Vivere più saniMejor con Salud
 
  1. Benessere
  2. Bellezza e cura personale

Sapone di avena e miele per idratare la pelle

4 minuti
Sia l'avena che il miele contengono nutrienti benefici per la pelle. Di fatto, alcune ricerche scientifiche ne avvallano le proprietà. Scoprite come sfruttarne i benefici nella forma di un sapone naturale.
Sapone di avena e miele per idratare la pelle
Karla Henríquez

Revisionato e approvato da la dottoressa Karla Henríquez.

Scritto da Daniela Echeverri Castro

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

Il sapone di avena e miele è un prodotto naturale che permette di idratare la pelle grazie al sua formula leggera. Dato che molti saponi contengono componenti irritanti e aggressivi per il derma, sono tante le persone che cercano questo tipo di alternative da inserire nella loro routine di bellezza.

Avete voglia di prepararlo a casa? Sebbene sia possibile trovarlo in commercio, possiamo sempre prepararlo da noi utilizzando ingredienti 100% naturali. Nelle prossime righe troverete i passaggi per preparare il vostro sapone di avena e miele. Prendete nota!

Sapone artigianale di avena e miele

Il sapone di avena e miele è diventato popolare negli ultimi anni, non solo grazie alla sua formula delicata, ma anche per la capacità di rivitalizzare la pelle, soprattutto quella tendenzialmente secca e sensibile. I suoi ingredienti principali, l’avena, il miele e la glicerina, sono noti nell’industria cosmetica per i suoi benefici sulla pelle.

Tuttavia, la ricetta che vi proponiamo oggi è adatta a tutti tipi di pelle. Non altera l’attività delle ghiandole sebacee e pertanto non causa un’eccessiva produzione di grasso né secca la pelle. Scoprite, di seguito, i benefici del miele e dell’avena.

Benefici dell’avena per la pelle

Avena
Alcune ricerche dermatologiche hanno evidenziato degli effetti positivi dell’avena su alcuni disturbi della pelle. Sebbene manchino ulteriori prove al riguardo, viene considerato un ingrediente sicuro.

I fiocchi d’avena vengono utilizzati nell’industria cosmetica come uno dei migliori integratori per proteggere la pelle contro le aggressioni dell’ambiente esterno. Una revisione pubblicata sulla rivista medica Indian Journal of Dermatology, Venereology and Leprology afferma che:

  • Possiede proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
  • Contribuisce a ridurre i sintomi di disturbi come il prurito e la dermatite atopica.
  • Apporta benefici contro le eruzioni cutanee come l’acne.
  • Contribuisce a combattere le infezioni virali.
  • Ha un effetto protettore contro i raggi ultravioletti.

I benefici del miele sulla pelle

Barattolo di miele
Proprio come l’avena, le evidenze supportano gli effetti positivi del miele sulla pelle. Inoltre, può essere un ottimo coadiuvante contro alcuni disturbi dermatologici.

Il miele è considerato da secoli un cosmetico naturale. In una revisione pubblicata sul Journal of Cosmetic Dermatology si afferma che tale ingrediente abbia un potenziale terapeutico contro diversi disturbi della pelle.

Inoltre, contiene proteine e aminoacidi, vitamine, enzimi, minerali e altri componenti che nutrono i tessuti. In generale ha le seguenti funzioni:

  • Idrata la pelle.
  • Riduce l’infiammazione e l’irritazione della pelle.
  • Mantiene la pelle giovane.
  • Previene la comparsa delle rughe premature.
  • Regola il pH cutaneo.
  • Riduce il rischio delle infezioni cutanee.
  • Protegge la pelle dai raggi ultravioletti.
  • Migliora il processo di cicatrizzazione.

Come preparare il sapone di avena e miele per idratare la pelle

Sapone artigianale di miele e avena
Sia l’avena che il miele sono sicuri su ogni tipo di pelle. Di fatto vengono consigliati nei casi di secchezza.

Per sfruttare al massimo i benefici che l’avena e il miele per la pelle, condividiamo con voi una ricetta semplice per preparare un sapone artigianale.

Nota: accertatevi di usare miele 100% biologico,  dato che molti preparati elaborati con lo zucchero non possiedono le stesse proprietà.

Ingredienti

  • 1 tavoletta di sapone di glicerina
  • 3 cucchiai di miele (75 g)
  • 3 cucchiai di fiocchi d’avena (30 g)
  • 1 capsula di vitamina E

Utensili

  • Un recipiente resistente al calore
  • Cucchiaio di legno
  • Stampi per sapone

Preparazione

  • Per prima cosa, mettete la tavoletta di sapone di glicerina in un recipiente resistente al calore, e fatela sciogliere nel microonde o a bagnomaria.
  • Poi, una volta sciolta, aggiungete i cucchiai di miele e fiocchi d’avena.
  • Quindi, mescolate con il cucchiaio di legno.
  • Assicuratevi che il tutto sia ben amalgamato, e poi aggiungete il contenuto di una capsula di vitamina E.
  • Lasciate riposare il prodotto a temperatura ambiente per 5 minuti.
  • Quindi versatelo negli stampi per sapone.
  • Infine, attendete che si solidifichi completamente, toglietelo dagli stampi e procedete al suo utilizzo.

Modalità di applicazione

  • Bagnate la pelle e strofinate il sapone tramite delicati massaggi circolari.
  • Lasciate che i suoi componenti agiscano per 3 o 5 minuti e risciacquate.
  • Utilizzatelo tutti i giorni.

Sapone artigianale di avena e miele per la cura della pelle

La preparazione di questo sapone è utile per integrare la vostra routine di bellezza. È una formula leggera, rispetta il pH cutaneo e contribuisce a idratare la pelle grazie alle proprietà dei suoi ingredienti. Provatelo!

Potrebbe interessarti ...
Sapone idratante a base di aloe vera da fare in casa
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Sapone idratante a base di aloe vera da fare in casa

È davvero facile preparare in casa un sapone idratante a base di aloe vera e olio d'oliva che ci aiuterà a liberarci dalle impurità.



  • Bruno Burlando, Laura Cornara. Honey in dermatology and skin care: A review. (2013). researchgate.net/publication/259200803_Honey_in_dermatology_and_skin_care_A_review
  • López Agüero L, Divo de Sesar M, Pizzorno L, Vilella F, Stella A M. (2006). Utilización de extractos de avena sativa l. en dermatitis. Rev. argent. dermatol.  87(2): 100-105.
  • Oregon State University. Vitamin E and Skin Health. lpi.oregonstate.edu/mic/health-disease/skin-health/vitamin-E
  • Pazyar, N., Yaghoobi, R., Kazerouni, A., & Feily, A. (2012, March). Oatmeal in dermatology: A brief review. Indian Journal of Dermatology, Venereology and Leprology. https://doi.org/10.4103/0378-6323.93629
  • Schencke Carolina, Vásquez Bélgica, Sandoval Cristian, del Sol Mariano (2016). Rol of the Miel in the Morphophysiologic Process of the Reparation Wounds. Int. J. Morphol. 34(1): 385-395

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.

Karla Henríquez

Revisionato e approvato da la dottoressa Karla Henríquez.

Scritto da Daniela Echeverri Castro

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022



Interesting Articles
Personalità INFJ, la più particolare di tutte
CuriositàPersonalità INFJ, la più particolare di tutte
8 cose da non mettere nel microonde per la vostra salute
Suggerimenti per la casa8 cose da non mettere nel microonde per la vostra salute
Che cos'è una stroke unit?
Trattamenti mediciChe cos'è una stroke unit?
Stile boscaiolo: come abbinare le camicie a quadri
Moda e stileStile boscaiolo: come abbinare le camicie a quadri
Che cos'è la "cleanfulness" e come applicarla in casa?
LifestyleChe cos'è la "cleanfulness" e come applicarla in casa?
Il tempo in una prospettiva filosofica
Mente sanaIl tempo in una prospettiva filosofica
Routine EMOM nel crossfit: cos'è e come si applica?
Esercizio fisico e sportRoutine EMOM nel crossfit: cos'è e come si applica?
Azalee: varietà e come prendersene cura
Giardini ed esterniAzalee: varietà e come prendersene cura
Vivere più sani
Vivere più sani è disponibile anche in:
  • Français
  • Suomi
  • Dansk
  • Deutsch
  • Română
  • Nederlands
  • Polski
  • العربية
  • Ελληνικά
  • Español
  • Português
  • 日本語
  • Українська
  • Türkçe
  • Svenska
  • 한국어
  • Русский
  • 繁體中文
  • English
  • हिन्दी
  • Norsk bokmål
  • Български
Seguici

Altri siti
  • logo icon mcs
  • logo icon mcs
  • logo icon mcs
  • logo icon mcs
  • logo icon mcs

MContigo

Vivere più sani Blog su salute e buone abitudini per prendersi cura di sé
© 2012 – 2023 . Tutti i diritti riservati.


  • Chi siamo
  • Team medico
  • Contatto
  • Legge cookie
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e condizioni di utilizzo
  • Politica pubblicitaria
  • Politica editoriale