
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
I benefici dell’hummus lo rendono un piatto eccezionale. Oltre a essere ricco di vitamine e antiossidanti, l’hummus è un antidepressivo naturale, migliora la digestione e aiuta a tenere l’appetito sotto controllo
Avete mai sentito parlare dei benefici dell’hummus? Lo avete assaggiato? Anche se non è molto conosciuto dalla maggior parte della popolazione, poco a poco si sta facendo spazio nella nostra gastronomia.
Se vi piacciono i ceci, allora l’hummus vi farà impazzire. Questa salsa così invitante di origini arabe è un semplice mix di succo di limone, olio d’oliva, aglio, paprica, semi di sesamo, olive e, ovviamente, l’ingrediente principale: i ceci.
La ricetta può variare da paese a paese, ma, come potete vedere, i suoi ingredienti sono molto salutari. Vari studi di cui parleremo in questo articolo, lo definiscono un super-alimento e un rimedio efficace contro la depressione. Vorreste scoprire di più sui benefici dell’hummus?
L’hummus è un piatto fondamentale nella gastronomia del Medio Oriente. Paesi come la Turchia, il Libano, Israele, la Siria e persino la Grecia e Cipro, usano spesso questa ricetta così sana.
Anche se ormai l’hummus si può acquistare già pronto in molti supermercati, c’è chi preferisce preparalo a casa per assicurarsi che sia fresco e preparato con ingredienti naturali.
Con succo di limone fresco, ceci teneri e una combinazione di spezie a piacere, otterrete un hummus delizioso che si adatta perfettamente ai vostri gusti. Tuttavia, quali sono i benefici dell’hummus, questa crema così leggera e dal sapore tanto invitante? Eccoli spiegati in questo articolo.
Leggete anche: Combattere la depressione in modo naturale
Uno studio condotto nel 2007 dall’Università di Tel Aviv (Israele) ha scoperto che:
Parliamo soprattutto dei ceci, uno dei legumi più ricchi di proteine e che è la base di molti piatti. Li adoriamo! Forse v’interesserà sapere che l’hummus è incluso nella dieta di molti sportivi perché è una grande fonte di energia.
Grazie all’olio d’oliva e al succo di limone, l’hummus è un alimento ricco di antiossidanti, facili da digerire e che, inoltre, saziano l’appetito e regolano i livelli di zucchero nel sangue.
Sappiamo che l’hummus è ricco di proteine vegetali, ma vediamo quali sono gli altri valori nutrizionali. È l’ingrediente perfetto per tutta la famiglia! L’hummus è ricco di:
Soffrite di stitichezza? Avete bisogno di depurare il colon e l’organismo in generale? Allora vi consigliamo di includere l’hummus nella vostra dieta.
I carboidrati buoni che contiene vengono assorbiti lentamente dall’organismo, donandogli così energia e regolando i livelli di glucosio.
Grazie alle fibre contenute nei ceci e al contenuto di limone, aglio, olio d’oliva e spezie, l’hummus favorisce il transito intestinale e aiuta a eliminare le tossine presenti nel colon.
Leggete anche: Benefici dei legumi e consigli per facilitarne la digestione
Come abbiamo già detto, gli ingredienti dell’hummus sono molto salutari, ricchi di acidi grassi essenziali insaturi, come l’acido linoleico e l’acido oleico, o l’acido grasso Omega 3. Non ci sono dubbi, l’hummus è l’accompagnamento perfetto, per esempio, per il pane di segale.
Se lo usate per condire del sedano o delle carote crudi e tagliati a bastoncini, otterrete un piatto tanto gustoso quanto sano. Potete acquistare l’hummus al supermercato, ma è meglio prepararlo voi stessi a casa. Provateci e vedrete che buon risultato!
Grazie alle sue proprietà antiossidanti e alla presenza dell’aglio che agisce come antibiotico naturale, l’hummus è un ottimo alleato per combattere le cellule che facilitano la comparsa dei tumori.
Non possiamo inoltre dimenticarci dell’acido fitico e delle saponine, ottime per proteggere le cellule dal danno genetico che causa il cancro. Come resistere quindi a una fetta di pane tostato con dell’ottimo hummus? Godetevelo!