
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Dato che il sapore metallico può dipendere da problemi di salute, se non sparisce con il tempo, è importante consultare uno specialista per ricevere una diagnosi accurata ed evitare complicazioni
La sensazione di sapore metallico in bocca è più comune di quanto non pensiamo. In effetti, essa può indicare diversi problemi di salute, che interessano in particolare i reni e il fegato. Tale problema può essere temporaneo o variare da lieve a grave, a seconda della sua natura.
Le cause di questa sensazione di sapore metallico in bocca sono diverse; tra i sintomi, invece, ricordiamo la totale perdita di appetito e il disagio quando si parla con gli altri.
Quando si inizia un trattamento farmacologico, potreste sentire un sapore metallico in bocca. In questo caso, potete consultare il vostro medico chiedendogli se esistono delle alternative prive di tale effetto collaterale.
Tra i farmaci che possono avere questo sgradevole effetto indesiderato ci sono:
Ci sono inoltre:
Vi consigliamo di leggere anche: Sapete quali sono i migliori antibiotici naturali?
La cura e l’igiene dei denti può essere una delle cause del problema. Infatti, l’eccesso di placca può provocare gengivite, ovvero l’infiammazione e l’infezione che indeboliscono i tessuti di supporto ai denti. Dunque, una corretta igiene orale è fondamentale per proteggersi da questa condizione ed eliminare il fastidioso sapore metallico.
Molte donne nei primi mesi di gravidanza avverto un fastidioso sapore metallico in bocca.
È una conseguenza dei cambiamenti ormonali nel corpo della donna, soprattutto durante il primo trimestre della gravidanza. A fine gravidanza, infatti, il fastidio scompare.
Alcune allergie e infezioni micotiche del cavo orale e della lingua possono colpire le papille gustative e modificare il sapore in bocca.
Le allergie sono legate al sistema respiratorio, il catarro e la congestione nasale possono determinare la sensazione di sapore metallico in bocca.
Uno squilibrio nell’area cerebrale che controlla il senso del gusto può causare la suddetta alterazione.
Il sapore metallico in bocca può dipendere da un eccesso di minerali (ferro o rame) nell’organismo.
Anche la carenza o l’eccesso di zinco possono essere alla base del problema. Quindi conviene fare le analisi del sangue per verificare i livelli di questi minerali.
L’inalazione di sostanze tossiche in dosi elevate (benzene, cobalto, vernici) o l’esposizione a mercurio e piombo possono spiegare il sapore metallico in bocca.
Vi consigliamo di leggere anche: Vitamine e minerali per combattere la depressione
Grazie alle proprietà antinfiammatorie del sale, questo rimedio è utile per trattare le gengive infiammate ed eliminare i batteri della bocca.
Il consumo di agrumi stimola la produzione di saliva e aiuta a ridurre la sensazione di sapore metallico in bocca. Potete mangiare arance, limoni, pompelmi.
Per riuscirci, si consiglia di lavare i denti e la lingua 2-3 volte al giorno e di fare degli sciacqui orali. Di conseguenza, eliminerete completamente i microrganismi.
Infine, potete usare una piccola quantità di bicarbonato di sodio e sale sullo spazzolino da denti per dire addio ai germi.
Bere 7 o 8 bicchieri di acqua al giorno aiuta a mantenere l’organismo pulito e idratato. Di conseguenza, questo consiglio è utile anche per ridurre la secchezza delle fauci.
Il consumo di caramelle alla menta, eucalipto o liquirizia può mascherare il sapore metallico e mantiene la bocca idratata.
Inoltre, masticare un pezzettino di cardamomo o di chiodo di garofano al giorno rinfresca la bocca e l’alito.
Tuttavia, se il problema non migliora con il passare dei giorni, allora bisogna consultare un medico. Infatti, egli può aiutarci a escludere l’ipotesi di qualche patologia.
Non dimenticate che il rimedio e il trattamento variano a seconda della causa del problema.