In natura esistono alcuni antibiotici molto efficaci.
- Bisogna informarsi e chiedere un consiglio. Non è sufficiente andare dal medico e seguire il trattamento prescritto. Bisogna anche capire se la malattia che abbiamo noi o che ha nostro figlio è di natura batterica o virale.
- Non bisogna pretendere di tornare a casa con la ricetta dell’antibiotico. È il medico a stabilire cosa prescrivere.
Vi invitiamo a leggere anche: Le 5 peggiori bugie che si possono dire al medico
Uso scorretto degli antibiotici: quelli che avanzano
Non è una buona idea usare gli antibiotici avanzati che si trovano in casa e nemmeno usare i farmaci prescritti per un’altra persona, sia essa un bambino o un adulto.
Gli antibiotici vanno sospesi in base alla durata del trattamento presrittoci dal medico, senza superare tale tempo.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Larsson, D. G. J. (2014). Antibiotics in the environment. Upsala Journal of Medical Sciences. https://doi.org/10.3109/03009734.2014.896438
- Hanekamp, J. C., & Bast, A. (2015). Antibiotics exposure and health risks: Chloramphenicol. Environmental Toxicology and Pharmacology. https://doi.org/10.1016/j.etap.2014.11.016
- Delepierre, A., Gayot, A., & Carpentier, A. (2012). Update on counterfeit antibiotics worldwide; Public health risks. Medecine et Maladies Infectieuses. https://doi.org/10.1016/j.medmal.2012.04.007